Gli adolescenti non sono solo, né soprattutto, quei ragazzi che fanno par- lare di sé per le trasgressioni di cui sono protagonisti. I “nostri” adolescenti sono molto di più e molto meglio. Stare con loro significa andare oltre l’apparente spavalderia per arrivare a scoprire quelle fragilità che si portano dentro e che rivelano solo se accostati in modo empatico e discreto.
Ma come accostarli? Come arrivare a non deludere i loro bisogni e le loro attese, soprattutto quando vengono espresse in modo provocatorio, polemico e difficilmente comprensibile?
L’autore cerca di dare una risposta a queste domande, prendendo spunto dall’ascolto dei tanti ragazzi, giovani e adolescenti, che ha avvicinato nel corso della sua esperienza e con i quali ha condiviso progetti, sogni, gioie e delusioni.
Destinatari
Famiglie, educatori.
Autore
lorenzo Ferraroli. Salesiano psicologo e psicoterapeuta,svolge la sua attività in un Centro per ragazzi in difficoltà. Da anni dirige il Centro di Orientamento Scolastico Professionale e Sociale – COSPES – di Arese ed è docente invitato per Pedagogia sociale all’Università Pontificia Salesiana di Roma dove tiene il corso di Psicopedagogia della Rieducazione dei Minori. Esperto del mondo giovanile, organizza corsi e convegni sulle dinamiche relazionali e sul disadattamento giovanile.
Oltre a scrivere articoli su riviste specializzate è coautore di diverse pubblicazioni, tra cui Adolescenti contro? Identità e rappresentazioni sociali, Giuffrè (1985), L’età negata: ricerca sui preadolescenti in Italia (Ldc, 1986), Una scuola a misura di ragazzo: risposte formative al disagio giovanile (Les, 1991), L’età incompiuta: ricerca sulla formazione dell’identità negli adolescenti italiani (Ldc, 1995), Il disagio degli adolescenti tra famiglia e scuola. Difficoltà o risorsa? (Ldc, 1998), Un piccolo Adulto, (Monti, 2001, 2007), Questa casa non è un fast- food, (Monti, 2002, 2009).
Il volume raccoglie le emozioni, ma soprattutto le riflessioni, che hanno invaso l’animo dell’autore quando è diventato padre.
«Perché una cosa così “normale, eppure “immensa”, non può accadere senza provocare domande e scatenare pensieri sulla vita, sul futuro, sulla morte, persino su Dio stesso».
Mese dopo mese, seguendo la crescita del piccolo Francesco, Roberto Allegri si è scoperto diverso ogni volta, sempre in mutamento, mentre cercava di rispondere alle esigenze e ai desideri del figlio. E ha voluto registrare tali cambiamenti in questo libro, da cui emerge il ritratto di un uomo per il quale essere genitori è un’occasione per migliorare se stessi e una missione fondamentale da compiere.
Destinatari
Neogenitori e coppie in attesa di un figlio.
Autore Roberto Allegri.
"Se nella preghiera sembriamo noi che incominciamo a parlare a Dio, ad un certo punto ci troviamo a parlarecon Lui, infine scopriamo che pregare è ascoltare Dioche parla con noi!" (Carlo Maria Martini). Perché pregare, se la preghiera è un'esperienza così rara e difficile? L'atteggiamento migliore di fronte a queste difficoltàè quello dei discepoli che, dopo aver visto Gesù ritornare lieto e disteso dalla preghiera, gli hanno chiesto: "Signore, insegnaci a pregare!" (Lc 11,1). Gesù è il vero Maestro della preghiera e noi sediamo vicino ai suoi discepoli ed ascoltiamo la sua Parola. Innanzitutto Gesù ci rassicura: "Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, lì sono io in mezzo a loro" (Mt 18,19). È meraviglioso scoprire la vicinanza di Dio in una famiglia che impara a pregare! Gesù non si dimentica mai di noi, conosce e condivide ogni nostra difficoltà. Ci accompagnerà nei nostri sforzi per imparare a dialogare con il Padre. Da qui è nato questo libretto. Contiene qualche riflessione sulla preghiera, e alcuni esercizi pratici. Buona preghiera in famiglia!
