"Dio vide la terra, ed ecco: era corrotta, perché ogni mortale aveva corrotto la sua condotta sulla terra. Allora Dio disse a Noè: "Per me è giunta la fine di tutti i mortali, perché per loro causa la terra si è riempita di violenza: ecco, sto per distruggerli assieme alla terra!". Genesi 6,12-13. Narrato nei testi sumerici e accadici della Mesopotamia del II millennio a.C., il mito del diluvio si è trasmesso nei secoli fino al racconto biblico di Noè, lasciando tracce profonde anche nella letteratura greca e latina. Per la prima volta, questo volume ricostruisce l'intera storia del mito con un costante e sapiente richiamo ai testi antichi pervenuti. Lungi dall'essere soltanto narrazione di rovina, il diluvio è racconto paradossale di rigenerazione: in mezzo alle acque che travolgono, l'arca custodisce la promessa di nuovi inizi. In un'epoca come la nostra, segnata da stravolgimenti ambientali e conflitti, l'archetipo plurimillenario del diluvio continua a parlare con forza. Anche nella notte più fonda della storia e in mezzo alle rovine della distruzione, l'umanità può scorgere le tracce di una salvezza possibile.
Gli esorcismi, le possessioni diaboliche, l'antica lotta tra il Bene e il Male: c'è chi li trasforma in romanzi e film dagli effetti speciali, ma quanto davvero si sa sull'argomento? L'azione del demonio sulla vita dell'essere umano non è solo una leggenda; è qualcosa di reale e riconosciuto, una trappola in cui chiunque, senza accorgersene, può cadere, soprattutto in questi tempi segnati da guerre, pandemie e catastrofi naturali. Per questo, nel suo nuovo libro, Fabio Marchese Ragona ha deciso di riaccendere i riflettori sul nemico dell'umanità, Satana, portando la testimonianza di importanti esorcisti e di vittime che hanno trovato il coraggio di raccontare il proprio faccia a faccia col maligno. Cosa lega papa Francesco a una giovane suora, vittima di possessione diabolica? Perché in Ucraina numerosi esorcisti hanno iniziato a praticare il rituale a distanza nei confronti del presidente Putin? Perché la mistica Natuzza Evolo e il giudice beato Rosario Livatino sono stati nominati dal demonio durante alcuni esorcismi? Domande che trovano risposta in queste pagine, arricchite da un'intervista inedita sul tema concessa dal pontefice all'autore e da una memoria, rimasta fino a oggi chiusa in un cassetto, scritta da padre Gabriele Amorth, il celebre esorcista scomparso nel 2016. Ascoltare chi ha incontrato il Male e lo ha sconfitto non è solo importante, ma necessario: solo così si può giungere preparati alla sfida con "il principe di questo mondo", riconoscerlo e dare il proprio contributo per fermare l'avanzata delle tenebre. Prefazione di Paolo Carlin.
E' stato scritto che dall'elezione di Jorge Mario Bergoglio a vescovo di Roma e pontefice di tutta la Chiesa "nulla è stato più come prima".
Cosa è veramente successo? In questi anni, mentre è cresciuta esponenzialmente la popolarità del nuovo Papa, non è altrettanto cresciuta la popolarità della Chiesa o del messaggio cristiano. Gli indici di vitalità della compagine ecclesiale sono sempre più in ribasso. Sembra che si sia verificata una sorta di sovrapposizione del Papa rispetto alla Chiesa, quando non una vera e propria presa di distanza di Francesco dalla Chiesa così come conosciuta finora. Il libro riflette in modo critico sugli assunti portanti dell'insegnamento di Papa Francesco, in materia di fede e di morale, evidenziando i punti di non continuità con la dottrina precedente e con il magistero autentico. Con filiale devozione al Papa, è necessario dire che è questi che dipende dalla Chiesa e dalla sua fede e non viceversa. All'ubi Petrus ibi Ecclesia deve sempre corrispondere l'ubi Ecclesia ibi Petrus.
