Il Vangelo ci chiede di saper rinunciare per seguire il Signore: rinunciare a se stessi in molte maniere, ma in vista dela salvezza e della libertà. Così il monachesimo è memoria per tutta la chiesa del futuro che la attende.
La vida de Somer, recientemente casada y con una prometedora carrera como doctora por delante, es todo cuanto una vez soñó. Hasta que recibe la devastadora noticia de que nunca podrá tener hijos.
Ese mismo año en la India, Kavita, una campesina que acaba de dar a luz, toma la desoladora decisión de deshacerse de su hija para salvarla de la miseria. Este hecho, que planeará como un fantasma durante toda su vida, provocará una cascada de efectos que irán de una punta a otra del mundo.
La pequeña, Asha, adoptada por Somer y su marido en un orfanato de Bombay, será el vínculo entre estas dos mujeres. La historia nos guía a través de las vidas de estas dos familias, invisiblemente conectadas, hasta que Asha decide emprender un viaje hacia el país que la vio nacer y en el que dejará atrás la infancia.
De lectura compulsiva y profundamente emocional, La hija del monzón es una historia acerca de la imprevisible manera en que las decisiones que tomamos afectan a nuestras vidas, así como del imborrable poder que encierra el amor en todas sus formas.
Subir
El autor
Shilpi Somaya Gowda
Shilpi Somaya Gowda nació y creció en Toronto y fue educada por sus padres, emigrantes de Bombay. Actualmente vive en
California junto a su marido y sus dos hijos
Questo CD raccoglie dieci canzoni per bambini, da cantare e mimare, adatte a giochi di gruppo e di movimento.
Sono conte, girotondi, trenini, storielle da gestualizzare: un’idea che nasce dal tradizionale repertorio di musica per l’infanzia, caratterizzata da una facile corrispondenza tra parole e movimenti (dei classici esempi sono Ci son due coccodrilli e Questa è la coda del serpente).
Si tratta di un repertorio particolarmente adatto alle attività ludiche e psicomotorie dei più piccoli, che immediatamente si fanno coinvolgere nel gioco musicale.
Queste simpatiche canzoni, complete anche di basi musicali, sono consigliate in ogni contesto educativo, e sicuramente utili a insegnanti, educatori, genitori per l’animazione, la formazione e la socializzazione dei bambini.
Contenuti del Cd
Dieci canzoni e relative basi musicali.
Titoli Canzoni
1. Palla pallina
2. Conta e riconta
3. Nel cerchio intorno al fuoco
4. Filastrock dei bambini
5. Nella foresta dei bantù
6. The dance of the bumble bee
7. Il millepiedi
8. Monkey Joe
9. Girotondo degli amici
10. Nel giardino del mondo
11. Basi musicali delle canzoni
Autori
Vari
Destinatari
Bambini 4-7 anni.
Un saggio sulla fede intesa come evento di libertà.
Un’opera interamente musicale per raccontare la vita di Massimiliano Kolbe, dalla vocazione fino al martirio e alla santificazione. Una storia che, al di là dell’episodio più conosciuto legato alla prigionia di Auschwitz, fa conoscere i molteplici aspetti di questa personalità della Chiesa, in particolare la sua devozione totale all’Immacolata.
La storia si snoda attraverso diciassette canzoni (più una bonus track finale) che possono essere rappresentate in forma di musical, con coreografie e costumi, o semplicemente come concerto, eventualmente integrato dalle introduzioni narrative riportate nel fascicolo. Una parte interamente dedicata alla biografia di Kolbe (la “Carta d’Identità”) rappresenta un’utile integrazione alla conoscenza della vita e delle opere di questo personaggio.
Lo spettacolo è indirizzato al mondo di ispirazione kolbiana e della spiritualità mariana. Un modo per conoscere e far conoscere un martire d’amore, un santo e un evangelizzatore a tutto campo, definito «patrono particolare nei nostri difficili tempi» da Giovanni Paolo II.