Il libro si presenta come un manuale di facile consultazione rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire gli aspetti educativi per la prevenzione e l'intervento a favore della famiglia, dei genitori, degli educatori e degli operatori che si occupano della formazione. Le riflessioni proposte nel libro offrono spunti per andare oltre le risposte e i rimedi più facili e immediati, nell'ottica di favorire una più profonda e reciproca responsabilizzazione dei genitori, e di conseguenza anche dei loro figli.
Con uno stile semplice e diretto, partendo dalla propria esperienza di operatore sociale e di padre, l'autore presenta brevemente in queste pagine il "fenomeno" dell'adolescenza. La prima parte del libro presenta le tappe essenziali dello sviluppo dell'adolescenza, insieme alle principali sfide che il giovane deve raccogliere. Fornisce anche numerose indicazioni per aiutare i genitori a non fare di questa fase della crescita del figlio una "malattia dei genitori". La seconda parte si rivolge a padri e madri che stanno perdendo la loro autorità. Propone metodi concreti per far sì che queste persone possano riappropriarsi della loro autorevolezza, cosicché tutti i membri del nucleo possano avere una vita familiare "sana".
Dove si imparano le regole? Perché è importante conoscerle e rispettarle sin da piccoli? Cosa devono fare i genitori per trasmetterle ai figli? Che ruolo hanno la famiglia, gli adulti, la comunità e il gruppo di amici? Crescere un figlio facendogli credere di essere il centro dell’universo, senza
indicargli delle linee guida comuni agli altri ragazzi non lo fa sentire più amato, protetto o rispettato. Senza delle indicazioni chiare su come comportarsi non si conoscono i propri limiti, non si diventa autonomi e non si è facilitati nelle relazioni con il prossimo. Bisogna, quindi, insegnare ai ragazzi, prima di tutto con il buon esempio, il rispetto delle regole perché possano crescere diventando persone serene, equilibrate e indipendenti capaci di scegliere.
L’autore don Domenico Storri è nato a Milano nel 1963 ed è coadiutore presso la parrocchia di San Pietro in Sala a Milano. Psicologo e psicoterapeuta, si è laureato all’Università Cattolica di Milano con una tesi intitolata «Riabilitazione del disagio mentale attraverso la montagna terapia». E’ presidente dell’Associazione Onlus “I semprevivi”, dedicata alla cura del disagio sociale e psichico. Da anni organizza con successo la Scuola dei Genitori in parrocchia.
Il volto della famiglia sta cambiando rapidamente.
La relazione con i figli sin dalla loro tenera età risulta spesso essere complicata e di difficile gestione; ancor più la relazione con i figli preadolescenti e adolescenti. Spesso i genitori sono «assorbiti» dalla relazione con il figlio adolescente e non riescono a trovare gli strumenti adatti per quel momento, per quel periodo «critico» della ricerca della propria identità, del definirsi della fisionomia fisica e morale; del tempo delle scelte.
La famiglia, tuttavia, non educa da sola: è dunque assolutamente importante rilanciare l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, come l’alleanza tra genitori e figli.
Attraverso queste pagine gli autori dei vari interventi intendono dare ai genitori l’opportunità di riflettere sul loro fondamentale ruolo e aiutarli a comprendere le diverse situazioni che i figli vivono in relazione a:
comunicazione; media; scuola.
Si tratta di un buon esempio di capacità di mettere in moto la famiglia, restituendole la responsabilità della sfida educativa.
Punti forti
L’educazione oggi non può prescindere da una conoscenza dei media, presenze importanti nella vita degli adolescenti: famiglia e scuola devono educare in stretta alleanza.
Destinatari
Genitori, educatori, operatori sociali e operatori pastorali.
Autori
Oeffe è un’Associazione senza fini di lucro, sorta nel 2000 per promuovere e gestire lo sviluppo di più di trentacinque anni di orientamento familiare iniziato in Italia dal Faes (Famiglia e scuola).Attività specifiche di OEFFE sono: corsi di orientamento familiare per diverse fasce di età dei figli e uno per i coniugi; livelli differenziati di formazione per orientatori familiari e aggiornamento periodico; attività di orientamento familiare personale e di coppia; attività di promozione della cultura della famiglia. L’Associazione svolge la sua attività in ambito nazionale e internazionale.
