Esistono davvero i miracoli? Come si dimostrano? Ci sono ancora delle guarigioni a Lourdes? Perché non tutti i malati guariscono? Che il tema "miracoli" susciti grande interesse è largamente testimoniato dall’ampio spazio che i media oggigiorno gli concedono.
L’autore, medico incaricato di ricevere tutte le persone la cui guarigione, inaspettata, è legata a Lourdes, raccoglie nel volume le domande più consuete che gli vengono rivolte dopo ogni conferenza sui miracoli certificati. Dalle sue risposte traspare come i miracoli, oggi al pari di ieri, tocchino profondamente la persona in tutte le dimensioni del proprio essere: fisica, psichica e spirituale.
Un libro agile e accattivante, che si rivolge ai pellegrini di Lourdes, ma soprattutto a tutti coloro che desiderano indagare questi fenomeni a cavallo tra scienza e fede.
Note sull’autore
Patrick Theillier, medico da oltre venticinque anni, nel 1998 risponde all’appello di mons. Jacques Perrier, nuovo vescovo di Tarbes e Lourdes, e pone la propria candidatura, che viene accolta, alla carica di medico permanente del "Bureau médical" dei santuari di Lourdes. È anche presidente dell’Associazione medica internazionale di Lourdes, che raccoglie oltre diecimila specialisti sanitari di settantacinque paesi
Il dialogo fra le varie confessioni religiose, in particolare quelle monoteiste, è di grande attualità. Anna Maria Cenci - nota al pubblico di Radio Maria ai cui microfoni tiene da oltre dieci anni il programma "La Bibbia in briciole" - scrive queste pagine affinché ogni cristiano possa comprendere, e qualcuno riscoprire, il significato profondo della sua fede.
Secondo un’antica tradizione risalente al 1433, ogni anno, salvo eccezionali interruzioni, l’immagine della "Madonna di San Luca" – di regola ospitata nell’omonima basilica bolognese posta sul colle della Guardia – viene portata processionalmente in città nel mese di maggio ed esposta nella basilica Metropolitana. È uso che una fitta folla di bolognesi riaccompagni l’immagine fino alla cerchia delle mura della città, nel suo viaggio di rientro al colle, e lì si congedi da questa attraverso un’orazione di saluto pronunciata dal cardinale arcivescovo. Il volume raccoglie il "Saluto all’immagine della Beata Vergine di san Luca" espresso nelle parole del card. Giacomo Biffi, dall’anno 1984 all’anno 2000.
Note sull’autore
Card. Giacomo Biffi, arcivescovo di Bologna.
Parlare dell'Immacolata Concezione di Maria e parlare della sua purezza originaria.
L'Assunzione di Maria e estasi d'amore, annuncio della realizzazione delle promesse che ci sono fatte.
Il volume raccoglie e presenta alcune tra le preghiere più antiche e più famose: l'Ave Maria, il Magnificat, il Sub tuum praesidium, e alcune antifone mariane tra le più suggestive, facendone emergere gli aspetti teologici, biblici e letterari. Di notevole interesse l'itinerario storico che ricostruisce l'ambiente teologico e culturale in cui le diverse preghiere sono nate. Un'appendice riporta alcune preghiere a Maria, poco conosciute, ma di notevole interesse: si tratta di preghiere antiche e recenti, scritte da papi, santi, sante, poeti e letterati. Di A.M. Buono.
Trenta brevi meditazioni su brani del Vangelo che ci parlano di Maria e ci coinvolgono nella preghiera e nella vita.
Il volume offre brani biblici di riferimento, riflessioni teologico-spirituali, esempi e testimonianze concrete per tradurre nella pratica di ogni giorno la presenza materna di Maria. Il cammino spirituale proposto per ogni giorno è poi condensato in un impegno di facile attuazione nel segreto del cuore. Un testo utile per la predicazione, la preghiera e la riflessione personale.
Queste pagine sviluppano la dimensione discepolare dell'esistenza mariana, nella speranza che tale tratto della psicologia religiosa della Vergine risulti utile a tutti i fedeli.