Contenuti del doppio Cd
Diciotto brani (nove brani in ogni CD, divisi in primo e secondo tempo).
CD 1 (primo tempo): Combatterò - La manifestazione - La fondazione - La via si apre - L’anima vola - La tua milizia - Niepokalanow - Sul ponte della Angers - Mugenzai no Sono
CD 2 (secondo tempo): I suoi cavalieri - Il pennello - Arriva l’invasore - Tutto tuo - In te io vedo il figlio mio - L’offerta - Fate della vostra vita un dono - E sei con me nel paradiso - E sei con me nel paradiso bonus track.
Autore
Daniele Ricci. Compositore e autore di progetti liturgici, di catechesi, di teatro musicale per ragazzi e giovani.Verso la fine degli anni Settanta è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione,Te al centro del mio cuore,Vivere la vita. Negli anni Ottanta è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Destinatari
Giovani-Adulti
Un’opera interamente musicale per raccontare la vita di Massimiliano Kolbe, dalla vocazione fino al martirio e alla santificazione. Una storia che, al di là dell’episodio più conosciuto legato alla prigionia di Auschwitz, fa conoscere i molteplici aspetti di questa personalità della Chiesa, in particolare la sua devozione totale all’Immacolata.
La storia si snoda attraverso diciassette canzoni (più una bonus track fina- le) che possono essere rappresentate in forma di musical, con coreografie e costumi, o semplicemente come concerto, eventualmente integrato dalle introduzioni narrative riportate nel fascicolo. Una parte interamente dedicata alla biografia di Kolbe (la “Carta d’Identità”) rappresenta un’utile integrazione alla conoscenza della vita e delle opere di questo personaggio.
Lo spettacolo è indirizzato al mondo di ispirazione kolbiana e della spiritualità mariana. Un modo per conoscere e far conoscere un martire d’amore, un santo e un evangelizzatore a tutto campo, definito «patrono particolare nei nostri difficili tempi» da Giovanni Paolo II.
Contenuti dello spartito Copione
Testi e spartiti delle canzoni, introduzioni ai quadri musicali, biografia di san Massimiliano Kolbe.
Autore
Daniele Ricci. Compositore e autore di progetti liturgici, di catechesi, di teatro musicale per ragazzi e giovani.Verso la fine degli anni Settanta è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione,Te al centro del mio cuore,Vivere la vita. Negli anni Ottanta è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Destinatari
Giovani-Adulti
Edición popular del Nuevo Testamento con la traducción de La Casa de la Biblia. Una edición destinada a un público amplio no especializado, a todas las personas que se acercan por primera vez a la Palabra de Dios y también a todas las que demandan una edición manejable pero rigurosa del texto del Nuevo Testamento.
Contiene introducciones a cada uno de los libros, un Vocabulario bíblico, una Cronología del Nuevo Testamento y mapas. El conjunto de esos materiales complementarios tiene como objetivos facilitar la comprensión del texto bíblico y ofrecer una primera iniciación a la historia, la literatura y la teología del Nuevo Testamento.
Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso di due convegni internazionali, organizzati dalla Fondazione Centesimus Annus tra il 2010 e il 2011, aventi come tema la crisi che ha travolto il sistema socio-economico negli ultimi anni, analizzandone cause e possibili rimedi secondo l'inusuale punto di vista della dottrina sociale della Chiesa. Infatti, dopo la pubblicazione dell'Enciclica Caritas in Veritate di Benedetto XVI, il tema dello sviluppo del bene comune ha assunto una sempre maggiore rilevanza nel panorama socio-politico italiano e internazionale. Il lavoro si inserisce nella collana "Fondazione Centesimus Annus Pro Pontefice" ed è rivolto a tutti gli imprenditori e i dirigenti cristiani, ma anche alle famiglie e agli studenti delle facoltà economiche.