Raccolta di meditazioni bibliche sul Sacro Cuore di Gesù.
come le altre versioni comprende il santo rosario meditato, la consacrazione al cuore immacolato di maria, le preghiere di ogni giorno e le verita principali della fede cristiana in lingua francese.
Gli avvenimenti descritti nel libro di Giosuè sono tra i più appassionanti della Bibbia. Chi non si è emozionato di fronte alla solenne descrizione della marcia attorno a Gerico e della caduta delle mura? O chi non si è raffigurato mentalmente la scena drammatica della battaglia del "giorno più lungo", quando il sole si fermò in mezzo al cielo e Giosuè sferrò l'attacco contro i re del sud? Inframmezzati da tali colorite descrizioni, ci sono i racconti della creazione di una nazione nel proprio territorio, le cerimonie dell'alleanza per le quali tutto Israele si riunisce davanti a Giosuè e rinnova il proprio impegno con Dio, nonchè le assegnazioni particolareggiate del territorio, grande segno visibile della benedizione di Dio a favore del popolo eletto. Questo è il libro di Giosuè e oggi più che mai il suo messaggio è degno del nostro ascolto. ...
Un commento biblico-spirituale agli Atti degli Apostoli. L'autore offre una lettura meditata, contemplativa del testo degli Atti degli Apostoli, offrendo ai suoi lettori la possibilita di gustare la Parola di Dio e delle indicazioni per una revisione di vita, sempre necessaria. Il libro degli Atti, infatti, e un testo molto moderno e vicino alla sensibilita di chi desideri immergersi nell'esperienza della Chiesa primigenia, per assumere, con le dovute attualizzazioni, lo stile voluto dallo stesso Spirito del Risorto.
Un testo che invita alla lettura del Nuovo Testamento. Il volume vuole essere un invito alla lettura del Nuovo Testamento. La formula scelta e quella della descrizione" del suo contenuto. Il testo ha l'andamento di una lettura annotata, a voce alta, che tenta di seguire gli interrogativi proposti a tutt'oggi dai testi di riferimento per i cristiani. L'attenzione agli ambienti in cui tali scritti presero forma, il cambiamento di prospettiva riguardo alle scritture sacre del giudaismo , di cui testimoniano l'inizio e che poi producono a loro volta, la fede in Gesu di cui sono espressione sono tenuti in grande conto. Il lettore potra trovarvi riferimenti a condizioni storiche, tentativi di ricostruzione, proposte di considerazioni letterarie sui testi, piccole incursioni sul vissuto delle comunita e dei protagonisti. L'intento e di rendere meno distante quegli anni, quei luoghi, quelle condizioni in cui comincio a prendere forma l'esperienza dei primi credenti. "
Raccolta di racconti ebraici. Il Signore dice: Se uno vuole venire dietro di me". Non e scritto infatti: "Se uno vuol andare davanti a me". E a chi lo pregava per la vita eterna, rivolge lo stesso invito: "Vieni e seguimi". Chi segue, sta dietro, guarda le spalle di chi lo precede. A Mose, che bramava vedere il volto di Dio, il Signore insegna com'e possibile vedere Dio e cioe che seguire Dio la dove egli ci guida, questo e vederlo. Chi guida indica la via a chi segue, e chi segue non devia dalla retta strada se continuamente sta dietro la sua guida. Chi infatti si porta di fronte a chi lo guida, si fa da se una nuova via, diversa da quella che la guida gli mostra. Percio Dio dice a chi si lascia condurre da lui: "Non vedrai il mio volto, cioe non metterti davanti a me". "
Cofanetto in setalux che raccoglie in agili libretti i Salmi della Bibbia nella versione CEI.
Il libro dei Proverbi in un versione tascabile ed elegante nella versione della Bibbia CEI
Il libro di Giobbe e un poema sinfonico nel quale varie voci si uniscono per penetrare nel mistero del dolore umano, nel mistero di Dio che permette la sofferenza dell'uomo.
Questo libretto offre la lettura di alcuni capitoli del libro della Genesi che riguardano la storia di Rebecca, la sposa di Isacco e madre di Esau e Giacobbe; e la storia delle moglli di Giacobbe, fino alla nascita dei dodici figli, i patriarchi del popolo di Israele e immagine della Chiesa.
Versione italiana con i testi originali a fronte, in greco e in latino, dei vangeli apocrifi che ci fanno toccare con mano gli stati d'animo, le tendenze, gli ideali, le correnti morali e religiose della cristianità antica.