Un volume con storie sportive e laboratori pratici che sono un invito ai ragazzi d'oggi a non mollare, anche quando si pensa che tutto è perduto, anche quando sul più bello l'entusiasmo svanisce e si fa sentire la fatica. Perché, per andare lontano, ci vuole coraggio: in primis, quello di prendere la mano di chi abbiamo vicino e ce la tende. È così che don Alessio Albertini raccoglie l'invito di papa Francesco agli adolescenti, durante l'incontro in Piazza San Pietro il 18 aprile 2022: «Illuminate le paure», scendete in campo, siate i protagonisti della vostra vita, fate gioco di squadra! «Lo sport non è solo salute e divertimento, risultati e classifica, ma occasione straordinaria per incoraggiare chi sta provando la paura di una finale, l'emozione per un gesto tecnico difficile, la delusione di una sconfitta. Lo sport non è solo bello quando si vince, ma soprattutto quando insegna a mettercela tutta e perché dopo una sconfitta offre ancora la possibilità di rialzarsi e riprovare a vincere.»
Attraverso la vocazione e i viaggi di san Paolo, i ragazzi scoprono e sperimentano il valore della fraternità, dell'accoglienza reciproca e la bellezza di essere Chiesa e farsi dono per gli altri, per comprendere che anche la loro vita, come quella di san Paolo, è chiamata ad aprirsi all'amicizia con Dio, inizio di ogni vocazione. L'ambientazione del Campo inserisce san Paolo e il suo team di collaboratori in un grande videogioco, che si ispira al videogioco di costruzione Minecraft. I due percorsi sulla vocazione e sulla missione sono come due grandi Game, nei quali i ragazzi sono chiamati a mettersi in gioco, entrando nelle vicende e nelle avventure dell'Apostolo. Età di lettura: da 8 anni.
San Paolo, come un coach e un atleta appassionato, comunica ai cristiani la novità della libertà e dell'autenticità che il Signore Gesù ci ha donato. Alcuni valori e icone dello Sport di ieri e di oggi costituiscono l'ambientazione del Campo. Lo sport è un ambito vitale per i teenager e li introduce ai temi essenziali del vivere quali: caduta / sconfitta / vittoria; fatica / sacrificio / soddisfazione; passione / talento / allenamento / lotta. I due percorsi sulla libertà e sull'autenticità accompagnano i teenager a riconoscere che la libertà vera è scegliere la grandezza per cui siamo fatti, attraverso la scoperta dei propri talenti e l'ascolto dell'interiorità. Età di lettura: da 11 anni.
L'estate dei giovani è tempo di escursioni, cammini, domande, ricerca, preghiera, incontro, servizio... Questo sussidio, a partire da un testo autobiografico dell'Apostolo Paolo tratto dalla seconda Lettera ai Corinzi, accompagna i giovani a riflettere su Chi e su che cosa ripongono la propria fiducia nel quotidiano. Come san Paolo, i giovani sono chiamati a stare dentro la contraddizione che fa parte della realtà, per andare avanti con fiducia nel presente e speranza nel futuro...
"Cara amica catechista, caro amico catechista, come inizieremo quest'anno? Dopo il trauma subìto, dopo le molte previsioni e le molte smentite, sotto molti condizionamenti e forse inestirpabili paure, come comincerà quest'anno? La sapienza cristiana legge in ogni inizio un'occasione, una grazia, una novità. Tanto più in questo 2020: molte delle solite cose sono da re-inventare. Forse tutto come prima? Forse niente come prima? Piuttosto saremo docili allo Spirito di Dio e come «ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli: è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche» (cfr. Mt 13,52). Chi può trovare parole adeguate per esprimerti la riconoscenza della comunità e mia per il tuo servizio? Sono per lo più donne coloro che, con il mandato del parroco e della comunità, prestano il servizio della catechesi per l'Iniziazione cristiana."
In questo libro troverai la storia della prima Pasqua, raccontata con frasi semplici e con grandi disegni tutti da colorare, e scoprirai pagina dopo pagina il significato della risurrezione di Gesù.
