Come si rapportano tra loro l'annuncio della Resurrezione e il continuo morire dell'uomo? Appoggiandosi all'evento di Cristo, l'uomo può trasformare la morte, che non è l'ultima fase della vita. Questo aspetto colgono in modo sinfonico, ispirati dalla medesima spiritualità di Ignazio di Loyola, Karl Rahner e Hans Urs von Balthasar, anche se vi si approcciano con metodi e atteggiamenti diversi.
Il presente lavoro analizza "fatti" accaduti nell'ultimo decennio del ventesimo secolo e nel primo decennio del ventunesimo. Eventi e comportamenti rilevanti riportati dai quotidiani che hanno coinvolto, e anche sconvolto, l'opinione pubblica ponendo drammatici interrogativi sul piano concreto dell'educazione e della prevenzione. Partendo da questi fatti il libro offre criteri interpretativi e indicazioni operative con particolare attenzione ai problemi dell'affettività, ai rapporti interpersonali e alle relazioni familiari.
In questo testo l'autore desidera in primo luogo esprimere i sensi della più profonda riconoscenza verso chi, con grande coraggio e abnegazione, si pone al servizio della Chiesa assumendosi il grave onere di dare corso alla volontà di Dio nel grande mistero della chiamata. Soprattutto verso coloro i quali con santa umiltà, a un certo punto, scompaiono dalla scena collocandosi in quel benemerito consesso dei "profeti nell'ombra". In secondo luogo si propone di offrire una risposta organica e sistematica alle innumerevoli domande poste dai Vescovi e dai Formatori di Seminari o Istituti Religiosi, sia maschili sia femminili, che si è sentito rivolgere in tanti anni di servizio alla Chiesa. In questo saggio ha cercato di raccogliere in un modello unificatore e armonizzante i criteri di attenzione alla dimensione umana dei candidati al Sacerdozio ed alla Vita Consacrata così importante in questo tempo di grande fragilità della persona. Coglie anche l'occasione per porre l'accento su quali possono essere i rischi di colpevoli disattenzioni del discernente (qualunque sia la posizione nella gerarchia ecclesiastica o religiosa) soprattutto quando i segni contrari appaiono evidenti e ineludibili. In definitiva l'obiettivo principale del saggio è di sconfiggere la superficialità e il pressapochismo, per sostituirli con un attento, paziente e oculato processo di conoscenza della persona...
È uno dei liturgisti francesi più famosi, già membro del Consilium che ha realizzato la riforma liturgica del Concilio Vaticano II. Oltre ad essere autore di numerosi libri di carattere liturgico e biblico, è anche un apprezzatissimo musicista, i cui canti sono eseguiti in molte parrocchie di tutto il mondo.
TesTi e musica
• Lucien Deiss.
adaTTamenTo dei TesTi
• Fiorella Schermidori.
arrangiamenTi
• Lucien Deiss ed Elvio Monti.
coro
• rabbunì.
solisTi
• Fiorella Schermidori e Stefano D’Agostino.
Un solo Signore
1. Come rami di ulivo 2. Popolo regale 3. Gloria a Dio 4. Donaci, Signore, un cuore nuovo 5. Alleluja, la tua parola
6. Ricordati di Gesù Cristo 7. Sotto il tuo presidio 8. Un solo Signore 9. Terra tutta da’ lode a Dio 10. Cittadini del cielo
11. La gloria di Dio 12. Alleluja! Amen! 13. Sì, io mi alzerò 14. Madre del bell’amore
Viva il signor
15. Viva il Signor 16. Un Bambino per noi è nato 17. Gloria cantiamo a te 18. La sapienza 19. Risvegliati 20. Figlia di Sion 21. Rallegrati 22. Signore, mio Dio 23. O Signore vieni 24. Lo Spirito del Signore 25. Lode di Gloria 26. Onore a te 27. Alleluja, la tua parola
Tu amerai
28. Tu amerai 29. Alleluja, gloria a te 30. Dio è amore 31. Io so in chi ho messo la mia speranza 32. O Dio sei tu il mio Dio 33. Dio di tenerezza 34. Questo è il giorno 35. L’uomo: i suoi giorni sono come l’erba 36. Che tutti siano uno 37. La nuova Gerusalemme 38. Ti benedico, o Padre 39. O Spirito d’amor
Per Te, Signor
40. Per te, Signor 41. Spirito del Signor 42. Il tuo Dio 43. Tutto vien da te 44. Quanto sono belli 45. Il pane della festa 46. Mostraci il tuo volto 47. L’amor di Dio 48. Padre nostro 49. Chi manderò
Proponiamo in supporto CD questo progetto di canti per la liturgia del tempo pasquale e per altre celebrazioni. Caratterizzati da melodie belle e orecchiabili e molto curati nei testi, i brani seguono la liturgia della
messa e sono adatti alle celebrazioni in cui si richieda particolare solennità. È un repertorio rivolto alle assemblee, ai gruppi giovanili e ai cori, che potranno eseguire questi canti sia all’unisono, sia avvalendosi delle armonizzazioni vocali disponibili, in tutte le loro parti, negli spartiti contenuti nel CD, che comprende anche le versioni strumentali.
CONTENUTO DEL CD
• Dieci canti e relative versioni strumentali. • Testi dei canti e spartiti in PDF.
