Cercate qualcosa che intrattenga i bambini e dia loro una possibilità in più per conoscere la Bibbia? Questo libro, ricco di giochi e di alcune tra le più belle pagine della Sacra Scrittura, li terrà impegnati per ore. I 17 episodi biblici sono accompagnati da varie attività pratiche, cruciverba, colori, adesivi, per stimolare la curiosità dei giovani lettori e aiutarli a entrare nel vivo della Storia di salvezza. Giochiamo con la Bibbia, anche grazie alle sue simpatiche illustrazioni, permetterà ai giovani lettori di imparare giocando i nomi, le vicende, il messaggio della più straordinaria storia mai raccontata.
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune escono dalla bocca prima del pensiero e possono far male. Altre, invece, vanno di persona in persona, accompagnate da piccoli gesti che scaldano, danno forza e riescono a togliere pesi, proprio come accade con la parola PERDONO.
Esistono fiumi di parole, ma non sempre usiamo quelle giuste. Alcune le riceviamo da qualcuno come rimprovero, altre ci giungono dal cielo come un dono prezioso e attivano circoli virtuosi di bene e fiducia. Sono parole che scaldano, ci avvicinano a Gesù e fanno crescere, proprio come la parola AMA
Messalino per bambini in edizione economica e in brossura. È aggiornata alla nuova edizione del Messale Romano (2020). Può essere una proposta-regalo da parte di catechisti e/o parroci per i propri ragazzi. È composta di quattro parti: la celebrazione eucaristica: spiegazione e rito; gli atteggiamenti in chiesa e la riconciliazione; le preghiere; l'anno liturgico. Età di lettura: da 6-10 anni.
Da oltre 500 anni la Guardia svizzera protegge i papi e il Vaticano. Seguendo l'ingresso nella Guardia di una giovane recluta, questo libro a fumetti per adulti e ragazzi, ripercorre la storia, la vita e le regole di uno degli eserciti più piccoli del mondo. Tutto è iniziato nel 1506, quando Giulio Il ha istituto il corpo dei soldati pontifici, che oggi vestono un abito ispirato ad un affresco di Raffaello.
A quante persone possiamo dire grazie? A tantissime, dai genitori ai nonni, agli educatori, agli amici e ai fratelli. Questa frase così semplice esce dal cuore per giungere diretta all'altro. Un libro-regalo per conservare i ricordi più belli.
Dialogo aperto e interattivo con il papà, che ci protegge, ci guida e ci aiuta a diventare grandi, per dirgli nel giorno della sua festa: «Sei davvero speciale!». Un libro-regalo per conservare i ricordi più belli.
Dal libretto si ottengono, ritagliandole, 32 carte e una scatola per contenerle. Ogni carta illustra un episodio della vita di Gesù e, sul retro, riporta la domanda e la risposta riferita alla scena, e la citazione biblica da ricercare nel Vangelo. Le regole del gioco, descritte nell'opuscolo, sono semplici e coinvolgenti.
La più grande storia mai raccontata, narrata in modo semplice, e per questo adatta anche ai più piccini. Un volume riccamente illustrato per un testo che non può mancare nelle biblioteca dei piccoli lettori. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro "zig-zag" (o "a fisarmonica"), illustrato a colori, che racconta gli episodi evangelici della pesca miracolosa e della tempesta domata.
I nomi di dio ci dicono chi è Dio, com'è e che cosa fa. Questo libro si occupa di 40 dei molti nomi e titoli descrittivi di Dio Padre, di Gesù e dello Spirito Santo. Essi comprendono: Il Signore provvederà, Signore mio pastore, Dio con noi, Maestro, Io sono. Con questa raccolta di storie bibliche, brevi meditazioni e preghiere, i bambini scopriranno il significato di ogni nome di Dio, e capiranno quali legami abbia con la loro vita. Mentre sviluppano una comprensione del carattere di Dio e dell'amore di Dio per loro, i bambini cominceranno a conoscere e amare sempre di più il grande Io sono, e ad avere sempre più fiducia in lui. Età di lettura: da 7 anni.
In questo volume viene esaminato il dialogo tra diritto e antropologia nei beni culturali di interesse religioso. Lo sguardo si alza, l'orizzonte si amplia, la riflessione si fa più articolata. Beni dotati di materialità, prodotti dell'ingegno, del talento e della creatività umana. Testimonianze di cultura e di civiltà, ma anche, e questo è il punto cruciale, portatori di significati e valori religiosi, spirituali, che vanno ben oltre e che «riverberano il divino». Rappresentano un'occasione straordinaria per l'uomo, per la sua crescita e il suo innalzamento. Lo invitano alla riflessione sul sacro e, in tempi tanto difficili, gli insegnano ad andare oltre la superficie e a porsi le grandi domande, quelle inesauribili che spingono verso l'avventura della conoscenza e dell'approfondimento. Sono storia, memoria, speranza, indispensabili a dare forza ai valori ultimi in cui una collettività si riconosce. Chiedono a chi ne abbia la responsabilità di difenderli nella loro integrità fisica e nel loro valore immateriale. Impongono forme particolari di tutela, valorizzazione e fruizione. All'educazione, poi, spetta un compito difficile ma fondamentale: fornire gli strumenti per riconoscere l'Arte e il Mistero che essi racchiudono.