Tema del volume è un elemento centrale della rivelazione cristiana: la creazione dell'uomo e della donna a immagine di Dio e del mistero della loro unione nel matrimonio. L'autore sviluppa la sua analisi a partire dalla lettura dei testi di due Padri della Chiesa, Ambrogio di Milano e Giovanni Crisostomo.
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio"- L'Aquila, n. 1/2012, gennaio -giugno 2012, 'Custodire la famiglia è custodire l'umano'. "
Rivista teologica dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose Fides et Ratio"- L'Aquila, n. 2/2012, luglio -dicembre 2012. "
Il mistero di un bacio e la lotta per una visione del mondo. Le parole della rivoluzione zelota contro quelle dell'amore. La fine del Traditore segna l'epilogo di una storia e l'inizio di una comprensione che non avrà mai fine. Queste pagine di Gerardo Picardo (la prefazione al libro edito da Ludica è di Piefranco Bruni) mostrano la corresponsabilità dei sommi sacerdoti e degli anziani nel tracciare la via del Calvario per la storia di Gesù il Nazareno. Non sapremo forse mai il vero motivo del gesto di Giuda. Forse intendeva affrettare il processo di liberazione, ponendo il Rabbì di Nazareth in aperto dissidio col potere. O forse per lui le parole di Gesù erano inattuabili per l'oscuro uomo di Kariot. Resta certo, nella Scrittura, il suo drammatico pentimento, sottolineato dal gesto di disprezzo del denaro e del tempio, come permane, fredda e incurante, la reazione dei sinedriti che non recuperano, come era loro proprio, un uomo avvolto dalla notte profonda del dubbio, tentato da se stesso e da Satana, fasciato dal suo modo di vedere e sentire il Dio che gli sedeva accanto.
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studio promosso dalla Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale nel febbraio 2013, dedicato al tema della fede come forma dell'agire, della fede cioè che plasma l'agire. Non sono pochi né di poco conto infatti gli interrogativi che la fede cristiana solleva nel mondo e di cui il magistero della chiesa si è fatto portavoce in questo Anno della fede. Non si tratta, in assoluto, di questioni inedite: per molti aspetti accompagnano la fede cristiana fin dal suo primo sorgere e sono note da tempo. Ma in ogni epoca questioni e interrogativi si ripresentano con rinnovata acutezza e chiedono rinnovata considerazione. È sollecitata l'attenzione di quanti, credenti o non, cercano una più attenta esplorazione dell'esperienza umana nel nostro tempo. L'intelligenza teologica ne è direttamente investita. I saggi raccolti nel volume mettono particolare attenzione alla struttura pratica della fede, alla sua situazione attuale, alla caratterizzazione biblica della fede del discepolo, al rapporto tra fede e rito e alla qualità spirituale della fede cristiana.