P. Serafino Maria Lanzetta svolge il suo ministero sacerdotale nella diocesi di Portsmouth, Inghilterra. E libero docente di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica di Lugano (Svizzera) e direttore editoriale della rivista teologica Fides Catholica. E' autore di diversi libri e saggi che coprono vari ambiti della teologia, in particolare quello teologico-fondamentale, ecclesiologico, mariologico e morale. Ha curato l'organizzazione di diversi simposi teologici a carattere internazionale con le relative pubblicazioni.
Calendario a strappo 2023, prodotto originale della Tipografia Vaticana. Edizione limitata.
Il calendario è montato su una plancia con lo stemma vaticano.
Calendario dei Santi secondo il Rito Romano.
Dimensioni della plancia: cm 26 x 33
Dimensioni del calendario a blocco: cm 18 x 26
Il manuale, giunto alla quinta edizione, propone i principali temi studiati dalla geografia umana in modo aggiornato, semplice e chiaro per favorire negli studenti l'apprendimento di concetti e strumenti che stimolino l'analisi critica della contemporaneità nazionale e internazionale in prospettiva geografica. Grazie a un aggiornato apparato iconografico, il volume si focalizza in particolare sul rapporto tra gli esseri umani e lo spazio in cui vivono: rapporto che non sempre si è dimostrato rispettoso degli equilibri naturali e sociali, ma la cui conoscenza può aiutare a migliorare anche in prospettiva futura. Al fine di favorire lo studio e l'autovalutazione delle competenze acquisite, il testo è corredato in ogni suo capitolo da un sommario e alcune domande di riepilogo utili anche a connettere la teoria ai fenomeni empirici che l'attualità in cui viviamo ci propone.
Centomila anni fa almeno sei specie di umani abitavano la Terra. Erano animali insignificanti, il cui impatto sul pianeta non era superiore a quello di gorilla, lucciole o meduse. Oggi sulla terra c'è una sola specie di umani. Noi: Homo sapiens. E siamo i signori del pianeta. Il segreto del nostro successo è l'immaginazione. Siamo gli unici animali capaci di parlare di cose che esistono solo nelle nostre fantasie: come le divinità, le nazioni, le leggi e i soldi. "Sapiens. Da animali a dèi" spiega come ci siamo associati per creare città, regni e imperi; come abbiamo costruito la fiducia nei soldi, nei libri e nelle leggi; come ci siamo ritrovati schiavi della burocrazia, del consumismo e della ricerca della felicità.
Come si "fa" concretamente un colloquio? E cosa differenzia un colloquio psichiatrico da una conversazione amichevole? Dall'analisi delle risposte a queste due domande prende le mosse tutto il testo di questo saggio, che - scaturendo dall'esperienza didattica dell'autore - cerca di condurre il lettore dalla descizione minuta dei particolari tecnici (come si prende un appuntamento, che arredamento dovrebbe avere una stanza adibita ai colloqui, come ci si presenta e così via) alla riflessione sul significato di questi particolari e sulle loro implicazioni teoriche e culturali. L'autore è convinto che solo studiando minutamente la tecnica lo psichiatra (o lo psicologo clinico) può giungere ad elaborare uno stile professionale che sia, ad un tempo, personalizzato al massimo e al massimo comunicabile, condizione, quest'ultima, necessaria per il mantenimento dell'equilibrio psichico di chi si occupa della mente degli altri.
*****IN SPEDIZIONE DAL 10 MARZO 2011
Secondo volume sulla vita di Cristo. Prosegue la riflessione di Joseph Ratzinger Benedetto XVI sulla figura e le parole di Gesù.
In passato l'autore si è dedicato agli avvenimenti che vanno dal battesimo al Giordano fino alla confessione di Pietro ed alla Trasfigurazione.
Nel presente volume vengono affrontati in nove capitoli gli episodi decisivi della vita di Gesù, quelli al centro della fede cristiana: la passione, la morte e la Risurrezione di Cristo.
