Sono passati quasi 50 anni dall’entrata in vigore in Italia della legge sull'aborto, la 194 del 1978. Questo libro ripercorre, fonti e testimonianze alla mano, la temperie in cui essa fu emanata e il dibattito che l'ha accompagnata fino a noi. Introdotte da Marco Invernizzi, la presidente del Movimento per la Vita Marina Casini e Chiara Mantovani, medico, perfezionata in bioetica, due donne che già nella realtà professionale di ogni giorno promuovono le ragioni per il riconoscimento della dignità di ogni persona dal concepimento fino alla morte naturale, delineano qui il quadro giuridico che disciplina la vita nascente in Italia, tracciando nuove linee operative nell'attuale contesto per un'affermazione piena della cultura della vita, della donna e della maternità.
Il Manuale di diritto canonico presenta la legislazione aggiornata del Codice di diritto canonico della Chiesa cattolica latina, recentemente modificata dalla Costituzione apostolica Pascite gregem Dei del 23 maggio 2021 e dalla Costituzione apostolica Praedicate Evangelium del 19 marzo 2022. L'opera costituisce un utile strumento di studio e approfondimento rivolto agli studenti universitari e agli operatori giuridici. Autori: Tedeschi Mario Antonino; Valdrini' Patrick; D'Arienzo Maria; Palumbo Paolo; Balsamo Fabio.
La giustizia riparativa - che ha l'ambizione di risanare la frattura tra chi ha commesso e chi ha subìto un torto - non è l'utopia di qualche filosofo del diritto: è ormai a tutti gli effetti una legge italiana. Per questo è importante capire che cosa è e come funziona. Non si tratta di sostituire il processo penale tradizionale. È invece uno strumento parallelo e pienamente operativo che chiama in causa non solo vittima e autore del reato, ma anche il giudice, i mediatori, in qualche caso pezzi di collettività che possano essere stati coinvolti: un quartiere, un paese, un'associazione. Alla 'vendetta pubblica' della punizione tradizionale si offre un'altra strada, un percorso di pacificazione, perché la società intera possa tentare di superare le fratture che ogni atto criminoso comporta.
Un saggio sulla giustizia intesa come tutela del valore umano e dell'equilibrio ecologico della terra. Una giustizia che si qualifica come generativa, riparativa, restitutiva.
Giudicare: un compito necessario e impossibile. Necessario perché una società non può lasciare senza conseguenze comportamenti incompatibili con la sua ordinata sopravvivenza. Impossibile perché non possiamo mai avere la certezza di riuscire a conseguire la verità. Da questa contraddizione nasce l'esigenza di stabilire un itinerario conoscitivo, il 'processo', ritenuto il metodo meno imperfetto per pronunciare una decisione giusta, che siamo disposti ad accettare pro veritate. Una preziosa e aggiornata riflessione sul processo penale che ne analizza l'irrinunciabile funzione sociale, le scelte epistemologiche qualificanti, gli snodi fondamentali, le distorsioni della sua rappresentazione mediatica.
Il "Codice Civile Esplicato Minor" rientra nella collana dei Codici Esplicati Minor e costituisce uno strumento di studio fondamentale per quanti hanno la necessità di comprendere il testo codicistico. Sotto ogni articolo è riportato, infatti, un commento essenziale che mette in evidenza il contenuto della norma e il caso concreto disciplinato. Tale commento è stato reso più leggibile attraverso l'uso del colore e di caratteri più chiari. Per facilitare lo studio e la lettura del codice sono riportati numerosi schemi a lettura guidata, a fronte dei quali sono presentate le definizioni degli istituti codicistici rappresentati. Gli schemi sono altresì richiamati con un opportuno rinvio in calce a ogni articolo di riferimento. Tale apparato di esplicazioni e di schemi rappresenta non solo un complemento alla consultazione delle norme, ma anche un sussidio per chi deve studiare materie privatistiche (diritto privato, diritto civile, diritto del lavoro, diritto commerciale), presentandosi come un utile supporto ai manuali istituzionali. Completa il lavoro una breve sezione relativa alle leggi complementari (Adozione, Consumatore, Matrimonio e Divorzio, Unioni civili e Convivenze), che fornisce una panoramica aggiornata della normativa speciale essenziale. Tutte le norme sono aggiornate alle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Tra i provvedimenti di modifica si segnalano la L. 5-3-2024, n. 21 (Legge capitali); il D.Lgs. 6-9-2024, n. 125 (Rendiconta-zione societaria di sostenibilità); il D.Lgs. 31-10-2024, n. 164 (Correttivo Riforma Cartabia del processo civile). Tra le novità giurisprudenziali si segnala Corte cost. 148/2024 sulla tutela del convivente nell'impresa familiare. Un ampio indice analitico-alfabetico chiude il Codice, facilitando la ricerca del dato normativo.
