Il libro presenta una raccolta di preghiere scritte dall'autore in qualità di cappellano ospedaliero pensando a chi è malato o si trova in una situazione di sofferenza. Le preghiere sono suddivise in quattro capitoli, ognuno dedicato a una tematica che ne costituisce il sentimento ispiratore: amore, fiducia, incoraggiamento, speranza. C'è anche una preghiera in forma di lettera che un malato scrive a Dio - un modo per riflettere sul mistero della sofferenza - e una che Dio scrive al malato per rassicurarlo sulla sua vicinanza e compassione.
Che cos’è la Sindone? È un lenzuolo di lino, la cui confezione è detta a "spina di pesce". Il lenzuolo è lungo 436 centimetri ed è largo 110, compresa una striscia longitudinale di 8 centimetri. Sul telo appaiono le impronte frontale e dorsale di un uomo che, dopo essere stato crocifisso, è stato avvolto in esso.
La Chiesa ha da sempre riconosciuto il perfetto accordo della Sindone con quanto narrato dai Vangeli: Gesù, dopo la sua passione e morte, fu tolto dalla croce, fu avvolto in un lenzuolo e deposto in un sepolcro.
Innumerevoli studi scientifici si sono susseguiti sulla Sindone al fine di comprenderne il segreto. Non intendiamo entrare nel merito.
Quello che proponiamo è un sussidio di preghiera, di meditazione, di contemplazione. Rileggiamo i racconti evangelici della Passione attraverso i dettagli più significativi della Sindone. E la lettura diventa meditazione e contemplazione dell’uomo dei dolori.
La Messa della venerazione della Sindone e alcune preghiere particolari sono utili per le celebrazioni liturgiche e la devozione privata.
Chiude il sussidio una Via Crucis biblica che, seguendo passo dopo passo il racconto evangelico, entra più in profondità, con l’aiuto di grandi voci della spiritualità, nel mistero della morte e della risurrezione di Gesù.
Un sussidio di pregevole finitura, con le origini del rosario, come pregare il rosario con disegni esemplificativi, meditazioni e passi del Vangelo, riflessioni su Bernadette, ed alla fine le preghiere del buon cristiano.
Data la progressiva diminuzione del numero di sacerdoti, sono sempre più frequenti i casi di piccole comunità che non possono avere ogni domenica la celebrazione eucaristica. In queste circostanze, a determinate condizioni è possibile tenere assemblee domenicali affidate a ministri designati. Questo sussidio, consegnato alla Chiesa piemontese ma utile a tutte le realtà locali, aiuta i responsabili di queste iniziative a celebrare il giorno del Signore nel modo più rispettoso e aderente alla situazione attuale. Il volume offre l'ampio documento con le indicazioni rituali per una corretta celebrazione e dieci schemi celebrativi per tutti i tempi dell'anno liturgico. In appendice, il Direttorio della Congregazione per il culto divino sull'argomento e un estratto dal documento La celebrazione dei sacramenti. Orientamenti e norme della Conferenza Episcopale Piemontese.
La "Madonna che scioglie i nodi", una particolare devozione nata in Germania nel 1700, introdotta a Buenos Aires negli anni '80 dall'allora padre Bergoglio, è ora venerata in tutta l'Argentina: Novena per sciogliere nove nodi di situazioni aggrovigliate della vita.
Si tratta di un sussidio per celebrare la Novena in preparazione alla Festa dell'Immacolata. L'incontro di preghiera di ogni giorno è suddiviso in sei momenti: un brano biblico (In ascolto della Parola); un breve commento spirituale ("A cuore aperto"); un salmo tratto dalla Bibbia (Salmo); un brano tratto dagli scritti della Chiesa o dalla riflessione di una persona significativamente impegnata ("Il testimone"); la proclamazione del cantico di Maria (Magnificat); a conclusione, viene offerta una breve invocazione a Maria (Preghiera). Nelle ultime pagine del libretto verrà riportato il testo in latino e in italiano del noto canto mariano Tota pulchra.
Il testo offre preghiere dei fedeli per particolari celebrazioni o anniversari. Sono 11 le categorie: battesimo, Prima comunione, cresima, matrimonio, funerale, celebrazioni mariane, messe per bambini, per adolescenti/giovani, per anziani, per malati. Ogni tipologia è composta da una piccola introduzione e da 5-6 schemi di preghiera. Inoltre è presente un'Introduzione generale che presenta brevemente il significato della preghiera dei fedeli, le modalità di impostare la preghiera dei fedeli e alcune istruzioni per l'uso del testo.
Queste pagine raccolgono i momenti di intimità spirituale che gli sposi devono concedersi, ogni giorno della settimana, prima di andare a dormire, e conducono la coppia a rasserenarsi vicendevolmente con la richiesta del perdono reciproco, attinto dall'energia dell'amore dato loro per essere sempre più uniti in Cristo e tra di loro. Riconciliati per la grazia dello Spirito, possono scoprire nella Scrittura i passi fatti da Dio stesso per insegnare come vivere il rapporto nuziale che si apre alla comunione e alla santità. Allora si è pronti ad accogliere la Parola che illumina, conforta, sorregge, infiamma.
Questa pubblicazione costituisce il nuovo Ordo per l'anno 2015 secondo l'antica forma del Rito Romano.
Queste preghiere sono state ricevute da Maria della Divina Misericordia insieme ai messaggi del "Libro della Verità", che le sono stati rivelati come se fossero l'ultima serie di comunicazioni divine al mondo prima della Seconda Venuta di Gesù Cristo. I messaggi sono dati soprattutto da Gesù, ma anche da Dio Padre, dallo Spirito Santo e da Maria Santissima con lo scopo di aiutare l'umanità alla conversione e purificazione in questo grande passaggio epocale.
This intelligent and richly resourced collection, drawn together by Professor Eamon Duffy, brings together beautiful and memorable prayers and hymns from a wide range of sources. This is not a mere anthology of prayers, but rather a comprehensive guide to praying the big things of life and faith, using words with resonance and eloquence to convey a Catholic Christianity that stretches across Eastern and Western traditions, Orthodox as well as Latin Catholic. It offers guidance on the basics of the faith: how to prepare for confession, how to say the rosary, how to make the stations of the cross, material for saying morning and night prayers. This book is the result of Eamon Duffy's own deep devotional life throughout his distinguished academic career and will be deeply valued. - See more at: http://www.bloomsbury.com/uk/the-heart-in-pilgrimage-9781408183991/#sthash.EVeOP2Gd.dpuf
Le preghiere dei fedeli per il "tempo ordinario" curate dalla comunità delle Monache agostiniane che vivono nella clausura del monastero dei Santi Quattro Coronati in Roma; redatte con semplicità e amore e secondo i criteri stabiliti dai "Princìpi e norme per l'uso del messale romano".