Gesù di Nazareth è l'ultimo grande libro che uno dei maggiori teologi del XX secolo si era proposto di scrivere come atto conclusivo del suo percorso intellettuale e scientifico, prima ancora di essere eletto Papa. Così l'autore non intende parlare in primo luogo quale Romano Pontefice, ed il libro non vuole essere un atto ufficiale del suo magistero. Ma questa apparente debolezza in realtà si rivela la forza di un libro che desidera liberamente interloquire con tutti.
L'analisi tanto appassionata quanto scientificamente rigorosa degli avvenimenti - l'Ingresso a Gerusalemme, la Lavanda dei piedi, l'Ultima Cena, il Getsemani ed altro ancora - è come attraversata da una nota di sottofondo sempre ricorrente: è la domanda di importanza decisiva ad un tempo per lo studioso e per ogni credente: il Gesù nel quale crediamo è anche il Gesù veramente esistito? I Vangeli ci mostrano la figura di Gesù la più storicamente sensata e convincente?
Così diviene evidente che in questo libro l'autore non intende solo cimentarsi nelle dispute teologiche relative ad una figura, quella di Gesù di Nazareth, con la quale il teologo si è occupato tutta la vita, Joseph Ratzinger - Benedetto XVI intende insieme adempiere al suo compito sacerdotale ed episcopale: con un linguaggio avvincente ed immediatamente accessibile prende per mano tutti ed ognuno - esperti e non, credenti e non - per accompagnare all'incontro con un uomo in carne ed ossa che è più di un uomo e la cui tomba trovata vuota, oggi come ieri, è un avvenimento che può ragionevolmente soddisfare le speranze e le aspettative più vere di ognuno di noi.
***************LA NOSTRA PRESENTAZIONE***************
Dal libro del Papa alla fede in Cristo.
Osservando le novità editoriali che si affastellano sugli scaffali delle librerie a carattere religioso, si può notare una vasta produzione libraria dedicata allo studio del Gesù storico: dai tomi scientifici e di ricerca serrata ai fascicoli di divulgazione, si assiste al continuo della third quest che, dal 1975 circa, procede nello studio storico della figura umana di Gesù. Teologi, filologi ed esegeti, a partire dalla seconda metà del XIX secolo, si sono cimentati nella ricerca su Gesù, uomo vissuto in Palestina e condannato alla pena della crocifissione da Ponzio Pilato nel primo secolo della nostra era.
Queste analisi, volte ad approfondire la storicità della vita terrena di Gesù e che si sono susseguite in un incalzare di tre distinte tappe (old, new e third quest), hanno prodotto una grande quantità di immagini di Cristo. Esse in un movimento “a pendolo” hanno avuto un'oscillazione che ha portato a considerare Cristo da moralista a fazioso politico e rivoluzionario, da mago a filosofo, da asceta mistico a fondatore di una nuova religione, il tutto avendo come sfondo o come contesto i vangeli analizzati sotto l'egida delle norme del metodo storico-critico.
Dai risultati delle analisi che si sono prodotte nel corso dei decenni è risultato un rilancio inatteso di Gesù come figura dalla grande attualità in un mondo sempre più scristianizzato od indifferente al discorso religioso. Tra i molti teologi che si sono cimentati nella ricerca sul Gesù storico, nel 2007 c'è stato un evento che ha avuto le caratteristiche dell'assoluta novità. Per la prima volta è un Papa, Benedetto XVI, il teologo Joseph Ratzinger, a scrivere e pubblicare un libro su Gesù. I suoi predecessori sul soglio di Pietro ci avevano abituati ad opere diverse, dall'indole biografica (Il Giornale dell'anima di Giovanni XXIII, i testi inediti di Giovanni Battista Montini o la storia vocazionale di Giovanni Paolo II in Dono e mistero per il suo 50° di sacerdozio) ma mai prima d'ora un Papa aveva prodotto una pubblicazione monografica sul Cristo, frutto delle ricerche di anni di studio. Gesù di Nazaret di Papa Benedetto è infatti un'opera in cui egli espone l'intera vita di Gesù Cristo, mettendo gradualmente in luce il significato ed il valore delle sue parole e dei suoi gesti.
