Età di lettura: da 8 anni.
Annette Langen, narra, con parole adatte ai bambini, in modo delicato e accattivante, la storia della Pasqua: l'ingresso di Gesù a Gerusalemme, l'ultima cena, il processo e tutti gli eventi accaduti fino alla sua morte in croce e alla sua risurrezione. Il racconto e le immagini fanno del libro una significativa proposta per far scoprire anche ai più piccoli il cuore della fede cristiana. Età di lettura: da 6 anni
Ogni tanto appare una storia che tocca il cuore di tutti quelli che l'ascoltano. Una storia che parla dell'anima e che dice: "È proprio vero, è proprio così!". Questa è una di quelle storie. Parla del Pulcinello che c'è in ognuno di noi, della parte di te che vuole credere d'essere importante per qualcuno. Per qualcuno che non ti giudichi per il tuo aspetto, per quello che hai o per quello che fai. È un messaggio vitale che tutti abbiamo bisogno di sentire. Un messaggio che dobbiamo condividere con gli altri. Tu sei speciale, punto e basta.
Questo libro raccoglie alcuni significativi articoli dell'autore, pubblicati sulla rivista "Vivere" dell'Associazione Opera Salesiana del Sacro Cuore, organizzati attorno a tre grandi nuclei e con un ordine cronologico dei contenuti. Il libro presenta nella prima parte un Mini Corso Biblico, nella seconda Gesù il Nazareno e nella terza La Chiesa.
Teheran: l'undicenne Kimiya vede i fratelli più grandi frequentare di nascosto manifestazioni di protesta contro il regime e i genitori vivere terrorizzati dalla polizia morale iraniana.
Padova: l'esule Azad, in Italia dagli anni Ottanta, ha voluto dimenticare di essere iraniano e non ha più contatti con la patria.
Le storie di queste due famiglie si intrecceranno grazia all'insistenza dei ragazzi italiani e iraniani che desiderano coltivare insieme la speranza che finalmente le cose possano cambiare. un romanzo avvincente che permette di conoscere la realtà dell'Iran. Lettura dagli 8 anni.
Cosa sono i sacramenti? Quali sono i simboli che li accompagnano? Che significato hanno? Cosa cambia nella nostra vita dopo averli ricevuti? Questo libro cerca di rispondere a queste e ad altre domande sull9importanza dei sette sacramenti. I catechisti troveranno idee per affrontare in modo dinamico gli incontri di catechesi e i bambini impareranno attraverso i giochi e i laboratori manuali proposti dai focus.
Francesco d'Assisi ha un cuore giovane e desidera incontrare tutti, ma soprattutto altri giovani come te. Le domande che porti nel cuore, le attese di felicità, la voglia di amicizia... sapevi che anche Francesco ha coltivato i tuoi stessi sogni? E non solo li ha coltivati, ma li ha anche realizzati: ecco perché puoi dargli fiducia! Leggendo queste pagine potrai scoprire come ha fatto, qual è il segreto di una vita bella e felice come la sua; conoscerai un vero amico e lo vorrai sempre accanto, come un compagno di viaggio. Postfazione di Antonia Salzano Acutis. Età di lettura: da 6 anni.
Il testo uscito dalla penna inesauribile di don Andrea Oldoni propone ai bambini un cammino che dura tutto l’anno con un Amico speciale: Gesù. Con tante attività pratiche per ogni periodo liturgico.
L’Anno liturgico scorre di pagina in pagina, non come una serie di celebrazioni liturgiche, ma come tappe di un percorso alla scoperta di ciò che Lui ha fatto per noi, in compagnia di Maria e i Santi.
I bambini imparano a conoscere, in modo semplice e gioioso, l’amore di Dio crescendo nella fede e nella preghiera. Aprono il loro cuore, in questo “diario spirituale”, in ogni momento dell’anno.
I genitori sono aiutati ad accompagnare i figli nel cammino della fede, invitandoli a trovare un po’ di tempo per “stare ogni giorno” in compagnia di Gesù, di Maria, dei Santi…
I catechisti e gli educatori trovano un valido sussidio da utilizzare durante l’anno catechistico, per allenare il cuore e l’anima dei bambini ad essere felici con sé stessi e con gli altri.
* illustrazioni colorate
* semplici spiegazioni
* attività coinvolgenti
* spazi per annotazioni
Autore: Andrea Oldoni è sacerdote della provincia di Cremona ed un attivo animatore di gruppi parrocchiali e un autore creativo di testi di meditazione e di divulgazione per ragazzi e giovani.
Quando lo zio Tommy decide di accompagnare i suoi due nipotini, Lucy e Noah, a visitare il mitico museo Egizio di Torino, non ha la più pallida idea di quante insidie possano nascondersi tra vecchi reperti e sbiaditi geroglifici. Una guida scoppiettante, una cassiera scorbutica, una guardia misteriosa sono solo l'inizio di una storia avvincente che vede come protagonisti due fratelli sempre pronti a cacciarsi nei guai e un po' troppo disobbedienti. Cosa succederà nel cuore di una vecchia piramide? Età di lettura: da 8 anni.
Franco Nembrini racconta la Divina Commedia ai più giovani. Il Purgatorio è la cantica della misericordia, del perdono, della fatica e del tempo. Il tempo di diventar grandi, la fatica di crescere, la scoperta entusiasmante che, qualunque sia il nostro male, il nostro peccato, l'inferno da cui usciamo, si può sempre essere perdonati. Basta un maestro, e la libertà, il coraggio di seguirlo. ll Purgatorio, in definitiva, è la cantica che più facilmente possiamo sentire nostra, a qualunque età della vita. Perché sempre abbiamo bisogno di perdono e di ricominciare.
Età di lettura: da 3 anni.
Età di lettura: da 7 anni.