Nuova edizione aggiornata e integrata
della corrispondenza familiare
di Zelia Guérin e Luigi Martin
Zelia Guérin e Luigi Martin,
canonizzati da papa Francesco il 18 ottobre 2015.
Le lettere di Zelia Guérin raccontano i colori, la vita e il mistero della sua famiglia, nelle vicissitudini delle stagioni umane e spirituali. Luigi e Zelia Martin possono davvero essere definiti “i santi della porta accanto”. La santità del loro quotidiano s’intreccia tra i gesti e le parole, dove queste ultime illuminano e aiutano a comprendere i primi. Vita di tutti i giorni! Ecco la sfida per il nostro quotidiano, sempre più frenetico e agitato, dove la routine pare essere sinonimo di banalità… dove la vita di famiglia sembra non avere più mordente; e la ricetta per darle tono sembra sia moltiplicare il tempo passato fuori casa, alla ricerca di stimoli e incentivi che riescano ad animare e avvalorare lo stare insieme…
In questa nuova edizione della Corrispondenza familiare di Zelia Guérin Martin, ogni singolo anno si apre con una breve cornice storica che mette in rilievo gli eventi principali accaduti in quel periodo e sottolinea qualche aspetto della spiritualità dei coniugi Martin.
A ogni lettera sono state aggiunte delle note, per approfondirne il contenuto e arricchirla della corrispondenza degli altri componenti delle famiglie Martin-Guérin: delle figlie Maria, Paolina, Leonia, della sorella suor Maria Dositea Guérin, del fratello Isidoro Guérin e della moglie Celina Fournet Guérin.
Che cos'è il Giubileo? Quando è nato? A che scopo? Dove lo si celebra? Qual è stato il più sfarzoso? E quello più austero? A queste e altre curiosità risponde la ricostruzione storica di Anna Maria Foli, studiosa di religioni e storia della Chiesa, che sulla base di nuove scoperte e documenti racconta una tradizione millenaria, per certi versi ambigua, fatta di trionfalismi, interessi economici, lacerazioni e religiosità popolare. Nella tradizione cattolica il Giubileo è un grande evento religioso. Un libro per conoscere i segreti dell'Anno Santo a partire dalle sue antiche radici ebraiche fino al Giubileo indetto da Papa Francesco che si celebrerà nel 2025.
Il ritorno di Greg Heffley promette nuove risate e avventure! In questa nuova avventura della serie Diario di una Schiappa, Greg si troverà a fare i conti con prove scolastiche disastrose e cambiamenti che potrebbero stravolgere la sua vita quotidiana. Le medie non sono mai state una passeggiata per Greg. Così, quando lui e i suoi compagni vanno malissimo in un test nazionale e tutto l'istituto rischia la chiusura, non gli dispiace poi tanto. Finché non si rende conto che dovrà trasferirsi in una scuola diversa da quella del suo migliore amico Rowley, e le cose cambiano. Riuscirà a cavarsela in qualche modo, o sarà l'inizio di un nuovo capitolo per Greg? Età di lettura: da 11 anni.
Dio sta svanendo dal nostro orizzonte. Chiunque rifletta sul senso della vita si trova di fronte a questo silenzio. Non ci sono prove. Nessuna traccia di una Presenza. Viviamo e pensiamo in mezzo al silenzio. Siamo noi stessi una domanda senza risposta? Dire Dio nella gloria non è difficile, ma dov'è Dio nel suo silenzio, quando la parola tace e gli uomini si confrontano con la loro radicale solitudine? Una domanda ossessiona il nostro tempo: perché Dio tace, perché tace davanti al grido delle vittime del nostro tempo? La domanda ci costringe e ci perseguita. Il libro non pretende di fornire una risposta definitiva, ma piuttosto rivisita storie bibliche per arricchire la nostra riflessione, a partire da Giobbe, passando per i Salmi e giungendo in modo inaspettato anche al Cantico dei cantici.
Per incarnare e concretizzare il vangelo nella storia, nella realtà nella quale il Signore ci ha chiamato a vivere, dobbiamo darci delle regole, regole per poter vivere la comunione, per coordinare le membra del corpo che è la comunità cristiana; ma regole, ordinamenti, statuti, per quanto necessari, sono sempre tutti subordinati alla grande regola del vangelo: per Basilio, infatti, l'unica regola del cristiano sono le Scritture. Viene qui presentata una nuova edizione italiana dei testi che sono all'origine del monachesimo cenobitico: la tradizione ha dato loro il titolo di "Regole", ma in realtà sono solo le risposte a domande poste dai monaci a Basilio in occasione delle sue visite alle comunità da lui fondate.
