La città di Aparecida, in Brasile, sorge su una collina nella valle bagnata dal fiume Paraíba. Il centro deve la sua fama di "capitale della fede" perché in esso sorge il grande Santuario mariano di Nostra Signora Aparecida che attira tutto l'anno milioni di pellegrini dall'intera America latina. La devozione alla Madonna Aparecida risale ai primi del 1700, in seguito al ritrovamento di una piccola ma preziosa statua di terracotta della Vergine Immacolata, impigliata nella rete di alcuni pescatori. Da quel momento si susseguono grazie e miracoli attribuiti alla presenza mariana e la fama del luogo cresce e si diffonde. La prima cappella costruita sul posto lascerà spazio nella seconda metà del XX sec. all'attuale grandiosa Basilica inaugurata nel 1967 che accoglie ogni anno migliaia e migliaia di pellegrini. È il più grande Santuario mariano del mondo.
Il libro intende esplicitare il senso del più noto principio balthasariano, quello mariano (il sì docile e incondizionato di Maria al disegno salvifico del Padre per mezzo del Suo Unigenito), principio fondante tutta la realtà cristiana, la natura, i ministeri della Chiesa, come "la sfera onnicomprensiva" della vita del Popolo di Dio e di ogni credente. L'interesse su tale principio oggi è ampio e diffuso, specie in riferimento al ministero ordinato nella Chiesa Cattolica. Balthasar fa continui riferimenti a questo principio, sia per la sua riflessione mariologica sia per la ministerialità nella Chiesa; le frequenti citazioni dai suoi testi consentono di "lasciare la parola" al teologo svizzero perché si possa cogliere meglio il suo pensiero.
La Madonna si pone come modello insuperabile per tutti coloro che vogliono percorrere l'arduo, ma luminoso cammino della santità. «Se volete avere - scrive sant'Ambrogio - il ritratto vivo della santità e d'ogni virtù contemplate Maria». Ella è la lampada luminosa a cui tutti devono rivolgere lo sguardo. Guardiamo con gioia le ricchezze della Madre, perché possano diventare anche le nostre; meditiamo i suoi privilegi, che danno dignità alla nostra povera vita. Quello che ci viene detto dalle litanie, è solo una parte delle lodi che il cuore dei figli innalza alla Mamma celeste. La devozione popolare le dedica il mese dei fiori, il mese della speranza. Maggio, infatti, è il mese che, all'agricoltore, fa pregustare il futuro raccolto. La Madonna ci dona la speranza che la nostra vita, pur con le inevitabili difficoltà, porterà frutti buoni per il cielo.
Questo libro è una riflessione profonda su Maria e sul suo mistero. Scritto a quattro mani: due sono quelle dell'autore, padre Stefano Vita che ha trasferito in queste pagine la sua preparazione e la passione personale. Le altre due "mani" sono, invece, quelle di padre Pancrazio Gaudioso, fondatore della Fraternità Francescana di Betania. Quest'ultimo continua a offrirci preziosi consigli e insegnamenti grazie al meticoloso e sapiente lavoro di selezione dei testi fatto da fra Stefano, lavoro che non solo istruisce, ma scalda anche il cuore. Il libro è impreziosito dalla prefazione del Cardinale Angelo Comastri.
Il canto popolare religioso è una via privilegiata per conoscere Maria: un nuovo "modo" di affrontare
lo studio mariologico. Lungo i secoli la devozione mariana ha maturato un repertorio vastissimo e ha dato voce al "canto dei popoli" nel contemplare il volto di Maria quale persona viva e glorificata.
Nel canto dei popoli emerge il volto integrale di Maria in un dialogo ininterrotto e che anche oggi rivela la Madonna come Regina della Pace e Madre dell’umanità.
Nel VII volume della collana Catechesi in immagini monsignor Raffaello Martinelli, esperto divulgatore dei misteri della fede, ci guida alla scoperta di Maria, Madre di Dio e Madre nostra, offrendo una visione a 360 gradi. Dopo una riflessione introduttiva su chi è Maria, la incontriamo nelle sue principali dimensioni: come Immacolata, Madre di Dio, Madre di Cristo, e Sposa dello Spirito Santo. In linea con l'approccio originale della collana, il libro collega il testo a immagini attraverso delle slide in PowerPoint, permettendo a immagini e parole di arricchirsi e completarsi a vicenda. L'Autore sa bene che «è impossibile presentare, in modo esauriente e completo, tutti i vari aspetti che contraddistinguono l'essere e l'agire della Madonna», ma spera che questo contributo aiuti i lettori a crescere nella conoscenza della meravigliosa Vergine Maria, Madre Santissima.
