L'"associazionismo oratoriano" è una realtà concreta che possiede i caratteri di una vera e propria agenzia educativa. Intento principale di questo volume è il desiderio di dare dignità e spessore a una realtà che non viene considerata abbastanza sul piano scientifico da esperti e tecnici che operano in ambiti sociali, educativi e politici. La prima parte descrive il contesto oratoriano dal punto di vista storico-sociale e organizzativo. La seconda parte definisce in termini socio-pedagogici la realtà oratoriana. La terza parte descrive l'esperienza oratoriana dai punti di vista psicologico, filosofico, artistico, economico e giuridico, mentre l'ultima parte definisce termini di riflessione per la costruzione di modalità pedagogiche oratoriane innovative.
Foglietto illustrativo
Controindicazioni alla lettura
Non dovete leggere questo libro se vi scandalizzano le seguenti 10 frasi:
1. I cattolici sono poco efficaci nel comunicare le verità di fede.
2. I cattolici dovrebbero sapersi integrare nella cultura del tempo.
3. I preti sono pochi perché i giovani li scambiano per assistenti sociali.
4. La morale della Chiesa è vista come una serie di obblighi scollegati dalla realtà.
5. La preghiera è capace di creare bigotti insipidi e acidi.
6. Non esiste nulla di più noioso di un cattolico impegnato che organizza conferenze.
7. Davanti alla politica la Chiesa sembra una pecorella indifesa.
8. Discutere con un laicista agguerrito è inutile. Di solito.
9. Per non perdere fedeli noi sacerdoti accettiamo compromessi da brivido.
10. Sappiamo legare due giovani in matrimonio, ma non sappiamo più liberarli se ci accorgiamo che è stato un grave errore farlo.
Ad ognuna di queste frasi è dedicato un capitolo di questo libro, che è umoristico, cioè diabolicamente serio. Se, dopo aver letto tutto questo, volete proprio aprirlo sono affari vostri. Io vi ho avvertito. Ok?
Diego Goso
Don Diego Goso è sacerdote della Diocesi di Torino. Giornalista, blogger e scrittore. Si occupa di scuole materne, pastorale giovanile e comunicazione istituzionale. Ha scritto questo libro nel suo decimo anno di messa convinto che essere prete sia la cosa più straordinaria che gli è capitata nella vita. Ogni giorno dialoga con i suoi lettori sul sito "http://www.lospillo.it/"www.lospillo.it.
Per Effatà Editrice ha pubblicato: Cattolicesimo. Manuale di sopravvivenza, una ricerca umoristica sulla vita delle comunità parrocchiali. Scherzi da prete. Ridere della religione, religiosamente, una raccolta di aneddoti e testi comici sul mondo cristiano e le vite dei papi. Il Vangelo secondo... Dr. House, un’analisi della famosa serie televisiva in chiave cristiana. Il Vangelo secondo... i Simpson, una rilettura della vita e della fede accompagnati da Homer e famiglia.
Sono brevi. Sono buoni. Sono allegri. Sono tonici. Sono alati. Chicchi di grano che arricchiscono il granaio dell’anima. Un libretto come questo è una manna per chi ama pensieri essenziali e sostanziosi. Oltre cento racconti leggibili in due minuti, ma carichi di energia! Refoli di vento che ristora! Sì: qui si legge poco, ma si pensa a lungo. “Basta un verso per cambiare l’universo”, era l’opinione del poeta David Maria Turoldo. Può bastare un racconto per impaginare bene una vita! Adatto a partire dai dieci anni. Ottimo regalo per chi cresce. Saggio punto di riferimento per chi è cresciut
Sei verbi per una vita. Io penso. Io voglio. Io amo. Io prego. Io rido. Io seguo…Lui! - Sei verbi… per rinunciare definitivamente al passeggino. - Sei verbi… per svegliare il campione che è in te. - Sei verbi… per vivere sano in un mondo di pazzi. Queste pagine sono per te! Validissimo per adolescenti. Regalo indimenticabile per la Cresima.
Un libro per ogni ragazzo. Per ricordargli gli appuntamenti più importanti, prendere appunti e segnare tutto ciò che è bello ricordare. Contiene le preghiere che lo accompagnano a casa e a catechismo, spazio per i dati personali, l'elenco degli amici, l'invito a costruire un piccolo regolamento di gruppo.
La riflessione sulla dimensione educativa della catechesi comporta, di fatto, molti approcci: richiede, ad esempio, un fondamento di carattere storico e socio-religioso e anche una riflessione sulle varie metodologie catechistiche in connessione con alcuni snodi pedagogici, o ancora, più semplicemente, una fotografia di come la "questione educativa" stia oggi interrogando le varie realtà pastorali. Questo volume costituisce un competente contributo su tali tematiche, così importanti e delicate in quanto espressione della vita delle comunità cristiane nel loro impegno educativo, e anche una riflessione nell'ambito del dibattito sociale e civile in vista del bene comune delle nuove generazioni.
Una raccolta di contributi della Facoltà Teologica del Triveneto sul tema della questione educativa e della trasmissione della fede: teologia e scienze umane entrano in dialogo per offrire una panoramica sui nodi problematici e le opportunità che si presentano.
Una piccola antologia di brani d'autore sulla luce potente che l'Eucaristia getta sulla storia umana.
Riflessioni ed esperienze che dicono all'uomo d'oggi: Cristo è con noi, in ogni situazione". "
Alla scuola di Gesù per imparare ad amare nella quotidianità a partire dai volti e dalle situazioni familiari.
Per educare i bambini in modo divertente e coinvolgente. Allegato al libro un cd musicale.