Nato all'indomani della caduta del potere temporale e morto alla vigilia del Concilio Vaticano II, Luigi Sturzo è stato uno dei massimi protagonisti del cattolicesimo europeo del nostro secolo, così come della storia italiana. Questo libro ne ripresenta sinteticamente la vita e l'opera, muovendo dalla considerazione della loro vivissima attualità e dalla consapevolezza che Sturzo è ancora oggi tanto citato quanto poco davvero conosciuto.
Aprire il libro della Parola di Dio è aprire una lettera di amore indirizzata a noi personalmente. Prestiamo attenzione a ogni frase, a ogni parola. Come un uomo che cerca un tesoro, una perla rara, la rivelazione che Dio vuole fargli oggi. Il Rosario biblico è una proposta di preghiera che riempie la giornata di Parola di Dio e così porta luce alla mente (Gesù Verità che illumina), forza alla volontà (Gesù Via che aiuta a camminare) e gioia nel cuore (Gesù Vita che scalda il cuore).
Progettato da Caproni stesso pochi anni prima della sua scomparsa, il libro offre una scelta delle sue traduzioni poetiche da autori francesi e spagnoli: Apollinaire, Char, Frenaud, Prevert, Verlaine, Cadou, Henry Thomas, De Vieu, Hugo, Baudleire, Garcìa Lorca e Machado. Il volume, introdotto da una presentazione di Pier Vincenzo Mengaldo, è accompagnato da una nota ai testi del curatore in cui si individuano le più importanti varianti di traduzioni e le scelte che le hanno motivate e si integrano le versioni con le notizie relative alla loro prima apparizione e alle sedi in cui furono pubblicate.
Il volume è un manuale di base per i grafici, per tutti coloro che lavorano intorno alla carta stampata e per chi, più in generale, si occupa di comunicazione scritta. Ma è anche una lettura ricca di informazioni per chi è "dall'altra parte" del libro, autore o semplice lettore. Gli aggiornamenti della seconda edizione riguardano principalmente le tecniche di produzione dello stampato e i momenti fondamentali della grafica moderna: in particolare, le procedure per un uso corretto del computer nella composizione del testo e nella riproduzione delle immagini.
il libro offre il confronto sinottico delle due regole di san francesco. La comparazione tra la regola non bollata e quella successiva bollata ne evidenzia le corrispondenze e le differenze. In lingua originale. LA VISIONE D'INSIEME" DELLE DUE REGOLE - CHE, PER RAGIONI DOVUTE ALL'EVOLUZIONE STORICO -ESPERIENZIALE DEL MOVIMENTO FRANCESCANO, HANNO IN COMUNE PASSI MOLTO SIMILI MA SPESSO IN SEQUENZA DIVERSA ALL'INTERNO DEL TESTO TOTALE - FAVORISCE L'EVIDENZIAZIONE DI CORRISPOND ENZE O NON CORRISPONDENZE VERBALI O CONCETTUALI. DA TALE DISPOSIZIONE POSSONO ALLORA NASCERE DIVERSE DOMANDE, AD ESEMPIO SUL MOTIVO PER CUI QUELLA PAROLA O QUEL CONCETTO O QUEL PARAGRAFO O QUEL CAPITOLO SONO SCOMPARSI OPPURE SONO STATI INSERITI NELLA VERSIONE DEFINITIVA DELLA REGOLA. LE RISPOSTE A TALI DOMANDE NON POSSONO ESSERE AFFIDATE CHE ALLO STUDIO STORICO-CRITICO. IL TESTO LATINO E`QUELLO DEI FONTES FRANCISCANI (PORZIUNCOLA 1995), CHE RIPRENDONO IL TESO CRITICO DI K. ESSER (1973), SECONDO I MIGLIORAMENTI APPORTATI"
L'eclissi della politica è cominciata da quando essa ha omesso di confrontarsi con le trasformazioni che ne hanno svuotato categorie e concetti. Accade così che paradigmi genuinamente politici vadano ora cercati in esperienze e fenomeni che di solito non sono considerati politici: la vita naturale degli uomini restituita al centro della polis; il campo di concentramento; il rifugiato; il linguaggio come luogo politico per eccellenza, oggetto di una contesa e di una manipolazione senza precedenti; la sfera dei mezzi puri o dei gesti, ossia dei mezzi che, pur restando tali, si emancipano dalla loro relazione a un fine. Il libro cerca di ripensare le categorie della politica in una nuova realtà.
Una luminosa mattina di fine estate, un ragazzo e una ragazza s'incontrano all'università, a New York, e s'innamorano. Sembra l'inizio di una storia come tante, ma quel giorno è l'11 settembre 2001 e, mentre la città viene avvolta da un sudario di polvere e detriti, Gabe e Lucy si baciano e si scambiano una promessa. E due vite si fondono in un unico destino. Tredici anni dopo, Lucy è a un bivio. E sente la necessità di ripercorrere con Gabe le tappe fondamentali della loro relazione, segnata da scelte che li hanno condotti lungo strade diverse, lungo vite diverse. Scelte che tuttavia non hanno mai reciso il legame profondo che li ha uniti per tutti quegli anni. Così Lucy gli parla dei loro primi mesi insieme. Del loro amore intenso, passionale, unico. In una parola: puro. E poi di come Gabe avesse infranto quella purezza, decidendo di partire, di andarsene da New York per accettare l'incarico di fotografo di guerra in Iraq. Perché lui sentiva di doverlo fare, perché ciò che accadeva nel mondo era più importante del loro amore. Una scelta che aveva aperto nel cuore di Lucy una ferita che lei pensava non sarebbe guarita mai. E che, invece, era stata curata da Darren, l'uomo che lei avrebbe scelto di sposare. Eppure quella ferita si riapriva ogni volta che Lucy riceveva un messaggio o una telefonata da Gabe, e ogni singola volta che lo aveva rivisto nel corso degli anni. Poi era arrivata quella volta, era arrivato quel giorno... Lucy custodisce un ultimo segreto, ed è giunto il momento di rivelarlo a Gabe. Sono state tutte le loro scelte a condurli fin lì. Adesso un'altra, ultima scelta deciderà il loro futuro.
Questa storia del giornalismo italiano prende le mosse dalla nascita delle prime gazzette secentesche; segue le vicende della stampa in modo via via più ampio col crescere del suo ruolo nella società; si chiude quando il giornalismo stampato, già affiancato da quello radiofonico e televisivo, entra in un futuro contrassegnato dai nuovi media elettronici. La nuova edizione sviluppa e aggiorna la parte finale illustrando le profonde trasformazioni in atto nel mondo dell'informazione nell'ultimo ventennio.