Chi non ha mai sognato di vivere con il proprio coniuge o nella sua famiglia una vera comunicazione? Tuttavia questo sogno non sempre diventa realtà. Queste poche pagine non pretendono di offrire un corso esauriente sull'argomento: sono piuttosto un aiuto a percepire meglio in quale direzione dobbiamo orientarci per migliorare i nostri dialoghi e suscitare il desiderio di una formazione più approfondita e didattica.
Un libro sull’intelligenza, l’autonomia e l’apprendimento nel bambino da 0 anni alle soglie dell’adolescenza. Si parla di scuola, di quoziente intellettivo, di condizionamenti dell’ambiente, di competenze e nozioni, di memoria e linguaggio.
Alternando concetti rigorosi e fondamentali ad aspetti più curiosi e riconoscibili nell’esperienza quotidiana dei genitori e degli educatori, questo volume fornisce numerose risposte e indicazioni, ma soprattutto aiuta i lettori a porsi nel modo corretto le giuste domande, indicando quindi i percorsi che possono portare a una comprensione delle questioni aperte.
Lucia Pelamatti , già insegnante e dirigente scolastico, lavora come psicologa, psicoterapeuta e sessuologa ed è direttrice del Consultorio “G. Tovini” di Breno (BS). Si occupa a livello nazionale di formazione in campo psicosociale, per operatori scolastici ed extrascolastici, genitori, fidanzati e coppie. Collabora con riviste educative e ha pubblicato articoli e volumi di carattere psicologico, tra i quali ricordiamo Le dinamiche relazionali del gruppo docente (Editrice La Scuola). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato: Quando si comunica in famiglia (2001) e L’amore sofferto. Quando la sessualità divide la coppia (2003). Per la PEF cura l’area tematica «intelligenza, apprendimento e scuola» ed è anche autrice dei volumi La fatica di imparare, Pensare rende giovani e coautrice di Gonna e pantaloni.
Un libro affascinante sulla famiglia costellato di intuizioni e racconti, illuminato dal Vangelo e vivificato dall'esperienza. Coed. Elledici-Velar.
Questo libro si propone di dare risposte concrete ai giovani, chiamati a crescere nell'autonomia e a guardare con occhi nuovi al proprio futuro.
Come conoscere meglio l'adolescenza e aiutare i nostri figli a diventare adulti. Conoscere nuovi partners, le difficolta dell'avvicinamento, mancanza di know how sul modo di aprire un dialogo che permetta l'approccio, incapacita di comunicare con le parole, competenza all'ascolto molto approssimativa, ecc.: tutti momenti che segnano criticamente il passaggio dall'adolescenza all'eta adulta. Il volume, con un linguaggio semplice, ci aiuta a capirli e ad affrontarli.
Si parla e si scrive molto di Europa oggi. I recenti avvenimenti riguardanti la Costituzione dell'Unione Europea hanno infatti riportato all'attenzione dell'opinione pubblica e degli intellettuali la riflessione sui fondamenti dell'Unione. Quali sono le nostre comuni radici? A questa domanda l'Autore risponde ripercorrendo la storia dell'Unione Europea, dal Consiglio d'Europa (1949) e dalla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (1950) fino alla nascita della moneta unica (2002). Ma al di là dei fatti, secondo l'Autore hanno contribuito alla definizione del volto della civiltà europea, tre grandi uomini politici cristiani, Robert Schuman, Konrad Adenauer, Alcide De Gasperi. Il volume traccia in modo semplice e lineare il profilo e il pensiero dei Padri Fondatori.
Il periodo relativo alla prima infanzia, dal punto di vista evolutivo, estremamente rilevante, rappresentando un segmento d'età piuttosto sensibile; ciononostante nella realtà ecclesiale si constata un'oggettiva trascuratezza di questa parte dell'infanzia e anche le famiglie dimostrano di non sapere o di non volere introdurre i bambini alla dimensione religiosa; di qui l'importanza di un aiuto e di uno stimolo alla responsabilità familiare, nella certezza che questi apporti costituiscano un elemento di arricchimento della vita spirituale. Con questo volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo seminario di studio organizzato dal CIL e dall'Istituto Redemptor Hominis, si vuole offrire un'occasione di ascolto di riflessione e di confronto, promuovendo un discorso aperto sulla vita spirituale dei bambini e dando inizio ad un itinerario di ricerca da percorrere "insieme", con il proposito di arricchire le conoscenze su questa questione e di individuare criteri ed orientamenti per l'educazione dell'infanzia.
Un testo sul matrimonio felice. Queste pagine vogliono gridare che il matrimonio deve funzionare!
Nonostante l'aumento delle convivenze, dei divorzi e delle separazioni, la società italiana è oggi più consapevole di un tempo che dipende dalle famiglie la vita della nazione; che un Paese va verso l'estinzione se non promuove una cultura della famiglia e un «umanesimo familiare». Se si tiene conto delle tante famiglie che fanno esperienza viva di intimità, stabilità, fecondità, spiritualità, di quelle che orientano i rapporti intrafamiliari ad una ricerca continua di comunione tra i componenti, nutrita di amore e di piccoli-grandi sacrifici, si confermano i motivi di speranza.
Giulia Paola Di Nicola è docente presso l'Università di Chieti. Dirige con Attilio Danese la rivista di cultura «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla donna, sull'antropologia e sulla politica.
Attilio Danese, docente all'Università di Chieti, è direttore del Centro Ricerche Personaliste (Teramo) e della rivista «Prospettiva Persona». Ha pubblicato numerosi testi sulla filosofia personalista e sui temi della politica.
Degli stessi Autori, presso questa Editrice, è possibile trovare:
L'amico discreto. Lo Spirito Santo rafforza e vivifica l'amore coniugale.
Nel grembo del Padre. Genitori e figli a Sua immagine. Amici a vita. Il segreto dell'amore coniugale
Amore e pane. Eucaristia in famiglia
Lei & Lui. Comunicazione e reciprocità
Un'aureola per due. Maria Corsini e Luigi Beltrame Quattrocchi
Perdono... per dono. Quale risorsa per la società e la famiglia
Con o senza Dio? Per una spiritualità della relazione coniugale
Riflessioni sull'anello nuziale, segno dell'amore coniugale. Perche mettere al dito e portare un anello nuziale? Che significato ha la sua forma? Cosa si puo ricavare dal suo uso quotidiano? Il libro e un testo pratico e divertente, scaturito dalla vasta esperienza che P. Espinosa de los Monteros ha acquisito nel suo lavoro di consulente familiare. E' particolarmente consigliato alle giovani coppie che si avviano ad un cammino di crescita nella relazione di coppia, in vista del momento che segnera l'inizio di una nuova vita: in due, su un solo sentiero, per la vita. Tutto parte da un anello, che per abitudine si porta e si usa tutti i giorni, quasi inconsapevolmente, e che tuttavia e simbolo importante e racchiude profonde verita che, una volta individuate e meditate, possono essere di grande aiuto nella costruzione dell'appassionante avventura che si snodera lungo il percorso della vita matrimoniale.