Il libro si sofferma a considerare alcune parole-chiave che esprimono in un senso più chiaro ed esplicito la realta della gioia neotestamentaria. Le parole con cui l'angelo comunica ai pastori la nascita del figlio di Dio che si è fatto uomo, che è venuto sulla terra a salvare il genere umano dal peccato, alla morte e dal potere del male sono appunto queste: "Vi annuncio una grande gioia" ((Lc 2,10). Da qui parte la convinzione che tutti i libri del nuovo testamento sono permeati da questa caratteristica cristiana. Nell'intera rivelazione neotestamentaria Gesù Cristo è il punto luminoso da cui proviene la gioia come fiducia nel progetto divino, come sicurezza di avere accesso alla salvezza che dio ha manifestato all'umanità. La persona e la missione redentrice del figlio sono segno di consolazione e di pace, di lieta serenita, pur nella consapevolezza che la via che porta alla gloria e alla felicita passa attraverso la croce.
Molti omosessuali credenti da anni ormai animano un dibattito su come conciliare la loro realtà personale con la fede. Questo libro, in cui si incrociano riflessioni e testimonianze di credenti omosessuali ed esponenti delle chiese cristiane, si propone di allargare il dibattito su queste tematiche coinvolgendo tutti i credenti e i non credenti con l'obiettivo di rimettere la relazione e l'irripetibile unicità della persona al centro dell'indagine morale.
In un periodo storico in cui molti tendono a minimizzare le differenze tra le religioni, quasi che una valga l'altra, queste riflessioni, lucide ed efficaci, ribadiscono la dottrina della Chiesa secondo cui la salvezza viene da Gesù Cristo e si manifesta attraverso la Chiesa stessa.