il libro tratta la psicoterapia in pediatria:dall intervento pediatrico alla morte in culla, dalle patologie metaboliche alla malattia oncologica, dal tumore alla preparazione psicologica all intervento chirurgico e il sostegno post - operatorio. Introduzione m. Lugones. Tema del numero: - a. Giannakoulas, donald w. Winnicott: pediatra e psicoanalista. - l. Cresti scacciati, una visione psicodinamica dell'intervento pediat rico. - p. Massaglia, dal curare al prendersi cura: l'opera tivita multidisciplinare in pediatria. - m. Lugones, conversazione con aurora perez. - s. Basta, m. Groisman, s. Morici, h.a. Sola, contributo della psicoanalisi alla pediatria. - c. Neri, la condivisioine del dolore. - a.m. De luca, l'ado lescente malato di tumore: lavoro di frontiera tra psiche e soma. - a. Valencia reyes, il gruppo familiare in oncologia pediatrica. - a.e. Juraga, la malattia oncologica in eta evolutiva. - a.m. Lanza, s. Picece bucci, sids, la morte improvvisa in culla. Un lutto possibile? -s.caviglia, il trattamento psicologico del bambino e della coppia genitoriale nelle patologie metaboliche. - a.m. Castignani, il diabete infantile: la presa in carico di bambini e genitori in un reparto di pediatria. - s. Maccioni, la gita scolastica". - r.rubino, s, maccioni, g. Orsini, la preparazione psicologica all intervento chirurgico e il sostegno post-operatorio. "
IL LIBRO TRATTA DOLOROSE E DEVASTANTI STORIE DI ABUSI SESSUALI SU BAMBINI,CON IL SUCCESSIVO TRAUMA CHE ESSE COMPORTANO SU QUESTI ULTIMI. Le storie raccontate in questo volume sono storie di ordinaria" violenza, straordinariamente dolorose e devastanti. Sono storie private, intime, incomprensibili e indescrivibili che possono essere disvelate da una denuncia. Una denuncia di abuso sessuale. Ecco venire il "vergognoso segreto" alla ribalta di un percorso giudiziario che coinvolge tecnici specialisti chiamati a confortare con mezzi di prova verificabili e riproducibili l'esistenza di indicatori che, come cicatrici, ricordano e confermano la realta dell'esperienza traum atica. Prendendo le mosse dalle teorie psicoanalitiche sul trauma, il volume si snoda attraverso problematiche metodologiche ed interpretative alla ricerca di una chiave di lettura psicodinamica della consulenza tecnica richiesta dal magistrato a psichiatri e psicologi in casi di abusi sessuali su bambini. La memoria del trauma h indimenticabile: lascia un segno indelebile nella sua monotona inesorabile ripetitivita di un giorno che non muore. "
LA BIBBIA, NEL RACCONTARE I SOGNI DI ALCUNI DEI SUOI PERSONAGGI, CI MOSTRA UNA CHIAVE DI POSSIBILE LETTURA DEL SOGNO, NEL SUO ASPETTO PSICHICO. La somma delle conoscenze dell'uomo non aggiunge e non togl ie nulla al sapere della vita. La conoscenza razionale dei fenomeni della vita serve all' uomo, non tanto per rendere migliore" la propria esistenza, quanto per controllare le proprie paure. Voler dare un senso razionale a tutto quello che avviene, potrebbe rivelarsi la piu`grande illusione dell'u omo. Vi e`una conoscenza del sentimento che trascende ogni conoscenza concettuale, puo`possedendo un esatto rapporto con la logica. Il sentimento e`prima della logica e nulla attinge alla logica della mente. Il sogno, prodotto del sapere della vita, ha le sue "ragioni", di cui l'uomo biblico aveva una conoscenza immediata, come immediata e`la conoscenza del sapore di un alimento. Nel sogno, egli coglieva la propria espressione del mondo. La bibbia, nel raccontare i sogni di alcuni dei suoi personaggi, ci mostra una chiave di possibile lettura del sogno, nel suo aspetto psichico. E una chiave che non vuole nh smentire nh sostituire quelle gia in uso, ma semplicemente vuole ricordare che la vita ha "ragioni" che si possono soltanto sentire"
RIFLESSIONI SU UNA SERIE DI ESPERIENZE SCOLASTICHE CHE EVIDENZIANO I RAPPORTI TRA L EVOLUZIONE DEI PROCESSI MENTALI E I CONTENUTI EMOTIVO-AFFETTIVI NELLA RELAZIONE EDUCATIVA IN UN OTTICA PSICODINAMICA. IL LIBRO RACCOGLIE LE RIFLESSIONI SU UNA SERIE DI ESPERIENZE SCOLASTICHE CHE EVIDENZIANO I RAPPORTI TRA L'EVOLUZIONE DE I PROCESSI MENTALI E I CONTENUTI EMOTIVO-AFFETTIVI NELLA RELAZIONE EDUCATIVA IN UN'OTTICA PSICODINAMICA. VIENE SOTTOLINEATA LA POSIZIONE INTERMEDIA DELL'IMMAGINAZIONE SIA A LIVEL LO INTRAPSICHICO CHE RELAZIONALE, DAL MOMENTO CHE PUO`RENDERE RAPPRESENTABILI MEDIANTE COESIONE E ORGANIZZAZIONE INTERNA, SENSAZIONI, AFFETTI, PENSIER
Questo ultimo volume contiene un utilissimo indice di tutti i brani biblici commentati nell'intera serie.
