Tanti racconti utili perchè adulti e ragazzi insieme possano, in un clima di serenità e fiducia, trovare le risposte alle grandi domande della vita e della fede.
Nelle molte occasioni di incontro narrate dai Vangeli, Gesù si mostra come uno straordinario educatore che con una ricchezza di atteggiamenti e di percorsi spalanca l'esistenza ad un progetto educativo integrale; tale progetto può e deve essere provato anche oggi, reso concreto, attualizzato nell'età che ci è dato di vivere, soprattutto nella cura educativa dei più piccoli.
Nel decennio che la Chiesa italiana ha scelto di dedicare all'educazione, il volume si propone come strumento stimolante per una ricerca di senso, verso una vera e propria "spiritualità dell'educare".
Il nuovo Codice della Strada aggiornato con le modifiche introdotte dalla
legge 29 luglio 2010, n. 120.
Destinatari
Giovani e meno giovani desiderosi di imparare e aggiornarsi sulle nuove norme appena entrate in vigore.
L'autore
Giancarlo Dosi, giornalista, svolge attività di ricerca e comunicazione sui temi della sicurezza stradale. Autore di una Guida alla sicurezza stradale (Edizioni Lavoro,Roma,2004) e di diversi saggi e pubblicazioni su questi argomenti, fa parte della speciale task force costituita presso l’Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio e la prevenzione dei principali fattori di rischio riguardanti la sicurezza stradale.
Possiamo dividere gli uomini in varie categorie: ricchi e poveri; forti e deboli; solari e tenebrosi; coraggiosi e friabili… Ma, forse, la divisione più decisiva è tra ‘quelli che non leggono’ e ‘quelli che leggono’. I primi vivono una vita sola, i secondi vivono il doppio. I primi sono solo corpo, i secondi sono anche anima e spirito. I primi lasciano che le cose accadano, i secondi le fanno accadere. I primi ignorano queste pagine, i secondi le leggono. E sono intelligenti! Tre volte intelligenti: - perché chi legge si protegge, - chi legge impara a sfogliare la vita, - chi legge fa indietreggiare la solitudine!
Per vivere una vita «buona» è necessario darle il giusto sapore, mescolando opportunamente i diversi ingredienti. Questo sussidio, ricco di spunti e attività ma al tempo stesso adattabile a esigenze e contesti differenti, aiuta i 14enni e i loro educatori a scoprire il «gusto» della santità.
Il cammino verso la Professione di fede viene scandito da sette incontri che uniscono in un sapiente impasto lettura della Parola, gioco, riflessioni, attività varie, preghiera e impegni concreti, così da insegnare ad ogni ragazza e ragazzo a diventare il migliore chef della propria vita. Sullo sfondo stanno le figure di alcuni «piatti ben riusciti», da cui trarre esempio per la propria personale «ricetta»: i santi.
Halloween o Ognissanti? Un percorso nello straordinario mondo della festa come evento umano e della festa cristiana come espressione della fede.
Quarantatrè racconti scritti appositamente per essere utilizzati in incontri formativi, scolastici e catechistici con fanciulli e ragazzi. Ogni storia è preceduta da un inquadramento psicologico-catechistico ed è seguita da suggerimenti didattici utili a prolungare l'effetto della storia nel dialogo, nell'attività, nella vita.
La nuova edizione aggiornata di questa "catechesi dialogica" che espone sinteticamente ciò che la Chiesa Cattolica afferma riguardo ad alcuni rilevanti argomenti di attualità.
Basandosi sui principali documenti della Santa Sede, le argomentazioni sono presentate in forma dialogica, cioè con delle domande alle quali viene data una sintetica risposta. L'intento è quello di fornire un esauriente sussidio catechistico rivolto sia ai cristiani, affinché possano approfondire alcuni temi della propria Fede, sia a chiunque voglia conoscere ciò che la Chiesa crede e vive attraverso i propri documenti ufficiali.
Da Socrate alla Montessori fino ad arrivare a Obama, un’antologia dell’educazione che passa in rassegna i grandi personaggi (e i temi) che, con il loro esempio e le loro opere, hanno segnato profondamente il modo di educare della loro epoca.
«Che una nuova generazione d’insegnanti si levi e si metta all’opera! Il compito sarà esaurito quando ciascuno di essi potrà dire: Il discepolo cui ho dato formazione progredisce sulla via del bene; per ottenere questo risultato, sul piatto della bilancia ho posto ogni mia risorsa».
Destinatari
Un libro per chi si occupa di educazione, ma che interesserà – per la sua natura – un ampio pubblico di lettori, affascinati dai personaggi presentati.
L'autore
Laura Alestra, laureata in Psicologia all’Università Cattolica di Milano, ha lavorato presso il Dipartimento per le problematiche sociali e giovanili della ASL di Bergamo, ha collaborato con l’ufficio per la pastorale della famiglia sviluppando corsi di educazione alla sessualità e all’affettività; ha inoltre operato come consulente familiare presso il consultorio diocesano di Bergamo.
Questo sussidio offre un breve percorso per gruppi o singoli che vogliano riscoprire la fede e la vita cristiana. Anche se, come ogni libro, si può leggere a casa propria, l'ideale sarebbe farne oggetto di riflessione, di preghiera e di impegno in un gruppo di giovani o di adulti. Ogni tappa è scandita da una proposta di celebrazione con la quale confermare i passi compiuti e ritrovare quella comunità più vasta che è la parrocchia cui apparteniamo.
Costruito a partire da articoli pubblicati su Dimensioni nuove, rivista rivolta ai giovani, questo libro risulta quindi scritto con un linguaggio adatto a loro. Ma non solo: esso potrà essere utile strumento per tutti coloro che, a contatto con la sfida continua che è il mondo delle relazioni - dove ricchezze, ferite e contraddizioni sono all'ordine del giorno - desiderano comprendere meglio, e di conseguenza al meglio utilizzare, la risorsa del proprio e dell'altrui mondo emotivo.
L’evangelizzazione è certamente uno degli aspetti fondamentali della vita della Chiesa. Il presente lavoro, partendo dal mandato essenziale per la Chiesa “Andate in tutto il mondo e fate miei discepoli tutti i popoli della terra” (Mt 28,19), individua gli aspetti cardine dell’evangelizzazione, il suo sviluppo storico (dalla Chiesa apostolica all’istituzione del catecumenato, dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II), riferendosi specificamente alla chiesa occidentale dove si ripropone forte la problematica dell’educazione alla fede per quel profondo processo di perdita della fede tradizionale che fino a cinquant’anni fa costituiva l’humus spirituale, religioso, culturale della nostra società