Quanti problemi nasconde il cuore degli adolescenti: in questo tempo che sembra distratto ma è disperatamente assetato di valori e di autenticità, essi amano discuterne in gruppo, o a scuola, e confrontarsi tra amici, partendo per lo più da postulati infantili, acritici e insufficienti a maturare convinzioni "da grandi". Queste Cinquanta domande a Dio, formulate da ragazzi e ragazze (12-15 anni) - se c'è differenza tra amore e amicizia, se si può leggere il futuro, se Dio può perdonare anche Giuda, se è peccato baciarsi, se esiste davvero l'inferno... - vogliono provocare risposte "aperte" offrendo ai giovani lettori motivi di confronto e di verifica tra citazioni d'autori antichi e moderni credenti e non credenti, rapidi appunti e idee?sprint da diario, "flash" e intuizioni di colorita fantasia adolescenziale, e persino "autorevoli pareri" che scendono ...dal cielo. Un originale sussidio per crescere nella maturità cristiana del dopo?cresima, interpretando "da grandi" il catechismo Vi ho chiamato amici.
Con più di 350mila followers su TikTok, Don Ambrogio Mazzai (31enne prete veronese) è un vero influencer con la tonaca. Si rivolge ai ragazzi regalando pillole di saggezza e ironia, come un fratello maggiore. Ora i suoi consigli approdano anche su carta: il 'don' ha raccolto e risposto ad alcune delle tantissime domande che gli arrivano ogni giorno sui social. Oltre a chiarire dubbi e dare consigli, Don Ambrogio racconta anche alcune esperienze di vita personale che lo hanno segnato e che possono far riflettere. Ma il libro di un 'prete social' non poteva che essere sperimentale: quindi ecco che tra le righe spuntano easter eggs che Don Ambrogio ha realizzato appositamente per i suoi lettori. Pronti per questa caccia al tesoro?
Tratta delle problematiche e delle speranze dell'adolescenza, un'età difficile in cui criticità e fragilità possono trasformarsi in occasioni di consapevolezza e crescita. L'autore presenta i temi più frequenti in questa fascia d'età: desiderio di libertà, rapporto con se stessi e con il gruppo dei pari, figure adulte di riferimento, disordini alimentari, autolesionismo, dipendenze, piercing e tatuaggi, sfide social... Terzo di tre volumi, è aggiornato a temi di attualità e risponde a molte delle domande sulla complessità dell'oggi. Alla fine di ogni capitolo del libro tre Domande e risposte che esaminano situazioni concrete della vita quotidiana. Ogni libro si conclude con L'ABC del cuore: una voce per ogni lettera dell'alfabeto per affrontare in famiglia l'affettività e i suoi aspetti. Sette lettere per ciascun libro.
Come può una persona intelligente credere oggi ai miracoli? Ai miracoli in generale e a quelli miracoli riferiti dai Vangeli e a quelli di cui si ha notizia che siano accaduti in qualche santuario. Nell'epoca della scienza, proprio quando la scienza sta raggiungendo dei risultati incredibili, è ancora ragionevole credere ai miracoli? Ma cos'è il miracolo. Cosa c'è di bello e affascinante oggi nell'essere prete e suora? La confessione dei peccati a un prete? E perché dire gli affari miei a un uomo come me? Devozione o superstizione? Qual è il limite tra fede autentica e fanatismo? Maria e i santi hanno ancora un legame con la realtà? Come mai alcune manifestazioni religiose ci danno terribilmente fastidio? Qual è il limite tra una fede autentica e un vero e proprio fanatismo? Maria e i santi sono delle figure inesorabilmente sorpassate? Delle figure che non hanno niente più da dire alla vita di tutti i giorni? È ancora possibile affidare la propria vita alla Bibbia? In che senso la Parola di Dio è vera? Ma non è una favola o comunque un libro poetico che non è normativo, non ha valore per la vita?
SOstare con Te è uno strumento pensato dall’Azione cattolica per accompagnare la preghiera personale dei giovani (19-30 anni) “tutti i santi giorni”, attraverso la meditazione quotidiana della parola di Dio. Il brano del Vangelo del giorno è accompagnato da un commento audio e da uno spazio per la riflessione.
Un metodo di preghiera semplice ed efficace per entrare in dialogo con il Signore e vivere con rinnovato slancio ogni giornata, particolarmente nel Tempo di Quaresima e di Pasqua.
Spesso partecipare all'Eucaristia domenicale quando si hanno figli piccoli può diventare un problema: o si rinuncia, o si partecipa con la necessità di gestire i pianti e la vivacità dei piccoli e gli sguardi di disapprovazione di quei parrocchiani che mal sopportano i bambini in chiesa. C'è un modo di partecipare alla Messa con i bambini piccoli senza innervosirsi, e riuscire in quest'impresa che sembra titanica? Il libretto fornisce dieci buone idee scaturite dall'esperienza di giovani coppie cristiane per partecipare all'assemblea domenicale come famiglia, con serenità e semplicità.