Canti di lode e di adorazione del Rinnovamento nello Spirito Santo.
Il cd contiene i seguenti brani:
- Misericordia sei
- Potente sei mio Signor
- Non sono più io che vivo
- Vieni e vedi
- Talità kum
- Fedele è Dio per sempre
- Il nostro cuore offriamo a te
- Ti diamo gloria
- Cerco il volto tuo Signore
- Canterò le meraviglie del Signore
- Signore grazie
- Cantiamo al Signor, grande nell'amor
- reco il volto tuo Signore (unplagged)
Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la Bibbia di Gerusalemme è universalmente la più diffusa. Per il rigore degli studi e l'affidabilità dei ricercatori che vi hanno lavorato è la più amata dai credenti, la più consultata dagli esperti, la più frequentata dal pubblico laico. La versione per lo studio, (formato 15x21) stampata su carta bianca, guadagna in chiarezza e leggibilità, sia per il testo che per le note a piè pagina, e consente di essere consultata a lungo senza tuttavia affaticarsi nella lettura.
Pauli V Pontificis Maximi iussu editum aliorumque Pontificum cura recognitum atque ad normam Codicis Iuris Canonici accomodatum SSMI D.N. Pii Papae XII auctoritate ordinatum et auctum - Cum textu psalmorum e Vulgata Bibliorum Editione
Zum ersten Mal seit 1957 erscheint mit diesem Buch eine Neuausgabe des Rituale Romanum. Die Neuedition erfolgt auf Basis der letzten Editio typica von 1952 bzw. der letzten Vatikanischen Ausgabe von 1957, die um alle bis zu diesem Zeitpunkt vom Heiligen Stuhl approbierte Segnungen ergänzt wurde. Auch diese Neuausgabe erfolgt mit bischöflichem Imprimatur.
Im Unterschied zu den Ausgaben von 1952 und 1957 enthält die Neuausgabe die traditionelle lateinische Psalmenübersetzung der Vulgata. Damit liegt erstmals überhaupt eine Ausgabe des Rituale Romanum auf dem Stand der letzten Editio typica von 1952 mit Vulgata-Psalmen vor.
Die editio typica des Rituale Romanum von 1952 brachte nicht nur Veränderungen und die Hinzufügung aller bis 1952 approbierter Segnungen, sondern sie ordnete den Inhalt neu. So wurde der inzwischen sehr umfangreiche Anhang in den Hauptteil des Buches eingegliedert und vor allem die Segnungen so erstmals vollständig systematisch geordnet.
Alle Texte wurden neu erfaßt und einschließlich der zahlreichen Notenzeilen komplett neu gesetzt. Gedruckt wurde das Rituale auf hochwertigem Bibelpapier. Für den Einband wählten wir ein lederähnliches Material, dessen Musterung und Oberfläche so aussehen und so anfühlen wie das Leder des Breviers.
Wie üblich verfügt auch dieses liturgische Buch über abgerundete Ecken an den Seiten wie beim Einband, Goldschnitt und zwei Zeichenbänder.
Il lezionario dei giorni feriali per i tempi forti nella nuova edizione redatta in base alla versione riveduta della Sacra Bibbia curata dalla Conferenza Episcopale Italiana.
Indispensabile strumento per la liturgia dei giorni feriali nel periodo dei tempi “forti” (Avvento, Natale, Quaresima, Pasqua).
Uno strumento utile anche ai fedeli e agli operatori parrocchiali per riflettere sulla Parola di Dio prima di accostarsi alle celebrazioni liturgiche.
Robusta rilegatura e preziose rifiniture.
Chi si meraviglia, in profondità, ha la sensazione di toccare con mano la verità della vita. È l'eco delle parole che Dio pronunciò ammirando il mondo appena creato. Il Libro scrive: «E vide che era cosa bella e buona». Noi possiamo immaginare che disse: «Bellissimo!». Guidati da Derio Olivero, i lettori più piccoli impareranno a riconoscere un universo di fiducia, armonia nel creato e con uno sguardo pian piano educato alla felice scoperta che tutto ha un senso. «Il lago, il cielo, la montagna, gli alberi, il prato, la coccinella... è tutto mio! È qui, basta che io lo voglia vedere». «Custodisci tutto dentro il tuo cuore. Se imparerai a ringraziare per ogni cosa e a dire "Che bello", sarai felice». Età di lettura: da 6 anni.
