Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
A partire dal nucleo tematico Gesù è fonte di amore, il testo approfondisce l'episodio misterioso e bellissimo in cui Francesco nel 1224 ricevette le stigmate a laVerna. Attraverso racconti e attività vicine al quotidiano, i bambini e i ragazzi scoprono il significato del sacrificio d'amore del Santo per l'umanità. Età di lettura: da 8 anni.
Una raccolta di 23 racconti inediti e originali, che hanno come protagonisti simpatici e straordinari personaggi come Nonno Guido e il suo compagno di viaggi Pep, ma anche animali, come il delfino Nerino, e oggetti magici. Ci si sposta dalla propria casa a paesi lontani e misteriosi, da castelli stregati agli oceani infiniti. Ogni storia è una sorpresa, un incontro, un'avventura, un messaggio importante. L'obiettivo genuino dell'autore è coinvolgere i lettori, non solo i piccoli, ma anche e soprattutto i più grandi, per riportarli ad un'infanzia innocente, sognante e leggera. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro racconta, attraverso immagini colorate e fumetti, la vita di Marianna, una ragazza che ha vissuto appena 18 anni, ma sono stati anni pieni di energia e positività. Meraviglia, gratitudine, gioia, fede, amicizia, speranza sono i pennelli con cui ha riempito la sua vita, una vita che ha puntato sempre in alto: Marianna intreccia un continuo dialogo con il Signore, resta incantata dalla meraviglia della natura, guarda gli altri con amore e disponibilità e punta dritta al Regno dei cieli. Marianna, Mary per gli amici, è una ragazza come tante, ma ha qualcosa di importante da dire ai suoi coetanei: la vita è bella e va vissuta fino in fondo! Età di lettura: da 9 anni.
Siamo nel 1300. In una radura nel bosco, al termine di una sanguinosa battaglia tra guelfi e ghibellini, un ragazzino si risveglia con un gran mal di testa e senza l'ombra di un ricordo. Prima ancora di riuscire a raccapezzarsi, si imbatte in un coetaneo che, ironia della sorte, ha perso pure lui la memoria nel corso della battaglia. Indossano casacche diverse, quindi sono nemici! Ma come sono capitati lì? E, soprattutto, chi sono? I due, dopo essersi azzuffati e aver stabilito chi sia prigioniero dell'altro, diventano amici e decidono di andare in cerca di qualcuno che li possa aiutare a ritrovare identità e famiglia. È l'inizio di una serie di rocambolesche avventure che li porta a imbattersi in loschi avventurieri, mercanti, eremiti, poeti e belle dame, fino alla sorprendente rivelazione finale. Età di lettura: da 9 anni.
Quando lo zio Tommy decide di accompagnare i suoi due nipotini, Lucy e Noah, a visitare il mitico museo Egizio di Torino, non ha la più pallida idea di quante insidie possano nascondersi tra vecchi reperti e sbiaditi geroglifici. Una guida scoppiettante, una cassiera scorbutica, una guardia misteriosa sono solo l'inizio di una storia avvincente che vede come protagonisti due fratelli sempre pronti a cacciarsi nei guai e un po' troppo disobbedienti. Cosa succederà nel cuore di una vecchia piramide? Età di lettura: da 8 anni.
Età di lettura: da 7 anni.
Il 23 maggio del 1992 Giovanni Falcone, la scorta e sua moglie vengono uccisi nella Strage di Capaci. Pochi mesi dopo, il 19 luglio, Paolo Borsellino e cinque agenti della scorta perdono la vita nella Strage di via D'Amelio. A 30 anni dalla loro morte, una raccolta di storie e personaggi per raccontare ai ragazzi il loro coraggio e per continuare lottare contro le mafie nel loro nome. Nicola Gratteri e Antonio Nicaso ricordano le vite di chi, guardando la mafia negli occhi, ha deciso di difendere le proprie idee, la propria dignità: gli occhi di Giuseppe Letizia che, nel buio, assistono spaventati allo svolgersi di un feroce assassinio; le parole "pericolose" di Peppino Impastato che ridicolizzano quegli uomini considerati intoccabili; i saldi principi di Giorgio Ambrosoli; la lotta solitaria del generale dalla Chiesa; la missione contro la mafia di Rosario Livatino, il "giudice ragazzino"; la determinazione di Libero Grassi a non cedere ai tentativi di estorsione; l'alternativa alla mafia e la possibilità di una vita diversa offerta ai giovani da don Pino Puglisi; il diritto a vivere libera rivendicato da Lea Garofalo. I loro sogni, la loro speranza, il loro coraggio sono un modo per non dimenticare: "Si può fare qualcosa, e se ognuno lo fa, allora si può fare molto". Età di lettura: da 11 anni.
Carlo Acutis è un ragazzo della porta accanto con tante passioni. Cosa succederebbe se un preadolescente oggi incontrasse online il giovane beato? Un incontro inaspettato, quasi uno scontro all'inizio, si trasforma in un'amicizia virtuale e virtuosa tra adolescenti che, tra le normali crisi dell'età piena di incertezze e allo stesso tempo di desideri, vivono questo tempo della vita. Tra le pagine si intrecciano le due giovani storie, quella di Carlo e di una ragazza, che dialogano di ciò che conta davvero: i sogni, l'amore, lo studio, il futuro, Dio, internet. Alcune pagine aiuteranno i lettori a fermarsi e gestire le «impostazioni» della loro vita, come sul cellulare. Età di lettura: da 10 anni.
Tanto tempo fa Anna viveva felice ad Amsterdam. Ma a 13 anni la sua vita cambiò: per sfuggire ai soldati di un imperatore malvagio, la sua famiglia fu costretta a rifugiarsi in un nascondiglio segreto nella speranza di salvarsi. A tenerle compagnia aveva solo il diario Kitti, al quale confidò i suoi pensieri come a un'amica. Età di lettura: da 6 anni.
Se pensi che la mitologia sia noiosa, ti sbagli di grosso! Questo libro raccoglie 80 storie avvincenti che hanno come protagonisti dei ed eroi greci. Conoscerai gli incantesimi della Maga Circe, l'inganno del cavallo di legno, le leggendarie gesta di Achille, l'amore di Didone per Enea, la vendetta di Medea... e molti altri incredibili miti! Età di lettura: da 8 anni.