La ventisettesima edizione del Manuale intende conservare la sua impostazione originaria, che - puntando ad un'esposizione, seppur sintetica, dell'intera materia privatistica quale emersa dall'unificazione dei codici civile e di commercio - mira a dar conto, in modo possibilmente organico, sia dei sempre più numerosi (e sovente disomogenei) interventi del legislatore (nazionale ed europeo), sia degli indirizzi giurisprudenziali che con un'ampiezza un tempo inusitata vanno sempre più caratterizzando il ius quo utimur. Il biennio trascorso dalla precedente edizione, se non è stato caratterizzato da riforme normative di ampio respiro, è stato però interessato da una serie di interventi - sia a livello legislativo (si pensi, ad es., all'approvazione della tabella unica nazionale per la liquidazione del danno non patrimoniale, ai ritocchi introdotti in materia di società a responsabilità limitata, alle modifiche apportate al codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, ecc.), sia a livello giurisprudenziale (si pensi, per fare un esempio soltanto, ai molteplici interventi della Corte costituzionale in materia di persone, famiglia, procreazione medicalmente assistita, ecc.) - destinati ad incidere non marginalmente sul quadro complessivo. Anche in questa edizione del Manuale si cerca, come in passato, di rispondere alle esigenze non solo degli studenti, ma anche di quella sempre più variegata platea di lettori più esperti che ad esso si rivolge.
I "Lineamenti di diritto dell'Unione europea" si indirizzano a tutti coloro che devono confrontarsi o entrano in contatto con le diverse e molteplici manifestazioni del processo d'integrazione europea, perché offrono una serie di nozioni di base utili per un primo orientamento nella complessa galassia di quel processo. Le origini del processo, i suoi caratteri fondamentali, le sue istituzioni e le sue norme, i rapporti con gli Stati membri e con il loro diritto, in particolare per quanto riguarda l'Italia, l'ampia tutela giurisdizionale offerta ai soggetti interessati dalla sua azione, la cittadinanza dell'Unione, le principali manifestazioni della sua competenza e le aree e modalità d'intervento, le relazioni internazionali, la politica di difesa e così via, costituiscono i punti principali trattati nel volume, il tutto dando ampiamente conto della prassi dell'Unione e soprattutto della giurisprudenza della Corte di giustizia, che tanto incidono sugli sviluppi del processo.
Torna il manuale universitario di Diritto Pubblico di Bin e Pitruzzella, alla sua XXIII edizione, aggiornato con le ultime novità della giurisprudenza costituzionale (autonomia differenziata, presidenzialismo USA, globalizzazione post-Trump). Dopo la completa ristrutturazione del 2024, il volume integra efficacemente carta e digitale: contenuti online, parole chiave, mappe concettuali e quiz interattivi offrono un'esperienza didattica moderna e coinvolgente. Le "finestre" tematiche collegano il diritto ai fatti attuali, rendendo il testo ideale per corsi a indirizzo politico ed economico. Perfetto per studenti e docenti universitari.
In un'epoca di grandi trasformazioni, la scuola è chiamata a ripensare il proprio ruolo, adottando strumenti e strategie in grado di rispondere alle sfide del presente e preparare il futuro.Innovazione educativa. Tecnologie e strategie per la didattica del futuro fornisce un'analisi delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali e dalle metodologie innovative, proponendo un modello di educazione inclusivo e consapevole. Dalla Realtà Aumentata all'Intelligenza Artificiale, dalla robotica educativa al game-based learning, il volume esplora come innovazione e tradizione possano convivere, dando forma a un siste- ma educativo capace di valorizzare il pensiero critico, la creatività e il potenziale umano. Un invito a ripensare la didattica non come mera trasmissione di conoscenze, ma come un processo dinamico e tra- sformativo, orientato allo sviluppo di competenze critiche e riflessive, capace di promuovere equità, consapevolezza e sostenibilità all'interno di un sistema educativo in evoluzione.
I nodi della vita e dell’ambivalente passione filosofica e politica si strinsero per Platone nel 399 a.C. data del processo a Socrate. L'Apologia è l'opera nella quale egli presenta Socrate che si difende davanti al giudici ateniesi, i quali lo condanneranno a morte a termine di un processo intentatogli per reali di opinione che vanno dall'empietà alla corruzione dei giovani tramite l'insegnamento. Democrazia, oligarchia, etica tradizionale, religione olimpica, tutto viene messo in discussione in nome di una superiore fede nella divinità per la prima volta "buona".
Donne devianti, donne criminali, donne detenute, binomi complessi da affrontare e, soprattutto, da analizzare di fronte alla complessità del genere e alle implicazioni che emergono nel nuovo, diverso, loro coinvolgimento nelle organizzazioni malavitose. Il volume ripercorre l’evoluzione di donne di camorra che, grazie agli interventi ri–educativi del trattamento penitenziario, scoprono il proprio potenziale partendo da una revisione critica del loro vissuto e dei reati commessi, realizzando un percorso ideale che aiuta a comprendere gli elementi di forza e debolezza di un sistema penale che, nonostante le carenze, è ancora la strada per l’inclusione e la valorizzazione del capitale umano.
