Lo studio della storia degli ordini religiosi medievali di matrice monastica o canonicale ha vissuto negli ultimi due decenni del XX secolo profonde trasformazioni metodologiche, che hanno influenzato le tematiche, oggetto di indagine, e le interpretazioni tradizionali. Questo volume, i cui saggi spaziano sull'intera area europea e nord americana, indagando le origini e gli sviluppi delle primitive congregazioni monastiche e dei maggiori ordini religiosi medievali, vuole essere una testimonianza della vivacità del dibattito che molti studiosi ebbero a Brescia nel marzo 2000, e insieme uno stimolo per le future ricerche. Emerge come gli studi istituzionali, socioeconomici, culturali, liturgici, agiografici e canonistici sulla quotidianità religiosa di coloro che vivevano secundum Regulam necessitino di conoscenze maggiori nell'ambito delle fonti, che in molti casi sono ancora inesplorate. È in questo senso che gli autori dei saggi qui raccolti auspicano che i giovani studiosi siano indirizzati verso l'esplorazione degli archivi, i cui documenti vanno tuttavia interpretati sulla base delle acquisizioni storiografiche emerse durante l'incontro di Brescia. Appaiono così alcune indicazioni che possono illuminare gli studi di questo settore per gli anni futuri, utili ai ricercatori universitari, ma anche a quanti si dilettano di storia locale di monasteri e canoniche.
Hanno collaborato a questo volume: Maria Pia Alberzoni, Annalisa Albuzzi, Cristina Andenna, Giancarlo Andenna, Frances Andrews, Gabriele Archetti, Ezio Barbieri, Lorenzo Castelletti, Paolo Corsini, Nicolangelo D'Acunto, Valeria De Fraja, Cosimo Damiano Fonseca, Paola Guglielmotti, Hubert Houben, Dominique Iogna?Prat, Q Alfredo Lucioni, Gert Melville, Gianni Q Mezzanotte, Francesco Panarelli, Gregorio Penco, Giorgio Picasso, Anna Maria Rapetti, Barbara H. Rosenwein, Giovanni Spinelli, Giovanni Vitolo.
L'opera analizza un aspetto fondamentale della storia italiana ed europea del XVI secolo: la trasformazione della Chiesa di Roma in conseguenza della sfida luterana. Il volume è diviso in tre sezioni: la prima, cronologica, focalizza il processo di trasformazione a partire dal clima religioso e politico del primo Cinquecento; la seconda verte su diversi soggetti istituzionali e centri decisionali (papato, Inquisizione, Concilio di Trento, ordini religiosi) che operarono nella Chiesa della Controriforma; la terza indaga sui rapporti tra Chiesa della Controriforma e società.
Eretico fra gli eretici, vagabondo dello spirito, nemico sia della Riforma che della Controriforma, cultore delle immagini, teorico della memoria, maestro di magia, ma anche padre della moderna cosmologia. Tra i mille volti del "filosofo di Nola" Hilary Gatti privilegia quello dell'interprete della crisi della propria epoca, di un Rinascimento che segna la fine del vecchio mondo e l'inizio del nuovo. Giordano Bruno fu insieme testimone della nascente cultura scientifica e pensatore capace di coglierne le implicazioni etiche.
Un'importante raccolta di studi sulle forme di vita monastica e religiosa della Lombardia medievale e moderna, con particolare attenzione ai monasteri e alle aggregazioni femminili. Il volume e dedicato alla memoria di Maria Bettelli. Questo volume e`intitolato a maria bettelli, studiosa di teologia e di patrisitica che si laurer con il prof. Cantalamessa, produsse molti articoli di riconosciuto valore scientifico e fu collaboratrice, tra i vari, del card. Martini. I temi da lei approfonditi, come il rifiuto della guerra da parte del cristianesimo delle origini, le esperienze cistercensi femminili, i monaci di strada, i benedettini in valtellina... Sono accuratamente trattati e approfonditi in questo volume anche da altri studiosi che, cosi`facendo, la ricordano
Completo ed esauriente saggio di storia, agiografia ed iconografia su alcune figure di Santi ed eremiti che hanno vissuto nella Toscana medievale una notevole tradizione iconografica. Il libro presenta gli Atti delle Giornate di Studio 11-12 giugno 1999. Questo Seminario di studio sull'eremitismo medievale in Toscana e stato organizzato per cercare di fare il punto degli studi su un tema di interesse comune agli insegnamenti medievistici - di storia e di iconografia - nella Facolta di Lettere e Filosofia dell'Universita di Siena. Un insieme di storia, agiografia ed iconografia su alcune figure di Santi ed eremiti vissuti nella Toscana medievale.
Il volume raccoglie lettere e scritti del delegato apostolico Angelo Giuseppe Roncalli, edito a 37 anni dalla sua morte e successivamente alla sua beatificazione, conservati negli archivi dei Conventi di S. Antonio a Istambul e Padova. I cinque anni di pontificato di giovanni xxiii (1958-1963) - dopo essere stato delegato apostolico in bulgaria e in turchia, nunzio a parigi, patriarca a venezia - hanno segnato una svolta epocale nella storia della chiesa. Le letter e e gli scritti qui raccolti da p. Massimiliano chilin da lunghi anni attivo in libano e gia ministro provinciale della provincia d'oriente dei franc escani conventuali, anche se in buona parte gia noti, costituiscono tuttavia un tassello nella ricostruzione della personalita di papa roncalli, particolarmente negli anni precedenti la sua elezione alla cattedra papale. Il volume, p ur senza nessuna pretesa di ricostruzione critica, ci propone una documentazione sulla vita del futuro papa, che nelle sue lettere testimonia l'affet to e l'amicizia verso la fami glia francescana conventuale attiva da sempre ad istambul, soprattutto con p. Giorgio montico a lungo superiore del convento di s. Antonio, ministro provinciale della provincia di oriente prima e poi nella provincia patavina di s. Antonio. Appaiono diversi segni della sua devozione antoniana soprattutto nei tragici momenti della seconda guerra mondiale, continuati in un costante rapporto con il convento e la basilica di padova.