A través de un lenguaje sencillo y directo, Josemaría Escrivá desgrana multitud de temas de la vida interior, con el fin de que lleguen a la conciencia del lector.
Camino es un testimonio de lo que fue la predicación del Fundador del Opus Dei en los primeros años de
su labor apostólica. No es, sin embargo, un compendio de la espiritualidad del Opus Dei; es un libro dirigido a todos los cristianos y a los hombres de buena voluntad que desean buscar a Dios. Así lo demuestra la acogida que le han dispensado millones de personas en todo el mundo.
Una clara conciencia de la filiación divina está presente en las páginas del libro, invitando al lector a un trato íntimo y confiado con Dios. Alrededor de esa piedra angular se van desgranando multitud de temas de la vida interior. Un lenguaje directo, de diálogo sereno, fuerte y suave a la vez, hace que esas ideas lleguen al corazón y a la conciencia del lector, en un ambiente de confianza y amistad.
Hasta el momento se han publicado un total de 471 ediciones en 51 idiomas, con una tirada global que se acerca a los cinco millones de ejemplares.
Ensayo sobre la metafísica realista de la mano de Aristóteles y Tomás de Aquino, y su prolongación en diversos pensadores hasta la actualidad.
La filosofía de Aristóteles, y la visión que tiene de él Tomás de Aquino, no es la que inspira hoy el lenguaje de los medios, el de los políticos o la publicidad. Tampoco Bach, Mozart o Beethoven son los que más suenan en las discotecas. Pero lo importante es ser referencia perenne, para que puedan encontrarla quienes deseen ir más allá (meta) de lo inmediato.
Este libro aborda con rigor y de modo accesible los principales contenidos de la metafísica realista, conectando con la cultura humana desde Grecia hasta el mundo filosófico árabe, pasando por lo mejor de la filosofía cristiana.
Mariolina Ceriotti Migliarese analiza con valentía las dimensiones de la masculinidad moderna: fuerza, eros y ternura. Un ensayo provocador que invita a redescubrir el papel del hombre en la sociedad y en las relaciones humanas.
Pero ¿para qué sirven los hombres? Es una pregunta que se escucha cada vez más entre las mujeres jóvenes. En nuestra sociedad compleja, el así considerado “sexo fuerte” se está revelando más bien como el más frágil. Los hombres de hoy, oscilando entre el narcisismo y la agresividad, entre la soledad y la dependencia, parecen desorientados ante los desafíos que se les plantean. El primero de ellos, la paternidad.
La autora ha estudiado el universo masculino desde una perspectiva femenina, analizando sus deficiencias y sus abundantes recursos: su reflexión es una invitación apasionada a que los hombres continúen siendo portadores de esa “potencia buena, fecunda y fecundante de la que el mundo y también la mujer tienen una necesidad extrema”.
Luis M. Martínez desvela la conexión entre el dolor y la alegría en un camino espiritual profundo. Inspirado en ejercicios espirituales, este libro eleva la fe al transformarla en un vínculo inquebrantable con Dios?.
Este volumen contiene los últimos ejercicios espirituales impartidos por el autor a Concepción Cabrera de Armida, beatificada en 2019 en la basílica de Guadalupe (México). El texto revela a dos almas santas – director y dirigida –, y por ese motivo se ofrece ahora sin apenas adaptación.
La beata Concepción Cabrera padeció numerosas penalidades, en especial durante el último año de su vida, cuando realiza estos ejercicios. Consumada en la unidad, entró finalmente en la perfecta alegría, que no está en el dolor, como en la tierra, sino en el supremo amor de la bienaventuranza eterna.
Giuseppina Berettoni è stata una mistica romana vissuta a cavallo di due secoli (1875-1927) e proclamata serva di Dio dalla Chiesa cattolica. Nata in una famiglia ancorata saldamente alla fede cristiana, viene ricordata come la vergine romana "dall'ardente carità e dalla fede granitica": un'autentica innamorata di Cristo. Chiese più volte di entrare a far parte di una famiglia religiosa, ma a causa delle tante prove e incomprensioni venne dimessa: era volontà di Dio che restasse nel mondo per esercitare un intenso apostolato a favore dei sacerdoti e dei più deboli.
Nei suoi Diari leggiamo il suo programma di vita: "Tutte le mie forze, tutta la mia vita la voglio spendere per far conoscere Gesù in mezzo al popolo cristiano". L'esperienza mistica della nostra serva di Dio è accompagnata da diversi fenomeni: estasi, bilocazioni, incarichi di portare messaggi, cambio del cuore e tanti altri prodigiosi fatti di natura soprannaturale, apparentemente incredibili ma documentati e testimoniati.
