Khaled Hosseini, the #1 New York Times–bestselling author of The Kite Runner and A Thousand Splendid Suns, has written a new novel about how we love, how we take care of one another, and how the choices we make resonate through generations. In this tale revolving around not just parents and children but brothers and sisters, cousins and caretakers, Hosseini explores the many ways in which families nurture, wound, betray, honor, and sacrifice for one another; and how often we are surprised by the actions of those closest to us, at the times that matter most. Following its characters and the ramifications of their lives and choices and loves around the globe—from Kabul to Paris to San Francisco to the Greek island of Tinos—the story expands gradually outward, becoming more emotionally complex and powerful with each turning page.
Cornicetta con foto Papa Francesco decorata da fiori.
La luce della fede: con quest'espressione, la tradizione della Chiesa ha indicato il grande dono portato da Gesù, il quale, nel Vangelo di Giovanni, così si presenta: "Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre" (Gv 12,46).
Il volume propone l'analisi della pagina di Romani 8,1-39, definita il canto dello Spirito" di San Paolo. Dalla condizione segnata dalla schiavitù del peccato si passa alla libertà dello Spirito che trasforma e rinnova il cuore dell'uomo. " Nel riflettere su tale dinamismo interiore, l'Apostolo rilegge l'intera esistenza nell'ottica della vocazione. Ciascun credente rinnovato dalla grazia è chiamato a rispondere a Dio camminando secondo lo Spirito. In tal modo egli condivide la figliolanza" e invoca la "paternità" di Dio. L'orizzonte cosmico ed escatologico della prospettiva vocazionale sono definiti dal processo di cristificazione dell'uomo. Nulla e nessuno potrà separare il credente dall'amore di Dio in Cristo. "
Un romanzo coinvolgente dal ritmo agile che affascina fino all'ultima. Prefazione del prof. Franco Cardini.
Esistono parole capaci di accompagnare che ha vissuto il dolore lacerante di una perdita? L'Autrice del libro ha provato a cercarle...
L’Azione Cattolica propone agli adulti la celebrazione della lectio divina sul libro del profeta Giona, da vivere a livello decanale. È un testo ricco di spunti per le nostre comunità e per ciascuno di noi, chiamati oggi a evangelizzare la grande città.
Si può essere tentati di fuggire da questa chiamata, non necessariamente per paura, ma anche soltanto per volere permanere nella quiete della forma di una esperienza religiosa che non dia troppi problemi. Attraverso il metodo della lectio vogliamo metterci in ascolto del Signore e lasciare che la sua Parola penetri fino al cuore, così da diventare lampada per i nostri passi e luce sul nostro cammino.
Nella tradizione della pastorale giovanile diocesana, "La sera di Emmaus" nasce come la proposta di un tempo e di un luogo in cui sostare in preghiera davanti alla persona di Gesù presente nell'Eucaristia. Questo sussidio distribuisce la preghiera di ogni incontro in sette momenti che, nel suggerire i contenuti, propongono una "scuola di preghiera" per stare alla presenza dell'Eucaristia nell'ascolto della Parola, per meditare e contemplare l'amore del Signore e per illuminare il discernimento sulle scelte importanti della vita dei giovani. Il brano biblico di riferimento è tratto dalla conclusione del Vangelo di Luca: "Di questo voi siete testimoni" (cfr. Lc 24, 36-49). I testi scelti vogliono essere una proposta di riflessione sul tema della missione: è tempo di inviti, ("Vieni e vedi" Gv 1, 46), di gioia, di annuncio, perché altri possano gustare la bellezza di seguire Gesù. Quest'anno pastorale, infatti, la Chiesa ambrosiana è invitata ad annunciare "Gesù Cristo, come Evangelo dell'umano" in "tutti gli ambienti dell'esistenza quotidiana degli uomini e delle donne".
Tra tutti i libri del Nuovo Testamento, l'Apocalisse vanta forse la tradizione più consistente di interpretazioni diverse, contrastanti e creative. Per questo commentario, che si propone lo scopo di fornire un'esposizione meticolosa e aggiornata da un punto di vista scientifico ma anche fedele alla Bibbia considerata come Parola di Dio, ogni approccio interpretativo presenta degli importanti contributi a una corretta comprensione del libro anche se nessuno di essi si rivela sufficiente. Secondo Mounce, il Veggente prese spunto dal suo contesto immediato, per proferire profezie che avrebbero avuto un adempimento storico, ma nello stesso tempo anticipò, per loro mezzo, la fine dei tempi e rivelò i principi soggiacenti al susseguirsi degli eventi nella storia. Al di là degli approcci interpretativi, il commentario di Robert Mounce contribuisce a far godere pienamente il messaggio di speranza che il Veggente ricevette mediante le sue visioni, anche quando il lettore viene a trovarsi nel mezzo delle più grandi difficoltà.
L'invito della santa Vergine alla piccola Bernadette nell'apparizione di martedì 2 marzo 1858, la tredicesima, fu chiaro e preciso: "Vada a dire ai sacerdoti che si venga qui in processione e che si costruisca una cappella". E proprio "grazie" alla storia vissuta laggiù, quando il cielo si è aperto per lasciar passare il sole più bello del Paradiso, la Vergine Maria, più di 750 milioni di persone sono andate alla vecchia roccia di Massabielle a Lourdes e alla stragrande maggioranza di loro quel viaggio... ha cambiato la vita! Queste pagine nascono con l'intento di poter dare un condensato di quei giorni, di quel lontano 11 febbraio 1858 e di far conoscere gli effetti che quell'esperienza unica continua ad avere nell'oggi. Queste pagine saranno di aiuto per quanti si sono già recati nel corso della loro vita alla grotta di Massabielle, per ricordare quei giorni di pellegrinaggio e di preghiera, ma soprattutto saranno un punto di riferimento per quanti hanno intrapreso un cammino spirituale di conversione, che è continuo e che si completerà soltanto con l'arrivo in cielo, al termine dei giorni della nostra vita terrena!