Quando la prima parte della sua opera uscì in molti si erano chiesti, in modo ingenuo, se un tale libro avesse delle implicazioni magisteriali, senza contare che il magistero universale del Papa si svolge e rivolge ad ambiti differenti; le questioni del resto erano state chiarite dal Papa stesso il quale, alle prime pagine, dichiarava che il suo è un testo in cui è raccolta la sua personalissima ricerca “del volto del Signore” (Sal 27,8).
Da dove deriva questo libro, Gesù di Nazaret, nelle sue due parti? Conosciamo il pontefice Benedetto XVI ma conosciamo anche il teologo Ratzinger, il professore e lo studioso che ha dedicato la sua vita alla ricerca ed all'insegnamento. Ricordiamo inoltre che ogni anno il Papa, secondo una sua consuetudine, anch'essa del tutto nuova, riceve in udienza i suoi alunni. L'aspetto accademico del Papa forse viene dimenticato ma il contesto storico in cui egli era impegnato nelle attività accademiche universitarie è dato proprio dal periodo in cui il discorso sul Gesù era fervente ed in pieno dibattito nel mondo cattolico e protestante. L'insegnamento di Ratzinger si stagliava quindi nel quadro di un impegno volto ad una maggior conoscenza e comprensione del Cristo professato dalla fede. Questi suoi libri sono, in un certo senso, una sua risposta alle diverse inchieste su Gesù. Il metodo, applicato allo studio di Gesù nella sua esistenza concreta, nel suo svolgersi ha dato adito ad un'inevitabile separazione tra il Cristo della fede ed il Gesù della storia.
La riflessione del Papa su Gesù, di come la fede in lui ha attraversato la Storia degli uomini, si caratterizza e si innalza rispetto alla precedente letteratura perché oltre ad essere un libro sul Figlio di Dio fatto uomo nel solco della vicenda storica della Palestina del I secolo, è anche un libro in cui Gesù non è relegato nella storia ma è una figura coerentemente storica capace di interpellare l'attualità. Il messaggio di Cristo è presentato da Benedetto XVI nei suoi risvolti odierni; non siamo di fronte ad un testo meramente intellettuale corredato di sole teorie scientifiche e prove documentarie sull'esistenza di Cristo ma è una esposizione di quanto Egli sia presente nella vita e nella fede della Chiesa lungo il corso dei secoli. L'attualità della vita di Gesù diviene forte e interpella il lettore e la sua fede. Il libro di Benedetto XVI segue quindi un metodo preciso che vorremmo ricordare per poter comprendere meglio la prossima uscita della seconda parte di quest'opera.
Già nel 1969 quando Ratzinger pubblicò Introduzione al Cristianesimo erano state gettate le basi dei suoi libri. Nel pensiero del Papa è ribadita innanzitutto una precisa posizione di distacco dal metodo storico-critico che fino ad ora ha guidato in modo esclusivo la ricerca sulla storicità di Cristo. Il metodo ha un valore che non viene messo in dubbio ormai da nessuno, in ambito accademico, ma il problema rilevato dal Papa è che esso rischia di sezionare e smembrare il testo in esame prescindendo dal continuo riferimento al contenuto che esso trasmette. Un uso privilegiato di questo metodo può aiutare la ricerca ma pone anche il pericolo di perdere di vista l'annuncio e le proposizioni di fede che i testi relativi a Gesù trasmettono. Il Papa allora si propone e realizza una lettura delle vita di Gesù alla luce della totalità della Scrittura in una visione del messaggio di Cristo esteso sull'Antico e sul Nuovo Testamento “intimamente collegati tra loro”. Nel pensiero del Papa l'ermeneutica cristologica ha necessariamente al centro Cristo ed il suo riferimento costante all'unità dei due Testamenti, presupponendo una scelta di fede che non riesce a derivare dal metodo storico-critico.
