L'itinerario di Abramo, il suo esodo dalla casa del padre, è visto dall'autore come il paradigma della vita religiosa. In principio vi è sempre una parola divina che chiama ad uscire e nello stesso tempo indica una meta: «Esci dalla tua terra e va' verso il paese che io ti indicherò». Il luogo che Dio indica è «la terra dei viventi» e là devono abitare coloro che obbediscono alla chiamata, mettendo al primo posto le ragioni del Vangelo e non più quelle del mondo.I religiosi sono chiamati a essere presenti nel mondo in due modi: anzitutto attraverso l'accoglienza e l'ospitalità, poi attraverso l'itineranza, facendosi cioè compagni di viaggio degli altri uomini, con la stessa passione e compassione di Dio, in Cristo, accompagnati dallo sguardo dolce e discreto di santa Maria.
Destinatari
Studenti di teologia, seminaristi e religiosi in genere attenti al modo di approcciarsi alle persone che incontrano e facendosi loro compagni.
Autore
Giancarlo Bruni (1938) appartiene all'Ordine dei Servi di Maria e nello stesso tempo è monaco della Comunità ecumenica di Bose. Il suo impegno nel diffondere una spiritualità biblica mai separata dalla realtà quotidiana e dalla storia, lo ha fatto conoscere come uno degli autori italiani più apprezzati nell'ambito religioso. Tra le sue opere ricordiamo: Appartenenza a Cristo e scelta di classe (1976); L'esperienza cristiana come cammino pasquale (1987); Alla ricerca di Dio. L'Esodo e i suoi significati (1989); Servizio di comunione. L'ecumenismo nel magistero di Giovanni Paolo II (1997); Quale ecclesiologia? Cattolicesimo e ortodossia a confronto. Il dialogo ufficiale (1999).
Uno studio sulla questione del potere nell'istituzione ecclesiale dell'Ordine dei Frati Minori, nella struttura centralizzata dell'Ordine e nella sua finalizzazione ecclesiale. Nell'Ordine dei Frati Minori, purtroppo, la questione del potere e delle sue modalita di attuazione e ancora una questione di attualita, in quanto di questa potesta di governo non si e ancora individuato il fondamento e non si sono ancora chiarite le modalita di attuazione. Troppi problemi degli inizi dell'Ordine non hanno mai trovato soluzione. Questo lavoro si rifa all'opera di J.Dalarun: Francesco d'Assisi il potere in questione e la questione del potere (Ed. Bibl. Francescana, Milano 1999).
Si tratta di un libro nato dalla lunga esperienza “sul campo” dell’autore, che si è dedicato per anni al counseling psicologico nell’ambito delle comunità religiose femminili. È uno strumento destinato a chi è preposto, all’interno delle comunità, alla guida e alla formazione delle consacrate sotto il profilo umano, psicologico, vocazionale. Al centro c’è la riflessione sulla ricchezza dell’animo femminile, di cui si seguono l’evoluzione e i cambiamenti attraverso le diverse fasi della vita affettiva-emotiva. Forte rilievo viene dato alle interazioni psicologiche e di relazione fuori e dentro la comunità. L’ultimo capitolo suggerisce alcune applicazioni pratiche, come il metodo del “colloquio centrato sulla persona”, nato come terapia analitica e qui esteso alla dimensione spirituale e vocazionale.
Rivista quadrimestrale dello studio filosofico domenicano. N. 36, 3/2003 settembre-dicembre. Episodi emblematici tra predicazione, metafisica e politica. SOMMARIO: - Dottori e apostoli. L'Universita di Parigi e l'Ordine dei Predicatori: origini, sviluppo e crisi di un rapporto (Rainini Marco). - La natura e il significato della metafisica in Remigio de' Girolami o.p. (Fr. Anto Gavric). - Un Sermone di Rolando da Cremona per il Giovedi Santo? (Fr. Paul-Bernard Hodel). - Brevi cenni sulla nozione di legge al tramonto dell'Antico Regime: il caso di Giovanni Paolo Nazari (1556-1641), Domenicano, Maestro di Teologia, consigliere di principi (Fausto Arici). - Un panegirico quattrocentesco in onore di San Domenico (Luciano Cinelli). STUDI: - Teologia e nulla (Andrea Castagnetti). - La sostanza del pane e del vino e la transumazione eucaristica (Marcello De Grandi). - Il sovrano nel pensiero politico di S. Tommaso (Giovanni Bertuzzi).