Cronaca locale, nazionale; articoli di nera, di costume; economia, politica, vita quotidiana, eventi epocali. I giornali racchiudono nelle loro pagine tutte le sfaccettature delle nostre esistenze, le raccontano, ci informano e poi passano oltre. A noi resta la scelta di limitarci a prendere atto di ciò che succede, più o meno vicino, o di fare un passo in più e prendere spunto dalla notizia per approfondire e riflettere su temi più grandi, più universali. Dalla sua posizione privilegiata di direttore del settimanale diocesano Il Popolo, Matteo Colombo ha scelto la seconda strada e ha raccolto una selezione di suoi editoriali, pubblicati dal novembre 2019 al febbraio 2025, che, pur riferendosi a eventi ben circostanziati, allargano il nostro sguardo verso punti di vista, riflessioni, considerazioni che, a volte col senno di poi, permettono di comprendere meglio la realtà che stiamo vivendo e ciò che abbiamo vissuto. E ci aiutano anche a ricordarci di cercare in tutto ciò che accade vicino o lontano da noi traccia della presenza, costante seppur discreta, di Dio, che è sempre pronto ad accoglierci ma da cui gli eventi caotici della nostra vita, troppo spesso, ci allontanano.
Che cos'è l'Arte della Memoria e come le mnemotecniche possono essere applicate per migliorare l'apprendimento, l'efficienza lavorativa e la capacità di fissare e richiamare i ricordi? Questo libro offre una guida chiara e accessibile, basata sull'esperienza dei Laboratori sulla memoria, per esplorare e sviluppare queste strategie antiche e sempre nuove. Il testo presenta un percorso graduale, supportato da illustrazioni, per comprendere e applicare in modo creativo i principi fondamentali dell'Arte della Memoria. Una sezione antologica raccoglie scritti significativi, dall'Antichità all'Epoca moderna, offrendo il contesto storico e teorico. La sezione "Laboratori" propone esercizi mnemonici sperimentati durante i Corsi, fornendo strumenti concreti per la pratica. Un manuale utile per chi desidera approfondire le tecniche di memorizzazione e comprendere il valore inestimabile della propria memoria
Oltre alle regole sulla persona, la famiglia, il contratto, la responsabilità civile, il diritto privato assolve il compito di formazione culturale del giurista e fornisce la terminologia, i concetti e le definizioni di base del diritto in generale.
Nelle diverse epoche, il diritto privato si è via via arricchito di nuovi compiti, sicché solo considerando il suo svolgimento nei tempi se ne possono apprezzare il significato e le funzioni. Nell’Ottocento era il diritto dei proprietari e dava luogo a relazioni paritetiche, anche nel rapporto di lavoro. Nel Novecento è diventato il diritto del libero mercato. Con l’avvento dello Stato sociale disciplina i rapporti asimmetrici tra imprese e consumatori, risparmiatori e utenti. Oggi tutela i diritti fondamentali della persona e gli effetti della rivoluzione tecnologica e dell’intelligenza artificiale.
Questo volume, alla sua seconda edizione aggiornata alla riforma Cartabia, offre un'introduzione corredata da approfondimenti scientifici e normativi alla giustizia riparativa, un modello che supera la logica della vendetta e della ritorsione. Frutto dell’esperienza didattica maturata presso l'Università degli Studi dell’Insubria, dove è stata istituita la prima cattedra italiana di giustizia riparativa nell’ambito del Corso di studi in Giurisprudenza, il libro fornisce strumenti teorici e pratici per comprendere fondamenti, metodi, potenzialità della restorative justice. Pensato per studenti, professionisti del diritto e operatori del settore, è un manuale accessibile anche a chiunque voglia avvicinarsi al tema. Attraverso un percorso guidato tra parole chiave e metodologie applicative, il volume si propone come riferimento essenziale per chi intende esplorare la giustizia riparativa nella sua evoluzione normativa e pratica.
Il volume - apprezzato da insegnanti, psicologi e genitori - presenta il metodo socioaffettivo: nato come strumento di promozione del benessere a scuola, negli ultimi anni ha favorito anche lo sviluppo di un welfare di prossimità, per contrastare problematiche sociali come la dispersione scolastica, il cyberbullismo e l'uso di droghe, per supportare il lavoro di rete nel territorio, per educare alla democrazia, al rispetto dell'ambiente, a una sessualità consapevole e rispettosa dei sentimenti. Le originali esperienze effettuate anche online, proposte in questa nuova edizione, possono coadiuvare sindaci, dirigenti e operatori di servizi territoriali nell'attuazione di un programma sociale che sostenga tanto il benessere individuale quanto quello collettivo, e soprattutto un forte senso di comunità che sia da stimolo al rispetto e al mutuo aiuto.