Tutti i messaggi pervenuti nelle Apparizioni di Trevignano sono profondi e pieni di amore; quelli degli ultimi due anni, per gli ulteriori, particolari e attuali argomenti trattati, sembrano essere ancor più severi e urgenti e, nella "imminente Venuta di Gesù", anelano alla necessità di una sincera e completa conversione. Ciò si comprende anche dal titolo del libro: "Le parole di Maria per questi tempi". È quasi sempre Lei che parla: instancabile e amorosa, vigile e premurosa verso i suoi figli, che vorrebbe tutti salvi sotto il suo prezioso manto perché "il tempo a disposizione è giunto al termine". e
Maria, madre di Gesù, era vergine prima del parto? Lo è rimasta durante? E dopo? La verginità di Maria di Nazareth è motivo di dibattito almeno dal 392 d.C., data del Concilio plenario svoltosi a Capua proprio sulla questione. Da allora, religiosi e studiosi, non solo cristiani ma anche ebrei e musulmani, si sono interrogati sull'unicità della figura di Maria, vergine e insieme madre, donna simbolo del totale abbandono a Dio e allo Spirito Santo. Continuare a esaminare e trattare un argomento così apparentemente lontano dalla vita quotidiana della Chiesa, insistendo su eventi e condizioni che mai più e a nessun'altra donna si riproporranno, non è tuttavia un mero esercizio intellettuale. È anzi un tassello fondamentale di quella teologia in uscita che papa Francesco continua ad auspicare per la Chiesa, una teologia basata su coraggio - quello di aprirsi all'altro - e attesa - quella di una risposta che deve venire dall'Altro e dagli altri. Lo stesso coraggio e la stessa attesa che hanno permesso a una giovane nazaretana di dire sì davanti all'ignoto e diventare strumento dell'incarnazione del Verbo. In questo lavoro denso e dettagliato, Salvatore Maria Perrella cerca di dare contezza dello stato dell'arte sul dogma della maternità verginale di Maria, corredando le sue riflessioni di un corposo apparato bibliografico che fornisce innumerevoli spunti di approfondimento e testimonia la centralità di questo tema nelle grandi religioni monoteiste e in quella cristiana in particolare.
Il libro si propone di offrire ai numerosi pellegrini diretti ogni giorno al Santuario di Nostra Signora di Lourdes una guida agile nel formato e illustrata che permetta di conoscere, da un punto di vista storico e spirituale, le vicende che hanno reso la cittadina francese, sita nella zona pirenaica, una delle mete di pellegrinaggio mariano più importanti al mondo. Il libro è stato realizzato in collaborazione con Ferrovie dello Stato Treni Turistici Italiani, Unitalsi e la Fondazione Ferrovie dello stato. Prefazione di mons. Liberio Andreatta.
Finora solo con una certa titubanza si era tentato un approccio squisitamente liturgico alla figura di Maria. A questa carenza farà fronte il solido e compiuto studio di Sergio Gaspari.
Il gradito volume, dalla lettura avvincente ed appassionante, favorirà senza dubbio la promozione di una nuova e approfondita lettura "non solo della dottrina della fede, ma anche della vita della fede, e, dunque, della autentica spiritualità mariana, vista alla luce della tradizione e, specialmente, della spiritualità alla quale ci esorta il Concilio' (RM 48)". Mons. M. Magrassi
Con questo libro, anche attraverso la sua esperienza personale, l'autore desidera accompagnare il lettore in una contemplazione profonda e coinvolgente della vita di Gesù passando attraverso lo sguardo materno che Maria, sua madre, riserva anche a noi ogni giorno. La prima parte è una meditazione sugli eventi mariani segnalati dalla Scrittura e pregati da secoli nella pietà dei fedeli; la seconda è una rassegna di apparizioni mariane riconosciute ufficialmente dalla Chiesa. Nel mezzo, il tema della preghiera (Rosario e pratica della "Novena") e della potenza di intercessione della Vergine Maria.
Qual è il "filo rosso" che unisce le 54 invocazioni delle Litanie Lauretane? Che cos'hanno in comune la "torre" con la "stella", la "regina" con lo "specchio"? Perché tanti titoli, e soprattutto così diversi tra loro? E' quanto cercheremo di scoprire attraverso le seguenti meditazioni.
Proprio di colei a cui viene giustamente, e comunemente, associato silenzio, il nascondimento, o addirittura l'invisibilità, proprio di lei, il discorso tende a farsi infinito, "litanico", proseguibile ad oltranza, secondo l'antico detto: "De Maria, nunquam satis", e cioè: "Su Maria, non si può mai dire abbastanza". La devozione mariana ha infatti questo di caratteristico: di essere al tempo stesso familiare e e cosmica, elementare e suprema, per i principianti e per i maestri, e e non meno per gli uni che per gli altri.