Settimane 18-25, anno dispari. Un percorso di lectio divina": le preghiere antiche sono riproposte e ripresentate in una veste nuova e affascinante, non meramente religiosa e teologica, ma con sguardi ad altre discipline antropologiche e agganciandosi alla sensibilita e alla condizione sociale contemporanea. Tutto l'anno liturg ico e`scrupolosamente seguito e sequenziato. La collana rappresenta un contributo spiritu "
Calendario giornaliero per il 2024 a colori con pagine staccabili. Sul retro si trovano brevi meditazioni ispirate alle letture del giorno. È proposto inoltre il «ricordo mariano quotidiano»: ogni giorno è riportata una ricorrenza legata a memorie minori della Vergine e/o a santuari italiani e di tutto il mondo dedicati a Maria.
25giorniper è un libro-agenda che si propone come uno strumento di crescita personale da usare quotidianamente. In un percorso che va dal 1° al 25 dicembre, il lettore è accompagnato ogni giorno, attraverso una piccola sfida di gentilezza, a ricercare la felicità e a lasciare un impatto positivo nel mondo, per vivere pienamente il tempo di attesa del Natale. Le pagine sono un prezioso diario di viaggio, con contenuti di Psicologia Positiva che motivano le sfide e incoraggiano a non sprecare neanche un giorno della propria vita. All'interno per ogni giorno: Una nuova sfida di gentilezza; Spazio per scrivere; Spazio per la gratitudine e per segnare il mood tracker delle emozioni; Risorse per vivere in maniera ricca e divertente questo tempo (come ricette, film, musica e attività...); Inoltre, pagine staccabili di gentilezza da donare.
Accésit del Premio Adonáis 2013, según el jurado, por su capacidad para mostrar la realidad “con una visión desazonada y crítica, expresada en poemas de incisiva brevedad”. Podría encuadrarse en la tradición del poeta chileno Ibáñez Langlois por su carácter epigramático, sus resonancias bíblicas, su ortodoxia católica y su soltura para moverse entre visiones antagónicas contrastadas. Al mismo tiempo, tanto por el título como por el modo de aproximarse a la cotidianidad, entre beligerante y comprensivo, resulta notoria la huella de Ángel González. De intenso contenido ideológico, maduro, por el que fácilmente se reconoce al autor, para quien «el mundo es un antiguo drama / maquillado».
Juan Meseguer (Madrid,1981). Licenciado en Derecho por la Universidad Complutense y doctor en Sociología por la UNED, ejerce el periodismo de análisis en la agencia de noticias Aceprensa y colabora en Teinteresa.es. Ha publicado Bancos de arena (accésit del Premio Adonáis 2005) y Un secreto temblor (Premio Arcipreste de Hita 2010), además de diversos libros de divulgación.
Tutti i santi giorni è la guida per gli educatori che accompagneranno i Gruppi giovani (19-30 anni) nel cammino associativo annuale 2022-2023. Partendo dall'esortazione del Vangelo di Matteo, "Andate dunque" questo sussidio invita a non temere, a non tirarsi indietro, a non avere paura di mettersi in strada o andare addirittura fuori strada, analizzando alcuni dei luoghi che i giovani vivono quotidianamente per riscoprirli e viverli in maniera più concreta. Gli educatori, insieme al proprio gruppo, attraverso tematiche e attività, saranno chiamati a confrontarsi con la vita dei primi apostoli dopo la Pentecoste, piena di difficolta e timori, ma anche di speranza. Tutto ciò attraverso tre moduli ricchi dI provocazioni e interessanti spunti di riflessione.
Tutti i santi giorni mette a disposizione degli educatori anche dossier di approfondimento, videotestimonianze, videolectio e altri materiali utili, consultabili su materialiguide.azionecattolica.it.
Il 4 settembre 2022, in Piazza San Pietro, Papa Francesco beatificherà papa Luciani, il "Papa del sorriso". Un pontificato che - nonostante la sua brevità - è tutt'ora ricordato con grande affetto, ciò grazie all'umanità e alla serenità che Albino Luciani sapeva infondere col suo sguardo. In queste pagine Antonio Preziosi, con penna abile e fresca, ripercorre la vita di Giovanni Paolo I: l'infanzia, l'educazione, gli anni giovanili, l'ordinazione, gli anni come Patriarca di Venezia e naturalmente l'elezione al soglio pontificio e i suoi 33 giorni da successore di Pietro. Una biografia aggiornata e attenta a tutti gli aspetti della figura del pontefice: teologo, pastore, padre conciliare, uomo di intensa e per alcuni aspetti innovativa spiritualità.