TITOLI BRANI
Cantico dell’Agnello – Cristo è risorto – Pietà di me – Gloria a Dio – È bello dar lode – Chi ci separerà – La tua Chiesa – Canterò in eterno – Solo tu, o Signore – Io amo te, Signore - Versioni strumentali dei canti
Una proposta teatrale e musicale per i bambini dell’età della scuola primaria: la storia di un piccolo alieno venuto dallo spazio, atterrato nel giardino di una scuola, diventa occasione per parlare dei diritti dei bambini della Terra, quelli sanciti dall’ONU con la Carta dei Diritti dell’Infanzia, ma anche dei loro doveri, cioè di quelle regole fondamentali di comportamento che bisogna osservare per una buona convivenza con gli altri.
Le sei canzoni che si alternano ai dialoghi sono brillanti e orecchiabili e sintetizzano le varie tematiche. Possono comunque essere utilizzate anche al di fuori della recita, come supporto e integrazione della didattica in materia di convivenza civile. È un piccolo spettacolo che si presta ad essere adottato per le feste di fine anno scolastico, e rappresenta un contributo educativo per aiutare i bambini a crescere nella consapevolezza dei propri diritti e nel rispetto di sé e degli altri.
CONTENUTO DEL CD
• Sei canzoni e relative basi musicali.
CONTENUTO DEL LIBRO
• Copione teatrale, testi e spartiti delle canzoni.
Titoli brani
Diritti e doveri - Per crescere bene - La Carta dei Diritti - La scuola serve eccome - La buona convivenza - Il nostro benvenuto - Basi musicali delle canzoni.
Un libro dedicato a chi vuole intraprendere la strada della Ricerca e a chi si trova già in viaggio". Coed. Elledici -Velar. "
Nelle sue belle pagine, Mariani descrive l'innamoramento come risveglio, come rinascita, come grazia e quindi riconoscenza, come percezione che l'Essere è in se stesso buono e bello.
Raccolta di contributi di autorevoli personalità della cultura per dare risposte all'attualissimo problema dell'emergenza educativa". "
Il presente volume, che apre e inaugura la collana Theologica Uxentina, raccoglie le relazioni della XXXVII Settimana Teologica Diocesana (27 febbraio–2 marzo 2012) e del Convegno Pastorale (18-20 giugno 2012), il cui tema è stato: Educati dalla liturgia, educare alla liturgia. La riflessione ha tenuto presente, come base di ispirazione, gli Orientamenti della Conferenza Episcopale Italiana, Educare alla vita buona del Vangelo.
La chiave di lettura va rinvenuta nel titolo sopra ricordato: Educati dalla liturgia, educare alla liturgia, laddove la sequenza stessa dei due enunciati mette in risalto il primato della grazia nell’ambito dell’azione educativa che, prima ancora di essere opus humanum, è anzitutto opus divinum. In altre parole, occorre educare a celebrare bene, per lasciare che Dio stesso ci educhi nel celebrare.
"Non possono esistere tentennamenti, dubbi, filosofie, opinioni diversificate perché, come diceva Madre Teresa di Calcutta, ogni aborto è un assassinio. Eppure Madre Teresa ha visto sfruttamento, strumentalizzazione, miseria, morte dell'infanzia, ma, nonostante ciò, mai, in nessuna situazione, ha cessato di predicare l'aborto come sinonino di assassinio. [...] E il diritto? Cosa ne fa il diritto della equazione di Madre Teresa di Calcutta tra aborto ed assassinio? È evidente che, se limiti a questa equazione sono conosciuti dalla morale e dalla filosofia, a maggior ragione non possono non appartenere al mondo del diritto, di quello secolare però, non di quello canonico." (dalla Presentazione di Carlo Taormina).
Nell'ultimo Sinodo dei Vescovi dell'ottobre 2012, incentrato sulla nuova evangelizzazione, si contano una quarantina di interventi sul tema della Santità e su come i Santi siano protagonisti fondamentali per la nuova evangelizzazione. Il presente volume, ultimo lavoro di Mons. Amato sul concetto di Santità, offre un ulteriore contributo che documenta l'indispensabile natura evangelizzatrice dei Santi, che grazie alla loro esemplare condotta cristiana, nutrita di fede, speranza e carità, diventano così dei punti di riferimento per la Chiesa Cattolica e per i fedeli di tutto il mondo e tutte le culture, orientandoli verso una vita di santità. In particolare il volume, come i tre precedenti, è diviso in due parti: nella prima si trovano le riflessioni dottrinali sul concetto di Santità e sulle cause dei Santi, la seconda parte raccoglie invece omelie, lettere e relazioni, tenute nell'arco del 2012, che descrivono la vita e l'operato di Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio.
Storia, teologia, catechesi, pastorale, interculturalità e altre tematiche attuali, configurano uno spettro di studi che la Facoltà di missiologia della Pontificia Università Urbaniana ha offerto e continua a offrire agli universitari provenienti dalle diverse parti del mondo. Questo libro riproduce i lavori di ricerca svolti in occasione del 25° anniversario della creazione della facoltà (1986-2011). La comunità accademica, riunita in una ricerca collettiva, ha focalizzato l'attenzione su tre momenti chiave della formazione missionaria: la missione come opera del missionario, la missione come munus della Chiesa e la missione come testimonianza al mondo.