Il tema religioso riscuote in ambito editoriale un particolare successo di mercato e di interesse, che non è legato soltanto al libro ma all'intero sistema mediatico. Questo volume rappresenta una storia, e non soltanto, del libro religioso italiano attraverso i linguaggi, i simboli e il sistema sociale.
Dodici monografie di altrettanti cultori della materia tra loro unite dal filo indistruttibile e misterioso che lega Dio all'uomo. un processo didattico e culturale di grande utilità per chi studia le scienze della comunicazione, umanistiche e teologiche.
L'insegnamento dell'Editoria multimediale, ormai diffuso in molte facoltà universitarie, non poggia su una "institutio riconosciuta" né ben definita a livello ministeriale, creando una notevole confusione sia nei metodi sia negli obiettivi. Lo scopo di questo manuale, nato dalla viva esperienza didattica del corso di Editoria Multimediale per la laurea magistrale in "Cultura e Storia del sistema editoriale" dell'Università degli Studi di Milano, è quello di fornire gli strumenti per realizzare progetti editoriali sul web di ambito accademico, in stretto contatto metodologico con discipline quali la filologia computazionale e l'archivistica elettronica. L'obiettivo didattico ben definito e la descrizione dettagliata, a livello tecnico e teorico, di alcuni progetti in corso di realizzazione, introducono nella maniera più semplice alle problematiche insite nella pubblicazione di contenuti sul web e alle possibile strategie necessarie per risolverle.
A quest'opera, già pubblicata in Italia negli anni '60, l'autore dedicò gli ultimi anni della sua vita per il completamento, aggiungendo le note e i due capitoli iniziali. Ora, grazie al contributo del suo allievo Marco Bartoli (autore di "Chiara", Edizioni San Paolo), l'edizione maggiore e completa può finalmente vedere la luce. Francesco è presentato non come carismatico né come uomo della regola, ma inserito nel suo tempo e nel rapporto con i suoi discepoli. Un approccio innovativo e fondamentale, un testo scritto in modo piacevole e chiaro.
Uno strumento utile per orientarsi nel panorama delle maggiori editrici religiose pubblicato in collaborazione con UELCI e Associazione Sant'Anselmo.
"Denigrato, insultato, accusato di corrompere non solo la gioventù e il pubblico femminile, ma persino gli operai, fedelissimi lettori dei suoi giornali, Cino Del Duca incarnò al meglio il sorgere della cultura di massa in Europa nel XX secolo. Sebbene allora tale cultura venisse condannata sia dal Partito comunista sia dalla Chiesa, perché ritenuta opprimente, addirittura fascistoide, essa è oggi riconosciuta come parte integrante della nostra stessa modernità ed elevata a oggetto di studio da parte di storici e sociologi. Isabelle Antonutti, bibliotecaria di formazione, ha condotto una lunga ricerca d'archivio, sia in Italia che in Francia, prima di decidersi a ridisegnare la traiettoria e il percorso di questo editore senza pari. Basata sullo spoglio di archivi finora inesplorati, la ricerca costituisce un importante contributo alla storia della stampa così come a quella dei mutamenti introdotti dallo sviluppo della cultura di massa. Nato in un Paese dove l'alfabetizzazione delle masse non era affatto compiuta, Del Duca trovò nel fumetto e nel fotoromanzo due mezzi per avvicinare la fasce più umili della società alla cultura, affermandosi in questo modo nel settore in ascesa della comunicazione di massa". (Dalla Prefazione di Jean-Yves Mollier.)