Nelle Sacre Scritture, riprese dal Catechismo della Chiesa Cattolica e dai Catechismi CEI, vi sono alcune, poche, ma fondamentali affermazioni riguardanti: la Cosmologia:
Dio è creatore, c’è stato un principio; l’Antropologia, Dio ha creato l’uomo dopo aver creato gli animali. Come educare i ragazzi e i giovani alla fede cristiana imparando ad avere nella Scienza e nella Rivelazione due ali per conoscere, capire e amare l’universo? Come educarli ad un approccio documentato e post ideologico sui temi scientifici sensibili? Essendo aggiornati e documentati! Questo libro intende aiutare a leggere sapientemente i testi biblici e a cogliere come le grandi scoperte scientifiche aiutino a comprendere al meglio le Sacre Scritture e le grandi verità rivelate del Cristianesimo.
Un libro per chi ama educare: genitori, insegnati, catechisti, animatori.
La vicinanza, recita il titolo di questo libro, è "lo stile di Dio", che Gesù è venuto a svelarci con la sua vita. È anche, come ricorda papa Francesco, la strada maestra per portare Dio agli uomini e alle donne del nostro tempo, a partire dai poveri e dagli ultimi. E poi, insieme alle persone di buona volontà, per promuovere la giustizia e la pace. Tutto ciò si riflette nella vita di Chiara Lubich. Investita dalla luce di Dio che le fa comprendere come Egli sia Amore e ami ciascuno immensamente, ella comunica questa luce a più persone possibili. Dà così inizio a un Movimento ecclesiale che vuole contribuire alla fraternità e all'unità della famiglia umana. Il libro approfondisce dunque il tema della vicinanza nell'orizzonte dell'esperienza della Lubich. Parte del volume presenta una ricca raccolta di scritti e discorsi che ella ha tenuto negli anni, tratta dell'eredità anche letteraria che ci ha lasciato.
In questo libro sono raccolte alcune delle riflessioni che l'Autrice, suor Chiara Cristiana Scandura, clarissa, in uno straordinario e originale apostolato tra i carcerati, pur nella sua clausura, invia bimestralmente a tutte le Carceri d'Italia, alternandole alle lettere che quotidianamente riceve da parte di numerosi Fratelli Detenuti che hanno avuto il coraggio di aprirsi alla Luce che è Cristo. Ognuna di queste testimonianze è un raggio di luce che ci offre un'occasione unica di meditazione e di speranza.
La Fondazione OasiApp, dopo il grande successo degli anni precedenti di "Maria Regina della Pace", propongono il Calendario "Cuore di Mamma", con le preghiere, il Rosario e i testi del card, Angelo Comastri. Il Santo del giorno, le meditazioni mariane, il sole, la luna, le previsioni del tempo, le rubriche, le ricette, le utilità.
Su Giuda si è scritto tanto, forse troppo. Quella del traditore di Gesù è la figura più romanzata della letteratura biblica: -ha ispirato riflessioni disparate e contrastanti; -sono state fatte ipotesi sulle sue motivazioni e sulla radice del suo coinvolgimento nella morte del Maestro; -ha influenzato l'immaginazione e la percezione di ogni persona; -ha ispirato la letteratura, il cinema e gli artisti. Spesso tutto apertamente in contrasto con quanto realmente accaduto.
In un mondo sempre più digitale, l'intelligenza artificiale (IA) si rivela protagonista di una trasformazione epocale. Promette progressi significativi in diversi ambiti (come la medicina, la sostenibilità ambientale e la semplificazione burocratica) e potenziali benefici nel promuovere la giustizia e il benessere globale. L'IA solleva anche questioni etiche urgenti: si moltiplicano, infatti, i rischi legati a un uso improprio di questa tecnologia, quali la creazione di
deepfake o l'automazione bellica. Il libro invita a riflettere sulla necessità di una governance etica e responsabile dell’IA, che sappia utilizzare le nuove tecnologie digitali per il bene comune, per ridurre le diseguaglianze, per promuovere la pace.
Il Codice sistematico offre al lettore uno strumento unico di approfondimento del processo penale: grazie a un metodo innovativo, i commenti alle previsioni codicistiche aiutano a cogliere l'unitarietà e la complessità del sistema processuale. Ispirato alle esigenze didattiche e di studio degli studenti universitari e post-universitari, il Codice è destinato anche a chi affronti la materia per ragioni concorsuali o professionali. La presente edizione è aggiornata alla l. 114 del 2024 (legge Nordio) e al d.l. 131 del 2024.