Chi possiede una certa frequentazione dei discorsi e delle scelte del Papa, ha potuto riconoscere a più riprese la precisa impostazione del pontefice: egli non cerca di imporre la fede ma costringe i suoi interlocutori a pensare, a riflettere. Le sue opere sono essenzialmente questo, un continuo ritornare al fides quaerens intellectum di sant'Anselmo, in cui la ragione lavora con e per la fede, affinché essa sia autentica e perché l'uomo nella sua interezza possa accedervi non solo nel moto dei sentimenti ma anche nella riflessione della mente. Il Papa nello scrivere la vita di Gesù porta a compimento questo suo particolare itinerario chiedendo di non opporre la fede alla storia o di abbandonarla in una posizione che gli sia inferiore. Le ricerche del Papa offrono al lettore, credente e non, un Gesù che è un uomo concreto, reale, pieno di senso e da cui la Chiesa non può prescindere. Tra le fonti dell'opera del Papa si pongono i vangeli, integrati con ciò che su di essi ha potuto trasmettere la ricerca esegetica. Con l'uscita di Gesù di Nazaret. La settimana santa, dall'ingresso a Gerusalemme alla resurrezione, continua il cammino interiore che ha spinto il Papa a scrivere su Gesù. Un cammino segnato dall'erudizione di un grande studioso e dalla semplicità con cui egli è capace di trasmettere al mondo il suo pensiero. Questi due libri sono infatti la testimonianza viva dell'impegno di un teologo che spiega e illustra l'esperienza terrena di Cristo mostrandone il significato per la storia e per l'uomo di oggi incardinando le sue pagine sulla vera e vivificante persona del Figlio di Dio.
Questa seconda parte, in cui le parole del Papa si sono profuse sull'esposizione del centro dell'annuncio cristiano, il mistero pasquale di passione, morte e resurrezione di Cristo, sono anche la descrizione del “fallimento del profeta”, quel fallimento visto dall'antico Israele e che ha la sua dimensione visiva nell'abbassamento della crocefissione: “Egli – diceva il Papa nel suo primo testo – finisce sulla croce ma proprio dalla croce deriva la grande fecondità”.
La Regola di san Benedetto nei capitoli che parlano del lavoro manuale ed intellettuale del monaco, quasi ad introdurre il successivo tema del digiuno e della Quaresima, afferma:
“In quei giorni di Quaresima ciascuno riceva un libro dalla biblioteca e lo legga ordinatamente da cima a fondo” (RB 48,15)
Questo ammonimento del padre del monachesimo occidentale può essere un concreto esempio per noi e per la nostra Quaresima. Il nuovo volume del Papa esce nel giovedì dopo la celebrazione delle Ceneri, inizio della Quaresima nel rito romano. Caratterizzare il tempo della conversione quaresimale con la lettura del nuovo libro del Papa, che ha come oggetto i misteri centrali della vita di Gesù, può essere un valido strumento per preparare lo spirito all'esultanza della celebrazione della Pasqua del Signore. È utile, in questo senso, fare nostre le parole che Benedetto XVI aveva scritto nel suo primo libro, utilizzandole come “parole chiave” della Quaresima 2011: “il tema più profondo dell'annuncio di Gesù era il suo personale mistero, il mistero del Figlio di Dio, in cui Dio è fra noi e tiene fede alla sua parola”.
Francesco Bonomo
Il volume (12x17,5) propone il Nuovo Testamento nella nuova traduzione CEI, accompagnato dalla ricchezza degli apparati della nuova Bibbia di Gerusalemme: nuovi commenti, introduzioni e note degli studiosi dell'École Biblique di Gerusalemme. La versione tradizionale con copertina cartonata in tela rossa è elegante e maneggevole.
Viene qui integralmente riprodotto il catechismo maggiore prescritto da Papa san Pio X per la diocesi della provincia di Roma nel 1905. al catechismo fa seguito una Istruzione sopra le feste del Signore, della Beata Vergine e dei Santi, che conserva ancora oggi un solido valore dottrinale e ascetico e ben si adatta alla struttura attuale dell'anno liturgico. Infine viene riprodotta la Breve storia della religione, fatta compilare dal santo pontefice. In appendice sono state raccolte le Preghiere e formule di uso corrente, in redazione aggiornata. Un documento storico di perenne valore esemplare per ogni esposizione dei contenuti dottrinali della fede.