Il Codice Civile Minor, nel pratico formato tascabile, riporta il codice civile arricchito da una mirata selezione di leggi complementari. Come di consueto anche questa nuova edizione 2025 è aggiornata alle più recenti novità normative, tra cui si segnalano: la L. 5 marzo 2024, n. 21 (Legge capitali); il D.Lgs. 6 settembre 2024, n. 125 (Rendicontazione societaria di sostenibilità); il D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (Nuovo Correttivo del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza); il D.Lgs. 31 ottobre 2024, n. 164 (Correttivo Cartabia); il D.M. 10 dicembre 2024 (Nuovo saggio interessi legali). L'App CodiciSimone (disponibile gratuitamente per iOS e Android) permette poi di consultare il codice dal tuo smartphone e averlo sempre aggiornato in tempo reale. A chi si rivolge questo Codice Civile Minor: al professionista che vuole consultare un codice sempre aggiornato e maneggevole senza rinunciare al corredo essenziale di norme complementari; agli studenti universitari per affiancare un codice aggiornato allo studio del manuale; a chi affronta la preparazione di un concorso con prove a quiz dove spesso è oggetto di test il dato normativo contenuto nel codice. Tutti i codici Simone
Frutto di una ricerca archivistica comparata tra Roma e Parigi, l'opera offre un'analisi di longue durée sul processo continuo di adattamento delle Costituzioni in relazione alle metamorfosi delle società francese ed italiana del secondo dopoguerra. Attraverso la rilettura dei processi evolutivi delle Costituzioni, il volume ricostruisce la storia politico-istituzionale in Francia e in Italia dal 1946 al 2000.
A due anni dalla Riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 149), il Decreto Correttivo Cartabia del 2024 ha profondamente modificato il sistema civile processuale e sostanziale.
Il Codice dell'udienza civile e di procedura civile, Neldiritto Editore, rivolto a avvocati, magistrati, studiosi, consente di visualizzare in modo chiaro e immediato tutte le novità introdotte dal Decreto Correttivo Cartabia del 2024, oltre che dai più recenti provvedimenti legislativi intervenuti a modificare il codice di rito e il diritto civile sostanziale.
Il Volume contiene la Costituzione, le Fonti Internazionali ed Europee e reca per intero il Codice Civile, le sue Disposizioni di coordinamento e transitorie, il Codice di procedura civile e le relative Disposizioni di attuazione.
Il Volume contiene, inoltre, una snella ma al contempo ragionata selezione di Leggi complementari, sostanziali e processuali, articolate in apposite voci.
L'Opera tiene conto delle più recenti novità normative, tra cui si segnalano:
D.Lgs. 06 settembre 2024, n. 125 - Rendicontazione societaria di sostenibilità;
L. 8 agosto 2024, n. 112, di conv. del D.L. 4 luglio 2024, n. 92 c.d. Decreto Carceri – Tribunale per le Famiglie e diritto societario.
Completano l’Opera l’Indice cronologico e un corposo Indice analitico.
«Attorno al binomio Chiesa-Chiese ruota un universo terminologico, che esprime la ricchezza della Chiesa di Cristo ma anche la specificità delle distinzioni dei termini, la ricchezza teologica dei lemmi e del loro contesto, latino e orientale, nonché la complessità delle differenziazioni nell'ambito più propriamente giuridico e dei loro significati per la cristianità in Oriente e in Occidente. Chiesa di Cristo, Chiesa cattolica, Chiesa universale, particolare, locale, Chiesa latina, Chiese orientali, Chiese sui iuris sono soltanto la manifestazione lessicale della varietà di termini e di significati che sono originati dal termine Chiesa e che ad esso rinviano. Il volume cerca di tenere presenti le diverse prospettive che pongono solo apparentemente interrogativi, per così dire, di natura terminologica; in realtà esse aprono orizzonti teologici e canonistici, speculari tra Oriente e Occidente, e prospettano approcci pluridisciplinari che dischiudono dialoghi tra le scienze sacre, nel caso specifico tra teologi e canonisti.» (dall'Introduzione).
Un'analisi organica delle novita, dei pregi e dei limiti della norma contenuta nell'istruzione Dignitas Connubii attraverso vari interventi di docenti di diritto processuale canonico e dei responsabili del Tribunale della Curia Romana. Il libro contiene vari studi riguardanti la recente Istruzione della Santa Sede sul modo di condurre i processi di nullita matrimoniale nei tribunali ecclesiastici. Sono presenti contributi del Presidente del Pont. Consiglio per i testi Legislativi e del Segretario del Tribunale di Segnatura Apostolica, del Decano della Facolta di Diritto Canonico dell'Universita Lateranense e del professore di diritto processuale all'Istituto canonistico di Venezia. Gli ultimi due contributi sono del Decano della Rota Romana e del docente di diritto processuale dell'Universita della Santa Croce. A chiusura del volume sono contenuti due sussidi.