Calendario da muro Medjugorje per il 2013.
A parecchi decenni dalla fondazione, avvenuta nel 1940, la comunità di Taizé continua ad attirare un numero sempre crescente di giovani da ogni parte del mondo. A pochi passi da Cluny, in terra romanica e monastica, la collina della Borgogna risuona di una vitalità spirituale sempre sorprendente: una «piccola primavera», come la definì Giovanni XXIII. Questo calendario, di comodo formato, può essere appeso oppure usato come segnalibro staccando le pagine. Ogni mese una pagina, con una foto che racconta un momento di vita della comunità e una preghiera di Frère Roger, il carismatico fondatore.
In questa raccolta di messaggi, ricevuti dal mistico friulano "operaio dalla vigna del Signore", Maria SS. introduce le anime alla conoscenza del Divino Volere. Anno 2013.
Con gli "Annali di studi religiosi" il Centro per le Scienze religiose di Trento si pone un duplice obiettivo: da un lato quello di disporre di un organo che rifletta le scelte tematiche del centro diffondendo i risultati scientifici di convegni, seminari e incontri di studio da esso promossi. Dall'altro lato vi è la volontà di offrire a studiosi affermati, ma anche a giovani borsisti e ricercatori che gravitano intorno al centro, l'opportunità di pubblicare i risultati definitivi o parziali delle proprie indagini scientifiche. L'articolazione degli Annali in quattro sezioni (dialoghi, nodi, fonti, rubriche) riflette schematicamente la scelta di collocare i singoli saggi sullo scenario delle discipline teologico-religiose rilevando le categorie che ne articolano la struttura. Un bollettino finale fornisce inoltre le principali informazioni relative alla vita scientifica del centro, che attraverso questo annuario coltiva il desiderio di un dialogo aperto e intenso su temi teologico-filosofici, sviluppati in quello spirito della cultura del dibattimento delle idee che ha come proprio referente principale il rigore scientifico e come suo ethos il rispetto dei punti di vista altrui.
Il "Messaggero di sant'Antonio" dedica l'agenda del 2013 al grande evento dell'Anno della fede. Giorno per giorno ogni pagina è arricchita dalle espressioni dei grandi testimoni della fede di tutti i tempi.
Un terremoto. Così si può definire il risultato elettorale del 2013, con un sistema che da bipolare diventa a "tre poli e mezzo", e il M5S che dal nulla diventa il primo partito, sospinto da oltre otto milioni di voti. Per la prima volta, dalla fine della prima Repubblica, a determinare l'esito non è una bizzarra legge elettorale, né le scelte coalizionali dei partiti: è invece un massiccio cambiamento nelle scelte di voto degli elettori. Di qui la necessità di un'analisi rigorosa e approfondita di queste elezioni cruciali, che hanno segnato un'altra svolta storica per l'Italia, sotto diversi aspetti: dalla costruzione dell'offerta politica alla campagna elettorale, dalle dinamiche dell'astensionismo a quelle del voto e dei flussi elettorali, dalla novità del M5S al significativo ricambio della classe politica.
Giunto al suo XII numero l'Annale dell'ISSR di Rimini, "Parola e Tempo", si propone come di consueto nella sua raffinata veste editoriale, con un'accurata scelta di materiali (operata dal direttore N. Valentini, insieme alla redazione). Pensato originariamente come strumento di formazione e confronto culturale, ma anche di elaborazione e ricerca nelle Scienze Religiose, il volume pubblicato dall'Editore Pazzini, raccoglie materiali di particolare rilevanza teoretica e spirituale, quasi interamente frutto di esperienze concrete di formazione e ricerca promosse nel corso dell'ultimo Anno Accademico.
Editoriale: Giuseppe Nicolaci, Sull'immemoriale; Osservatorio: Richard Kearney, Writing trauma. Narrative Catharsis in Homer, Shakespeare and Joyce; Metafisica in questione: Alberto Giovanni Biuso, Ontologie del tempo e nichilismi a temporali; Michele Paolini Paoletti, Ci sono più cose di quelle che esistono? Essere, esistenza, identità a partire da van Inwagen; Marco Rincione, Esiste un "principio di contraddizione" in Aristotele?; Ricerche critiche: Jacinto Choza, Un modelo genetico de la religión paleolítica; Christophe Perrin, D'une passion primitive à une position décisive. R. Descartes, J.-L. Marion et l'amour; Sylvana Tomaselli, "Fra diseguali non ci si può associare". Riflessioni sulla diseguaglianza nelle opere politiche di Mary Wollstonecraft. Rassegna e note: Daria Trafeli, Olgiati contro lo spiritualismo.
Le narrazioni delle guerre di Israele occupano un posto importante nella Bibbia. Conquiste, conflitti armati tra vicini, lotte contro l'invasore... appartengono alla storia delle sue origini, né più né meno che a quella di tutti gli altri paesi del Vicino Oriente antico. Il dossier della rivista fa il punto su questa "letteratura militare", tra mito e realtà. Completano il numero le consuete rubriche Studi Biblici e Bibbia e cultura.
Il dossier di questo numero della rivista presenta sul piano geografico e archeologico le località del lago di Tiberiade in cui Gesù esercitò una parte significativa del suo ministero. Tiberiade e il suo sito archeologico; Har Haosher, la località delle "beatitudini"; i luoghi probabili delle moltiplicazioni dei pani; Cafarnao con la casa di Pietro e la Chiesa del Primato; Corazin e Betsaida: queste le località "visitate" e descritte negli interventi dei vari esperti. Completano il numero le consuete rubriche di "Studi Biblici e "Bibbia e cultura".