Il libretto racconta un evento prodigioso avvenuto nel 1263.
L IMPORTANTE DOCUMENTO SULLA RICONCILIAZIONE DELLA CHIESA RIGUARDO ALLE COLPE SUE COLPE PASSATE, UNO DEI SEGNI CHE POSSONO OPPORTUNAMENTE SERVIRE A VIVERE CON MAGGIORE INTENSITA L INSIGNE GRAZIA DEL GIUBILEO." " lo studio del tema la chiesa e le colpe del passato" e`stato proposto alla commissione teologica internazionale da parte del suo presidente , il card. Ratzinger, in vista della celebrazione del giubileo dell' anno 2000. Per preparare questo studio venne formata una sottocommissione composta dal rev. Christopher begg, da mons bruno forte e da altri. L e discussioni generali su questo tema si sono svolte in numerosi incontri e durante le sessioni plenarie della stessa commissione teologica internazionale, tenutasi a roma nel 1998 e nel 1999. Il present e testo e`stato approvato in forma specifica con il voto scr"
Il presente Dizionario, nuovo nel suo genere, sia per i contenuti sia per il metodo, e pensato come utile strumento di lavoro per lo studio della spiritualita e per l'approfondimento degli aspetti specifici del vasto campo di questa disciplina teologica. L'opera e espressione della spiritualita americana, la cui caratteristica principale e la tendenza a cogliere in se le ralta emergenti della vita quotidiana dei singoli individui. Il Dizionario si distingue per la prospettiva interdisciplinare, attenta alla psicologia, alla sociologia e alla storia. Di qui l'apertura a problematiche sociali attuali e l'attenzione alle nuove e diverse forme di poverta in America. Hanno contribuito alla realizzazione del volume 150 specialisti, per un totale di 300 voci. La ricca bibliografia ragionata e un ulteriore strumento di ricerca per studenti e cultori di scienze religiose.
L'ultima fatica poetica di Karol Wojtyla, poema diviso in tre parti, con testo bello e toccante, tradotto in italiano dall'originale polacco.
Il libro e un'importante studio sulle questioni metodologiche sia della teologia spirituale sia della teologia mistica. Un utile strumento per una maggiore comprensione della spiritualita e dell'esperienza mistica. Presentazione di Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo Prelato di Pompei. Se la teologia spirituale e una scienza con un suo metodo, resta il problema se anche alla mistica si possa applicare una certa metodologia. In questo volume si vuole dimostrare che ogni tentativo di dare un metodo alla mistica parte dall'esperienza, che viene poi in un certo qual modo ratificata.
Documento presentato ufficialmente il 31.07.2003. E' rivolto ai cattolici impegnati in politica e sottolinea il dovere di opporsi al tentativo di mettere giuridicamente sullo stesso piano coppie fondate sul matrimonio e coppie omosessuali.
Il volume presenta una chiara esposizione dei principali siti e tipi di reperti paleocristiani, con particolare attenzione ai temi iconografici. L’interesse dell’autore si estende anche all’architettura dei primi secoli, con numerose ricostruzioni degli edifici destinati al culto. Le spiegazioni sono puntualmente accompagnate da dettagliati disegni e mappe che aiutano il lettore a interpretare in maniera immediata le spiegazioni del testo. Un vero manuale che colma una lacuna nel panorama editoriale italiano.
José Antonio Íñiguez Herrero è nato ad Alcalá de Henares il 4 luglio 1929. Ha studiato architettura a Madrid, presso l’Accademia di Belle Arti di San Fernando e presso la Scuola Superiore di Architettura. Si è inoltre laureato in Diritto canonico all’Università di Navarra. Ha insegnato Arte e composizione e Storia dell’architettura presso la Scuola Superiore di Architettura di Madrid, ha collaborato con il Ministero dell’Educazione alla conservazione dei monumenti e ha partecipato a numerosi scavi in Spagna e Italia. Attualmente insegna Archeologia cristiana presso la facoltà di Teologia dell’Università di Navarra. Oltre a contributi di argomento iconografico e teologico in diverse riviste, ha pubblicato Cuadernos de Arte I (Madrid 1955), Síntesis de Arqueología Cristiana (Madrid 1978), Historia del Altar Cristiano (Pamplona 1978-1984).