Il volume presenta 58 salmi “tradotti” in linguaggio aderente alla vita dei ragazzi. Per ogni salmo è presentata una riflessione introduttiva e una preghiera finale.
I Salmi, preghiera della Chiesa antica e sempre attuale, proposti ai ragazzi per riscoprirne la ricchezza e per essere utilizzati come preghiera nei gruppi di preghiera e di oratorio, campi-scuola, estate ragazzi.
Può essere un regalo unico da parte di genitori, nonni, padrini e madrine che vogliono accompagnare i ragazzi nel loro percorso di fede e preghiera.
Nei racconti pasquali gli evangelisti ci riportano, con una certa coerenza e somiglianza tra loro, le apparizioni del Risorto, una serie di incontri, personali o condivisi da più testimoni, nei quali il Signore Gesù ritorna dai suoi, facendosi riconoscere e mostrando i segni della Passione. L'annuncio della Pasqua dunque è strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni e può essere preso come fondamento della fede dei credenti di ieri e di oggi. Ripercorrere questi racconti può essere anche per noi, oggi, la chiave di accesso all'esperienza del Signore risorto, e insieme la condizione che può rendere tutti noi testimoni della Pasqua del Signore, per questo nostro tempo.
¿Tienen algún punto en común la Teología con la Inteligencia Arti¬ficial? ¿Hay algún punto de encuentro entre la fe y los robots? ¿Cómo afectan a la religión los vertiginosos cambios tecnológicos que estamos viviendo? ¿Puede a su vez la práctica de la fe impactar en el desarrollo de la tecnología y la ciencia? Son algunas de las preguntas que intenta responder este libro. El lector que pacientemente llegue al final juzgará si lo ha conseguido.
La Teología busca mantener un diálogo vivo con la cultura del mo¬mento, de forma que el mensaje cristiano sea relevante para el hombre de hoy. Para ella es vital mantener contacto con los desarrollos de la cultura en general y de la ciencia y tecnología en particular; de ellos se alimenta, y puede descubrir en ellos tanto una fuente de reflexión como una interpelación crítica. Vivimos en el mundo del ChatGPT, del iPhone 15, de los drones y la Inteligencia Artificial. La Teología necesita conside¬rar esos inputs para realizar su trabajo, y el cristiano tiene el desafío de transmitir el mensaje de Jesús en y a través de ellos. Este libro, sencilla-mente, busca ser una herramienta que ayude a conseguirlo.
La reputación equivale a la estima, el respeto que una persona o una institución merecen. Son los demás, los otros, quienes nos premian o castigan con una buena o mala reputación, basándose en su percepción –positiva o negativa– sobre la calidad de nuestro trabajo. En sentido estricto, la reputación no se posee ni se controla, “ni se compra ni se vende”, solo se puede cultivar y merecer.
La vida enseña que la reputación influye hondamente en la toma de decisiones: votamos a políticos que nos merecen respeto, compramos productos y servicios que nos generan confianza. En definitiva, elegimos aquello que valoramos. Vivimos en una especie de casa de cristal donde todo se ve, todo se sabe, todo se juzga. Y donde la opinión pública se vuelve cada vez más exigente y reclama estándares más altos de responsabilidad.
Cuando una institución goza de buena reputación, se convierte en un lugar atractivo para trabajar y para invertir; genera un clima de confianza que ayuda a prevenir y superar posibles crisis; los clientes o usuarios están satisfechos con los productos y servicios y los recomiendan a otras personas. En definitiva, la buena reputación actúa como factor de estabilidad y prosperidad. Por muchas razones, comprender qué es la reputación, cómo se gana, se pierde y se cultiva se ha convertido en una tarea fundamental de todo directivo.
Estas páginas intentan responder a las siguientes cuestiones: ¿qué puede hacer una institución para merecer la buena reputación que acaba formándose fuera de ella? ¿Cuál es el proceso por el cual la reputación se consolida en la opinión pública? ¿Qué hoja de ruta pueden seguir los directivos para aumentar el valor intangible de su organización? ¿Qué papel juega la comunicación en el cultivo de la reputación? Al explorar las respuestas a estas preguntas llegaremos a la conclusión de que para mejorar la reputación hay que mejorar la realidad: la calidad, la coherencia, las relaciones, la contribución positiva a la sociedad.
Edición en papel
15,90 €
¿Y si te llevas el eBook por 1,99€? Accede a la versión digital al comprar este libro en papel. Podrás utilizar el cupón de descuento impreso en el interior canjeable en nuestra Biblioteca Virtual
También disponible en
eBook / 10,99 €