Un’opera interamente musicale per raccontare la vita di Massimiliano Kolbe, dalla vocazione fino al martirio e alla santificazione. Una storia che, al di là dell’episodio più conosciuto legato alla prigionia di Auschwitz, fa conoscere i molteplici aspetti di questa personalità della Chiesa, in particolare la sua devozione totale all’Immacolata.
La storia si snoda attraverso diciassette canzoni (più una bonus track fina- le) che possono essere rappresentate in forma di musical, con coreografie e costumi, o semplicemente come concerto, eventualmente integrato dalle introduzioni narrative riportate nel fascicolo. Una parte interamente dedicata alla biografia di Kolbe (la “Carta d’Identità”) rappresenta un’utile integrazione alla conoscenza della vita e delle opere di questo personaggio.
Lo spettacolo è indirizzato al mondo di ispirazione kolbiana e della spiritualità mariana. Un modo per conoscere e far conoscere un martire d’amore, un santo e un evangelizzatore a tutto campo, definito «patrono particolare nei nostri difficili tempi» da Giovanni Paolo II.
Contenuti dello spartito Copione
Testi e spartiti delle canzoni, introduzioni ai quadri musicali, biografia di san Massimiliano Kolbe.
Autore
Daniele Ricci. Compositore e autore di progetti liturgici, di catechesi, di teatro musicale per ragazzi e giovani.Verso la fine degli anni Settanta è stato tra gli iniziatori del cosiddetto “rock sacro”, componendo per i Gen Rosso e Gen Verde (complessi internazionali del Movimento dei Focolari) alcuni brani noti ancora oggi, quali ad esempio Resurrezione,Te al centro del mio cuore,Vivere la vita. Negli anni Ottanta è cominciata la sua collaborazione con le Paoline, per le quali ha composto numerosi canti per progetti liturgici e di catechesi, canzoni e copioni per opere teatrali e musicali destinate a ragazzi e giovani.
Destinatari
Giovani-Adulti