Il presente volume racconta il progetto, lungo trent'anni, della realizzazione del mosaico più grande d'Europa coniugando l'aspetto artistico a quello sociale e umanitario. La genesi di quest'opera illustra un metodo sia artistico sia educativo-sociale, che è auspicabile replicare anche in altri contesti e nazioni, vista la visibilità internazionale che il progetto ha ottenuto. Da una tessera, al mondo. O, forse, meglio dire: da una tessera... il mondo. È la sintesi più consona di quanto un'artista in carriera, Andreina Giorgia Carpenito, 27 anni fa è riuscita a tirar fuori dall'edificio di una chiesa destinata alla demolizione di un paese periferico della cintura di Arezzo. Scarto, divenuto Centro Polivalente delle Arti, come i materiali usati per la realizzazione di quello che è oggi il Mosaico più grande e importante d'Europa. Scarto, come le persone che questa società mette da parte e che al Mosaico di Andreina diventano il centro di una comunità. Approfondimenti su www.ilmosaicodiandreina.org.
Come affrontare l'arrivo di un figlio al giorno d'oggi? Come pensare a una Buona Nascita? Cosa serve per recuperare quegli aspetti più caratteristici, fisiologici, storici e umani che la nascita di un figlio porta con sé? Senza edulcorare i racconti, senza diluire le riflessioni, crediamo che sia necessario avere il coraggio di prendere posizione su cosa voglia dire l'attesa, il dare alla luce, l'essere genitori, sul fatto che non esistono scorciatoie per fare meglio le cose, su come si possa sempre cambiare rotta, leggere la propria storia e assumere un ruolo importantissimo verso i propri figli e verso la società. In questo libro, narrativo e non manualistico, completo di storie reali e spunti concreti, si vogliono accompagnare le donne e i loro partner nella scoperta - e nella ri-scoperta - del percorso della gravidanza, mettendo in luce le ambivalenze, raccontando ciò che ci si aspetta non venga taciuto, affrontando cosa bisognerebbe socializzare di questa esperienza. Un libro che propone la Buona Nascita come il modo per poter avviare il più bel percorso che si possa fare: quello di una vita insieme. Perché se tutta la gravidanza è una storia, un percorso "in relazione" e "di relazioni", allora non possiamo affidarci solo all'esperienza scientifica, ma dobbiamo recuperare il ruolo del partner, dei fratelli, della rete, del villaggio, del bambino stesso che stiamo aspettando e quindi la relazione con noi stesse. Per rimettere al centro la persona, con il suo peso specifico di essere, di bisogni, di sensazioni, di emozioni. Di vita che passa e che fa nascere.
Questa proposta di Novena dell'Immacolata presenta un itinerario di preghiera e meditazione sulle virtù evangeliche della Vergine Maria, accompagnando ad ogni virtù una riflessione e una preghiera. Il testo può essere utilizzato sia nella preghiera personale che comunitaria. La novità sta nella possibilità, per ogni lettore, di creare il proprio itinerario in base alle proprie esigenze. Le virtù scelte sono: fede, speranza, carità, umiltà, fedeltà, pazienza, povertà, castità, obbedienza.
Grazie a questo fantastico libro illustrato, il tuo bambino imparerà un'infinità di parole nuove: tavolo, sedia, spazzolino da denti...In fondo a ogni doppia pagina quattro semplici domande lo inviteranno a contare, a cercare oggetti, a riconoscere i colori e a scoprire nuove nozioni.In questo modo, arricchirà il suo vocabolario e allo stesso tempo eserciterà in modo divertente la sua capacità di comprensione e il suo senso dell'osservazione.
dai 12 mesi
Presi a uno a uno, gli anarchici del gruppo NADA non hanno niente di eccezionale, vivono le loro giornate come meglio possono, chi insegnando filosofia, chi lavorando in un bistrot, chi rincorrendo i propri sogni. Se si trovano insieme è perché perseguono un unico obiettivo: dare vita a un processo rivoluzionario in grado di spazzare dalla faccia della terra ogni ipocrisia. C'è un'unica strada che sembra in grado di condurre dritta all'obiettivo, si chiama rivoluzione e, se non ci si fa spaventare dal nome altisonante, può rivelarsi una del tutto percorribile. Gli anarchici del gruppo NADA pensano che la mossa giusta per iniziare la rivoluzione sia rapire l'ambasciatore degli Stati Uniti a Parigi.