Questo volume raccoglie una selezione di messaggi celesti dati ai Figli della Divina Volontà per fornire all’umanità importanti indicazioni sugli avvenimenti che si potranno verificare negli Ultimi Tempi.
Il volume propone un percorso attraverso la storia della filosofia antica e medievale che pone al centro la questione antropologica. Dalla sapienza antica ai presocratici, passando per la grande riflessione platonica e aristotelica del IV secolo e giungendo infine al Medioevo, il percorso ricostruisce le principali concezioni filosofiche attorno all'umano, lette spesso da prospettive inedite o finora poco seguite. Anima, corpo e relazioni sono al centro di questo itinerario "nel" pensiero, che peraltro non trascura gli elementi qualificanti della riflessione dei vari autori in ordine ai grandi temi della filosofia: la questione cosmologica, il problema dell'Essere, la tensione alla verità. La trattazione di ogni autore e periodo è corredata da una sintetica e aggiornata bibliografia di riferimento che arricchisce ulteriormente questa Storia della filosofia intesa come luogo di relazioni con pensatori che ci hanno preceduto e che ci seguiranno: altri noi cui siamo legati in uno spazio dinamico di confronto, che è vita di un pensiero teso a riconoscere l'umano, consapevole della sua fragilità e impegnato a lasciare tracce, metaxy o ponti, tra gioie, dolori e aspirazioni che gli appartengono da sempre.
"In larga parte è l'uomo che prende a schiaffi la natura, continuamente. Noi ci siamo un po' impadroniti della natura, della sorella terra, della madre terra. Un vecchio contadino una volta mi ha detto: 'Dio perdona sempre, noi gli uomini - perdoniamo alcune volte, la natura non perdona mai', se tu la prendi a schiaffi lei lo fa a sua volta. Credo che noi abbiamo sfruttato troppo la natura". (Papa Francesco) Con coraggio e lungimiranza, papa Francesco affronta in questa nuova, attesa enciclica, la seconda del suo pontificato, un tema di tipo sociale ed ecologico, oltre che di fede: la tutela dell'ambiente e del Creato. Su questi temi di grande attualità, la Chiesa viene giustamente considerata la voce più forte ed eloquente in materia, punto di riferimento anche dei trattati internazionali e delle conseguenti fonti normative, comunitarie e nazionali. Un argomento caro a Bergoglio che più volte si è espresso in materia con grande forza: "Vorrei chiedere, per favore, a tutti coloro che occupano ruoli di responsabilità in ambito economico, politico o sociale, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà: siamo 'custodi' della creazione, del disegno di Dio iscritto nella natura, custodi dell'altro, dell'ambiente; non lasciamo che segni di distruzione e di morte accompagnino il cammino di questo nostro mondo!". La seconda enciclica di papa Francesco, dedicata al tema dell'ambiente e del Creato è qui presentata con l'introduzione di Carlo Petrini.
Tradotta in tutte le lingue del mondo cristiano, la Bibbia di Gerusalemme è universalmente la più diffusa. Per il rigore degli studi e l'affidabilità dei ricercatori che vi hanno lavorato è la più amata dai credenti, la più consultata dagli esperti, la più frequentata dal pubblico laico. Questa edizione rilegata, con copertina in plastica e chiusura con bottone, è indistruttibile e pratica da maneggiare, ed è impreziosita da xilografie tratte da una Bibbia stampata a Venezia nel 1606, realizzate da disegnatori e incisori italiani, in apertura di ogni libro biblico e nei risguardi.
In occasione dei 40 anni dalla prima edizione, La Bibbia di Gerusalemme aggiunge alla gamma dei suoi allestimenti una nuova versione, caratterizzata dal formato tascabile e dalla copertina plasticata.
Tutta la qualità della Bibbia di Gerusalemme resa disponibile a un prezzo imbattibile. Nuova, unica. Inconfondibile.
Il presente volumetto riporta la teoria della conoscenza nel solco tradizionale di una metafisica della verita'", in cui la gnoseologia perde la sua caratteristica di branca autonoma, anzi, condizionante tutto il resto quale "propedeutica". "
Descrizione:
Aggiornato al 2020, il libro canti contiene 512 brani.
È la raccolta dei canti storicamente appartenenti alla spiritualità del Rinnovamento nello Spirito Santo. Sono canti di lode, di adorazione, di animazione della
liturgia.
L'edizione ad anelli aggiornabile contiene i testi con gli accordi.