Concluse il suo pellegrinaggio terreno dove aveva iniziato la sua avventura cristiana: era stata battezzata nella Patriarcale Basilica di Santa Maria Maggiore e nello stesso luogo, dopo aver ricevuto la santa Comunione, terminò la sua giornata terrena. Una singolare coincidenza: sotto lo sguardo amorevole di Maria è stata annoverata tra i figli di Dio e lì, dopo un'esistenza dedita a un intenso apostolato, è ritornata alla Casa del Padre (6 agosto 1875-17 gennaio 1927).
Non è mai bello ricevere una raccomandata, a meno che non si tratti di questo. Qui sono raccolte 20 "raccomandate spirituali" con... risposta pagata. Significa che chi le riceve può rispondere liberamente senza doversi accollare nessun onere. Dopo essere state ispirate dalla lettura e dall'approfondimento del Vangelo, passano nel cuore delle persone, dove risiede la scintilla divina, e qui possono generare un'ispirazione ed il desiderio di rivolgersi a Dio con fede rinnovata. Insomma, le raccomandate spirituali provengono da Gesù e a lui ritornano.
La corresponsabilità dei fedeli laici nella vita e nella missione della Chiesa è la parola-chiave di questa ricerca: riconoscere i laici non semplici «collaboratori» del clero ma realmente «corresponsabili» dell'essere e dell'agire della Chiesa. Il ritorno alla logica unitaria del Popolo di Dio, secondo l'autentica dottrina del Concilio Ecumenico Vaticano II, permette di impostare correttamente il rapporto tra sacerdozio comune e sacerdozio ministeriale e di valorizzare effettivamente la partecipazione dei laici alla missione ecclesiale in veste di veri «corresponsabili» e non alla stregua di meri «collaboratori».
Maddalena Carini è stata la prima donna italiana miracolata a Lourdes. Nata in provincia di Pavia, ha fondato a Sanremo la Famiglia dell'Ave Maria. Nel 2013 è stata introdotta la sua causa di beatificazione.
Non c’è festa tanto manomessa e profanata quanto il Natale, ed è la prima festa del cristianesimo: evento che dovrebbe essere il più significativo per la stessa umanità. Ritorniamo a scoprire il valore e la bellezza del dono e della gratuità. Dipende da noi reagire alla situazione del paese; da noi deve riesplodere la coscienza. Allora non solo avremo scoperto nuovamente la nostra dignità, ma di essa potremo fare una bandiera, e così, salvando precisamente il Natale, avremo salvato noi stessi.
L'apparizione di Cristo in croce e l'incontro con il Crocifisso a San Damiano sono due tra gli episodi evidenziati da Bonaventura da Bagnoregio come tappe visionarie che conducono Francesco d'Assisi all'esperienza delle stigmate alla Verna. Insieme a quest'ultima, sono i momenti peculiari in cui il santo ci viene presentato di fronte al Crocifisso: un faccia a faccia intensissimo, raccontato in modo tale che è difficile scindere la visione cristica dall'oggetto croce.
In che modo questi passaggi cruciali sono presentati, o meglio raccontati, dalle miniature di alcuni manoscritti illustrati della Legenda maior bonaventuriana? L'indagine conduce fra immagini cronologicamente prossime, che pure rivolgono agli episodi narrati uno sguardo per nulla omogeneo. Si aprono così scorci sulla dinamica narrativa medievale delle immagini, non mero corredo al testo, ma voce autonoma e peculiare nella tessitura del racconto.
ADELAIDE RICCI, medievista, insegna presso il Dipartimento di Musicologia e Beni culturali dell'Università di Pavia (sede di Cremona). Ha pubblicato studi su pauperes ed enti assistenziali nel medioevo, su temi di storia urbana di toponomastica.
Indaga la tradizione agiografica e il "meraviglioso medievale", con attenzione particolare a immagini e immaginario. Nella sua ultima monografia (Apparuit effigies. Dentro il racconto delle stigmate, Milano 2021) ha proposto una nuova lettura delle fonti francescane, testuali e figurative, che trasmettono il racconto della stigmatizzazione di Francesco d'Assisi.
In questo undicesimo volume della collana Catechesi in immagini, Monsignor Martinelli approfondisce la figura del lettore liturgico, sottolineandone l'importanza nella celebrazione eucaristica. La liturgia della Parola, parte essenziale della Messa, richiede lettori preparati che sappiano proclamare la Parola di Dio con consapevolezza e competenza. Il libro guida alla comprensione e alla pratica di quest'arte, offrendo strumenti per formare lettori liturgici Il volume si distingue per il suo approccio innovativo: il testo è affiancato da immagini progettate per essere utilizzate con slide PowerPoint, creando un'esperienza visiva e narrativa che arricchisce la riflessione e facilita l'apprendimento.