Viaggio sul senso e sulla funzione della vita consacrata, dal Concilio Vaticano II all'Esortazione Apostolica Vita consecrata". " La forma di vita religiosa ha significato e ragion d'essere in quest'epoca di post-modernita? Gli sforzi di rinnovamento che si portano avanti da molti anni sono sufficienti o e necessaria una rifondazione? In riferimento a questa rifondazione qual e o deve essere cio che realmente definisce lo stato di vita dei religiosi? Lo studio, alla luce del Vaticano II del Sinodo dei Vescovi e dell'Esortazione Apostolica Vita consecrata, cerca di rispondere nella maniera piu esauriente possibile, a queste domende, proprio per riscoprire il significato e il posto della vita religiosa nella societa odierna.
Il libro presenta il testo fondamentale d'orientamento per la formazione delle Monache del Carmelo teresiano, la Ratio Institutionis monialium. La Ratio Institutionis delle Monache Carmelitane Scalze e il testo fondamentale d'orientamento per la formazione delle Monache nel Carmelo teresiano, ed e frutto di molti anni di elaborazione. I monasteri e le Federazioni o Associazioni del mondo intero vi hanno preso parte attivamente. A partire dalle osservazioni maturate, una commissione internazionale di Monache Carmelitane ha rivisto il testo rielaborandolo alla luce dei numerosi suggerimenti raccolti, arricchendolo della molteplice e multiculturale esperienza delle comunita e riferendosi agli ultimi documenti del Magistero e dell'Ordine.
Appunti e meditazioni sul ruolo dell'Apostolato della Preghiera. Il proposito di queste riflessioni e quello di approfondire alcuni temi che nutrono la spiritualita dell'Apostolato della preghiera. Sono temi caratterizzati da un preciso contenuto teologico e da una conseguente preziosa ricaduta in tanti atteggiamenti della vita quotidiana. Ogni spiritualita cristiana deve necessariamente trovare nella persona di Gesu il suo centro ispiratore e il suo modello. Queste note hanno la caratteristica di essere punti di partenza per un approfondimento successivo.
Una riflessione sui segni dei tempi" come portatori del senso che Dio dona alle cose e alle realta' della vita quotidiana, sia essa la piccola cronaca, oppure la grande storia. " I segni dei tempi sono le parole di Dio non ancora dette prima d'ora". Sapervi scorgere un significato intimo e pro- fondo al di la dell'accadere dei fatti, e un fattore di sag-gezza e di cristiana sapienza. Una riflessione che puo ancheessere pregata, rivolta non tanto al nostro mondo interiore ma da eventi in grado di "parlarci", in dialogo con noi stessi e con Dio. "
Il testo propone una lettura, secondo il metodo della LectioDivina, della pagina giovannea del cieco nato" (Gv 9,1-41) in una prospettiva esistenziale e vocazionale. " L'idea di fondo che ispira questo lavoro e quella di offrire un percorso di fede partendo dal fatto che la Buona Notizia cristiana e esperienza di luce e di vita, temi espressi nella pagine evangelica della guarigione del cieco nato e, in generale, in tutta la Bibbia. La lettura spirituale" di questo episodio del Vangelo avviene in tre tappe, ciascuna delle quali prevede i momenti dinamici e strettamente collegati tra loro che caratterizzano il metodo della Lectio Divina. "
Il ruolo dei laici nella Chiesa nella prospettiva della nuova evangelizzazione del terzo millennio. Qual e l'identita, il ruolo e la corresponsabilita dei fedeli laici nella vita e nella missione della Chiesa? Quali prospettive si aprono per la ministerialita del laicato nella nuova fisionomia della Chiesa che si va scoprendo agli inizi del nuovo millennio? Cosa fare per rispondere alle esigenze della nuova evangelizzazione? A queste e ad altre domande risponde il libro, con puntualita di argomenti e chiarezza di vedute. Costante e il riferimento alla parola di Dio, al magistero della Chiesa, e ai dati di fatto sempre nuovi che chiedono di essere letti e interpretati con grande sensibilita.
Un libro di catechesi sulla vocazione, per rendere consapevoli i giovani del loro valore e del dono piu grande che possono fare a se stessi, realizzando in pienezza la loro vita. Come mettere i giovani davanti al loro io" piu vero? Come renderli consapevoli del loro valore, e del dono piu grande che possono fare a se stessi, realizzando in pienezza la loro vita? Come condurli fuori dalle secche di un'esistenza piatta e portarli a desiderare "il largo" di un oceano sconosciuto che si stende davanti ai loro occhi? Come indicare loro orizzonti ampi, strade maestre senza poi lasciarli soli nel difficile cammino? Come parlare di valori senza che risulti la solita tirata moralistica si supposti maestri piu vecchi che saggi? E, insomma, come mostrare ai giovani la vocazione in maniera credibile e affascinante? Se rispondesse anche soltanto a qualcuno di questi interrogativi, il libro avrebbe la sua legittimita, e invece ha la "presunzione" di affrontare ciascuno di questi temi in modo concreto, senza tanti giri di parole: una maniera intessuta di esperienza e di testimonianza. "