Amoris laetitia è riletta alla luce dell'enciclica Arcanum divinae Sapientiae di Leone XIII (1880), che ha segnato l'inizio della storia del magistero matrimoniale cattolico, e di altri testi-chiave del magistero editati successivamente. Gli Autori cercano di coglierne le ragioni di continuità e di discontinuità e di proporre una valutazione dottrinale dell'esortazione che nasce da un confronto con lo sviluppo storico, sociale, culturale ed ecclesiale del secolo e mezzo trascorso. Dei testi raccolti - Arcanum divinae Sapientiae, Casti connubii, Gaudium et spes (i numeri sulla famiglia), Humanae vitae, Familiaris consortio, Amoris laetitia e i due Codici di Diritto Canonico del 1917 e del 1983 - offrono un'introduzione generale, giuridico-sacramentale ed etico-morale. Inoltre i singoli testi sono introdotti da brevi premesse.
fare del bene e anche del male. Ogni dono, infatti, può essere ricevuto e utilizzato in modo adeguato, oppure manipolato, strumentalizzato e anche non accolto. Il problema non sta, ovviamente, nella Bibbia ma in coloro che la leggono, negli strumenti che utilizzano, negli atteggiamenti che li muovono, negli scopi che si prefiggono. Sapienza, cambiamento di mentalità e personalizzazione sono tre ingredienti fondamentali per lasciarsi trasformare dalla Sacra Scrittura, per lasciarsi servire da essa, ed evitare, invece, di servirsene "a proprio uso e consumo". Cinque studi di esperti biblisti propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche. Prefazione di Mons. Claudio Cipolla.
Il presente volume racconta il progetto, lungo trent'anni, della realizzazione del mosaico più grande d'Europa coniugando l'aspetto artistico a quello sociale e umanitario. La genesi di quest'opera illustra un metodo sia artistico sia educativo-sociale, che è auspicabile replicare anche in altri contesti e nazioni, vista la visibilità internazionale che il progetto ha ottenuto. Da una tessera, al mondo. O, forse, meglio dire: da una tessera... il mondo. È la sintesi più consona di quanto un'artista in carriera, Andreina Giorgia Carpenito, 27 anni fa è riuscita a tirar fuori dall'edificio di una chiesa destinata alla demolizione di un paese periferico della cintura di Arezzo. Scarto, divenuto Centro Polivalente delle Arti, come i materiali usati per la realizzazione di quello che è oggi il Mosaico più grande e importante d'Europa. Scarto, come le persone che questa società mette da parte e che al Mosaico di Andreina diventano il centro di una comunità. Approfondimenti su www.ilmosaicodiandreina.org.
"La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo?". Alla domanda di Gesù circa la sua identità molti, nel corso dei secoli, hanno cercato di dare una risposta. Senza voler affatto negare l'utilità delle ricerche storiche che hanno cercato di rispondere alla domanda "Chi è Gesù?", il presente lavoro traccia un identikit minuzioso e completo del Signore attingendo soltanto ai testi evangelici con una accettazione, per così dire, "ingenua" ma in piena sintonia con lo spirito dei Vangeli. Una prospettiva nuova capace di dare più viva consapevolezza di ciò che si conosce sul Signore, sottolineandone soprattutto la ricchezza dei rapporti umani e degli insegnamenti.
L'autore percorre nelle pagine del libro la storia dei Giubilei attraverso i secoli, mostrando come ogni Papa abbia adattato l'Anno Santo alle sfide del suo tempo. Nel contesto del 2025, emergono le figure di due giovani che saranno proclamati santi proprio durante l'Anno Santo: Pier Giorgio Frassati, che con la sua dedizione ai poveri e il suo impegno sociale incarna la speranza cristiana tradotta in azioni di carità e giustizia, e Carlo Acutis, il "santo millennial", che ha saputo usare i moderni mezzi di comunicazione per diffondere il Vangelo, diventando un modello per i giovani dell'era digitale. Entrambi ci insegnano come la santità possa essere vissuta nella quotidianità, offrendo un potente messaggio di speranza per le nuove generazioni. Il libro è un viaggio tra storia, spiritualità e impegno ecclesiale, e invita il lettore a riscoprire la chiamata alla santità come cammino di speranza.