Si tratta della ristampa di una raccolta di meditazioni sul tema della povertà evangelica, frutto di un corso di esercizi spirituali, pubblicata nel 1987 dalle Edizioni Viboldone. La prospettiva adottata dall'A., lontana dall'indulgere a facili pauperismi e alle sterili patetiche dell'amore verso il povero, si muove piuttosto nell'interrogarsi, in profondità, sul significato cristiano del 'farsi povero' e dello 'stare dalla parte dei poveri' a imitazione di Gesù Cristo che da 'ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua poverta' (2Cor 8,9).Riconoscere così in Gesù di Nazareth l'unico salvatore, significa 'imparare' la povertà cristiana lasciando che l'evangelo del regno diventi la norma del proprio 'impoverirsi': in tutte le situazione e a tutti i livelli.
“Dio è più grande del nostro cuore” e ciascuno di noi è più grande del peccato che ha commesso: dalla consapevolezza della ferita inferta alla comunione con Dio e con i fratelli, al pentimento, all’incontro personale con Dio nella confessione, fino alla ritrovata comunione in un corpo e un’anima sola, l’autore ripercorre con sapienza e dolcezza tutte le tappe dell’incessante ritorno a Dio. Il sacramento della confessione diviene allora il luogo in cui ciascuno può sperimentare il perdono e la pace che discendono dal vivere la vita stessa di Cristo in noi: un cuore così rappacificato sarà segno di riconciliazione con il mondo intero.
Il metropolita Anthony Bloom (Losanna 1914) è stato Esarca per l’Europa occidentale del Patriarcato ortodosso di Mosca. Figura tra le più autorevoli del nostro tempo, padre spirituale dotato di raro discernimento e autore di testi sulla preghiera e sulla vita cristiana apprezzati in oriente come in occidente da cristiani di tutte le confessioni, presso le nostre Edizioni ha pubblicato Vivere nella Chiesa, La preghiera giorno dopo giorno e Alla sera della vita.
Questo libro è in sostanza il racconto di un'esperienza: quella di un professore messo in questione dai suoi ascoltatori, "consegnato" senza difesa all'assalto di domande spesso incongrue e mai soddisfatte. L'autore ha avuto modo di dialogare con molti liceali, la maggioranza dei quali non sente alcun bisogno di un insegnamento sul cristianesimo. Il libro è lo specchio di questi incontri, da cui emerge la passione del docente nel voler formare le menti e i cuori degli allievi interessandoli al fatto religioso, nel rispetto delle loro libertà.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Questo primo dei quattro volumi in cui è articolato il corso è destinato al gruppo che coordina la catechesi in parrocchia.
Un originale e unico cammino in preparazione alla Prima Comunione svolto come catechesi familiare, il cui punto focale è il dialogo dei genitori con il bambino a casa, e che prevede anche incontri parrocchiali in gruppo dei bambini e dei genitori. Quest'ultimo dei quattro volumi in cui è articolato il corso offre tutto quanto serve per il dialogo genitori-figlio a casa.
I grandi personaggi e le più belle storie della Bibbia; la vita, i miracoli e le parabole di Gesù; la storia della Chiesa attraverso la vita dei suoi Santi; i Sacramenti, la preghiera, la fede e le grandi feste cristiane... Questo splendido libro spiega tutto con parole semplici e simpatiche immagini a colori. Un volume che il bambino può sfogliare da solo o che si può leggere tutti insieme in famiglia.
Jean Guitton fu amico di G. B. Montini, divenuto papa col nome di Paolo VI. Questi l'autorizzò a pubblicare un libro: "Dialoghi con Paolo VI" (Mondadori, 1968), che, tradotto in diverse lingue, ebbe una grande risonanza. Dopo la morte del papa, fedele alla sua memoria e alla sua amicizia, Jean Guitton ha raccolto gli appunti redatti in seguito ai colloqui avuti con lui dal 1950 al 1977. Un libro originale che getta una luce particolarmente preziosa su questo papa eccezionale, la cui figura continua a ingrandire e i cui successori hanno voluto ripeterne il nome. In queste pagine si vede il papa riflettere sui fatti e sulle persone, poi decidere, giudicare, prendere in mano il destino della Chiesa; pregare, soffrire, morire. Questo documento va annoverato fra le fonti d'archivio della storia, quella della Chiesa, come pure della storia in genere. Ma è un documento vivo, a volte carico di sofferta drammaticità, come quando accenna a uno dei doveri fondamentali del papa: la proclamazione e la difesa della verità: "Poco importa che qui siamo pochi, e anche che siamo soli. La nostra forza è essere nella verità... Siamo particolarmente sensibili a tutto ciò che potrebbe alterare la purezza della dottrina, che è verità. Il Sommo Pontefice deve 'custodire il deposito', come dice san Paolo".
s