Primo di quattro volumi, il testo è organizzato per lemmi come un dizionario, ma si propone di essere un significativo esperimento che rivisita e attualizza la concettualità della teologia cristiana per favorire un confronto con la cultura contemporanea. Un libro che rende disponibili le forme e le strutture essenziali di una scienza religiosa responsabile e aperta al futuro, fornendo un servizio prezioso sia alla ricerca teologica sia al dialogo con la filosofia e le scienze.
Dalla quarta di copertina:
L’opera, I concetti fondamentali della teologia, si articola in quattro volumi. Non si tratta propriamente di un dizionario teologico, anche se è scandita in ordine alfabetico, ma di un significativo esperimento che rivisita e attualizza, con tutti i sussidi della scienza moderna, la concettualità della teologia cristiana.
Ogni voce è affidata a uno specialista, generalmente di lingua tedesca, che presenta, in una monografia di sintesi, storia e teoresi della concettualità teologica, esposta, analizzata e contestualizzata in forma nuova, con ricca e aggiornata bibliografia internazionale.
L’opera rende un servizio prezioso alla ricerca teologica, ma anche al dialogo con la filosofia, con le scienze e con la cultura contemporanea, rendendo disponibili le forme e le strutture essenziali di una coscienza e di una scienza religiosa, responsabile e aperta al futuro.
L'eta' moderna e la caduta delle certezze metafisiche.
Teologia cattolica ed evangelica in dialogo.
L'attualità dei preambula fidei" di Tommaso d'Aquino. "
Come incontrare la Verita' senza cadere negli inganni del pensiero umano.
E' un libro straordinario, questo di Robert Spaemann. Un libro filosofico su Dio - il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe e di Gesu' Cristo - che tocca nel profondo le nostre inquietudini e i temi piu' scottanti della nostra epoca.
Questo studio riveste un grande valore ecumenico, perchè riconduce al centro trinitario della fede molte affermazioni decisive della Chiesa cattolica (su Sacra Scrittura, Tradizione, Magistero, Sacramenti, Virtù Teologali, sessualità, famiglia, politica, ecc.).
Il presente volume raccoglie gli atti del X Convegno Internazionale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce, svoltosi il 9-10 marzo 2006, sul tema "La natura della religione in contesto teologico". Di fronte al crescente interesse per il rapporto tra le diverse religioni - al plurale - si è cercato di approssimarsi al concetto di religione - al singolare - per tentare di coglierne le caratteristiche definitorie, con un approccio intenzionalmente interdisciplinare. Dalla considerazione contemporaneamente fenomenologica, filosofica e teologica del tema, si è cercato di mettere in evidenza lo specifico cristiano, al fine di verificare quanto la pretesa di universalità e la capacità di rispondere agli interrogativi profondi dell'uomo siano essenziali per il concetto stesso di religione, in quanto singolare che fonda ogni uso plurale del termine. L'opera è suddivisa in una prima parte, che raccoglie le relazioni al congresso (L. Romera, E. dal Covolo, J. Daugherty, P. Sequeri, H. Bürkle, M. Introvigne, G. Tanzella-Nitti, P. O'Callaghan), concepite come percorso sia storico che concettuale; ed una seconda parte, che include le comunicazioni al congresso, organizzate in tre gruppi principali: approccio storico-filosofico, approccio biblico-patristico, approccio teologico.
L'amicizia con Karl Barth ed Ernst Fuchs
I rapporti con Martin Heidegger e Rudolf Bultmann
La stima critica per l'ex collega tubinghese Joseph Ratzinger
Uno dei maggiori teologi del Novecento racconta se stesso e il proprio pensiero: uno spaccato teologico degli ultimi cinquant'anni e un'affascinante "autointroduzione" all'opera di un grande autore tra appassionata fede evangelica, vivida curiosità intellettuale e lucido impegno ecumenico.
Dalla quarta di copertina:
Uno dei maggiori teologi del Novecento racconta se stesso e il proprio pensiero, offrendoci uno spaccato teologico degli ultimi cinquant'anni e un'affascinante "autointroduzione" alla sua opera.
Dalla scoperta dell'evangelo e della chiesa nel clima plumbeo della DDR alla prestigiosa cattedra a Tubinga, la carriera del grande studioso attraversa la cultura della seconda metà del xx secolo, animata da passione di fede e vivida curiosità intellettuale.
Limpide pagine in cui rivivono l'amicizia con Karl Barth ed Ernst Fuchs, i rapporti con Martin Heidegger e Rudolf Bultmann, la stima critica per l'ex collega tubinghese Josef Ratzinger, l'appassionata appartenenza evangelica e il lucido impegno ecumenico.
Il legame profondo tra il Sacramento dell'Eucaristia e la persona di Gesu Cristo viene in questo testo approfondito in tutta la sua dimensione teologica. Seguire Gesu va al di la della semplice imitazione. Significa seguirlo non solo come si segue un maestro e un modello, ma come si segue un uomo, percorrendone le orme, facendo cio che egli fa e cio che dice di fare, identificandosi in lui. Arriviamo qui ad un livello piu profondo della realta cristiana, legato a tutto l'insieme dogmatico dell'incarnazione e della redenzione, in particolare al fatto che Cristo e vivo ancora oggi, in maniera reale, benche spirituale e nascosta.Il cristiano e chiamato ad unirsi alla persona viva di Gesu e ad instaurare con lui un'intimita, un'appartenenza, caratteristiche del rapporto discepolo-maestro, rivivendone, giorno dopo giorno, i consigli e le direttive.
La necessita' di intendere l'esperienza a partire dal costituirsi di una tensione relazionale tra spirito e assoluto. Un'interpretazione dell'esperienza che muove da una presa di posizione nei confronti della problematica religiosa dell'esistenza. La ricerca si articola attorno a due questioni: a) se sia possibile accertare la presenza di un Dio nella sensibilita', se cioe' la relazione fra spirito e assoluto vada intesa nel senso di un'immanenza ontologica di Dio che sia riconosciuta come tale dallo spirito; b) in connessione con tale questione, se la dottrina dell'analogia entis possa essere difesa. Il lavoro e' caratterizzato da un forte impegno speculativo che si concretizza come confronto critico con l'orientamento dell'immaterialismo.