Il realtà quotidiana è piena di messaggi e le pagine di questo libro si ripromettono di offrire ai lettori i mezzi e gli orientamenti adatti per leggere questi segni.L'autore mostra la necessità di una continua limpidezza dei diversi livelli del nostro essere, come prerequisito indispensabile perché ognuno possa capire e compiere il vero scopo della sua vita.Questo libro ci insegna ad aprire gli occhi per ritrovare la purezza dello sguardo e del cuore e gioire per ogni segno d'amore.
Destinatari
Ogni credente interessato a conoscere in profondità il significato simbolico dei segni che accompagnano la nostra vita quotidiana.
Autore
Mariano Ballester, (1935), gesuita spagnolo, ha studiato psicologia dell'esperienza spirituale presso la Pontificai Università Gregoriana di Roma, per vari anni ha diretto il Centro internazionale di pastorale della preghiera (CIPO) di Roma. Collabora con molte riviste di spiritualità italiane ed estere ed è autore di varie opere, tra cui presso le Edizioni Messaggero: Iniziazione alla preghiera profonda (1987), Meditare è un sogno (1989). Da oltre vent'anni guida corsi di meditazione profonda.
Due studi che illustrano due aspetti della poverta: uno di carattere psicologico-antropologico, l'altro dai contenuti piu strettamente francescani.
Volume di grande formato, con copertina cartonata, arricchito da splendide illustrazioni. Ciò che lo caratterizza è il fatto di essere stato ideato e realizzato come risultato di un progetto educativo nella scuola elementare statale per ragazzi disabili presso l'associazione «La Nostra Famiglia» di Conegliano (TV).I ragazzi, con la guida di insegnanti particolarmente sensibili e preparati, hanno messo a punto sia i testi sia le bellissime illustrazioni. I testi si muovono su due piani: il primo di finzione narrativa, in cui si immagina che una nonna racconti a nipotini e altri bambini, le storie della Bibbia. Il secondo è rappresentato dai racconti veri e propri dei principali episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento, naturalmente con un linguaggio non solo adatto ai ragazzi, ma elaborato proprio da loro.La Prefazione del cardinale Martini mette in rilievo l'originalità e la validità di questo approccio alla Bibbia.
Destinatari
Opera destinata agli educatori e a quanti operano con i ragazzi, in un percorso didattico e in attività propedeutiche alla lettura della Bibbia.
Autore
Autori sono i ragazzi disabili della scuola elementare statale annessa all'associazione «La Nostra Famiglia» di Conegliano (TV), guidati dai loro insegnanti.
Il presente volume, dopo aver mostrato l'unità narrativa tra gli Atti e il terzo vangelo, inquadra l'autore Luca nel suo rapporto con Paolo e nella sua qualità di storico e teologo, evidenzia le linee teologiche portanti del libro, ne illustra la finalità apologetica tesa a fornire ai cristiani una identità spendibile rispetto al giudaismo e all'impero romano in cui sono chiamati a vivere, ne offre una struttura che permetta di cogliere al lettore gli snodi del racconto storiografico e la progressione delle sequenze narrative. La storiografia degli Atti che ha lo scopo di edificare e di dare identità alle comunità cristiane ha la forza, in quanto parola di Dio, di rinnovare anche il volto delle nostre chiese.
Destinatari
I gruppi biblici e di ascolto della Parola di Dio, i movimenti e le associazioni ecclesiali di varia natura, che intendano porre delle basi sicure alla loro spiritualità.
Autore
Augusto Barbi, sacerdote della diocesi di Verona, licenziato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico e dottore in teologia biblica presso la Pontificia università gregoriana, attualmente è direttore dello Studio teologico S. Zeno (Verona) dove insegna esegesi del Nuovo Testamento e teologia biblica.