Un piccolo libro sull'amore di coppia, per poter trovare all'interno della stessa il proprio equilibrio. Tensioni di ogni giorno e squarci improvvisi, violenze invisibili e trappole nascoste ci fanno così vicini e così lontani... Dove siamo? Chi siamo? Tra i sogni e la routine nel pianeta coppia ci si muove insieme eppure ognuno ha propri passi, equilibri, timbri, emozioni e differenze, energie e ferite. Forse solo una certezza: non si rimane mai identici a se stessi!
Un vademecum sul rapporto uomo donna. Consigli pratici per superare piccoli e grandi conflitti.
Lo sport rappresenta un’esperienza ricca e fondamentale: forgia il carattere e le abitudini, sviluppa l’autodisciplina, la volontà, l’impegno, la costanza, la capacità di condivisione, di sostegno reciproco e molto altro ancora. La vita quotidiana di molte famiglie ruota intorno a questa esperienza: l’attività da scegliere, l’organizzazione pratica, le gare e i tornei, il confronto con gli amici, le vittorie e le sconfitte. Partendo da situazioni concrete e vissuti ricorrenti in numerose famiglie, il libro affronta i principali temi con i quali i genitori si trovano a confrontarsi: gli stereotipi sugli sportivi; l’influsso dei media e della società sulle scelte dei bambini; le aspettative e le pressioni (talvolta inconsapevoli) dei genitori; il carico di attività che i bambini possono sopportare; le piccole difficoltà nel rispettare gli impegni presi e nel mantenere l’entusiasmo iniziale; il comportamento di grandi e piccini nelle occasioni di competizione.
destinatari
Genitori, educatori, allenatori
L’autore Manuela Cantoia, dottore di ricerca in Psicologia sociale e dello sviluppo, insegna presso le Facoltà di Psicologia e Scienze Motorie dell’Università Cattolica di Milano. E’ coordinatrice delle attività formative dello SPAEE (Servizio di psicologia dell’apprendimento e dell’educazione in età evolutiva) della stessa università. Esperta in psicologia dell’apprendimento, svolge attività di formazione e supervisione per insegnanti dei diversi livelli scolastici e per genitori. Ha pubblicato volumi e articoli per riviste scientifiche e divulgative.Tra i titoli più recenti: con Antonietti A., Come si impara:Teorie, costrutti e procedure nella psicologia dell’apprendimento (Mondadori, 2010); La famiglia a tavola (La Scuola, 2011); con Romeo L., Besana S., Figli e videogiochi: istruzioni per l’uso (La Scuola, 2011)D
Un agile ma completo strumento per la preparazione al matrimonio, suddiviso in quattro sezioni. Nella prima viene presentato il sogno di Dio sul Matrimonio attestato nella Parola di Dio. La Bibbia ha particolarmente a cuore l’istituzione dell’amore tra un uomo e una donna e considera la relazione matrimoniale come una realtà che si origina in Dio stesso, capace di vivificare e sostenere la storia dell’umanità.
La seconda sezione è dedicata alle dinamiche della relazione di coppia per aiutare a intraprendere un cammino di consapevolezza e di integrazione affrontando i tanti condizionamenti culturali, la capacità di gestire litigi e crisi, una sana relazione con le famiglie d’origine e con la propria sessualità.
Nella terza sezione viene preso in esame il tema della fecondità in tutte le sue sfaccettature. Ampio spazio è dedicato alle questioni riguardanti la procreazione generosa e responsabile, a cosa significhi avere un figlio e alla regolazione naturale della fertilità.
Nell’ultima sezione, sono valorizzati alcuni momenti della liturgia prevista nel Rito del Matrimonio. E’ l’occasione per riflettere sul rapporto tra dono del Battesimo e vocazione al Matrimonio; sull’amore tra un uomo e una donna che diviene sacramento; sul valore della Parola di Dio nella spiritualità coniugale; sulla santità di coppia e il valore della legge intesa come custodia dell’amore.
Emanuela e Gregorio Vivaldelli, sposati e genitori di quattro figli, vivono a Riva del Garda (TN). Fanno parte dell’Associazione Via Pacis, di cui Gregorio è vicepresidente: Via Pacis è una realtà ecclesiale di fedeli laici che promuove il Vangelo del perdono e della riconciliazione; è presente in Italia, Colombia e Kenya (www.viapacis.info). Emanuela, laureata in giurisprudenza, si occupa di gestione aziendale. Gregorio, dottore in teologia biblica, è direttore e ordinario di Sacra Scrittura presso lo Studio Teologico Accademico di Trento (STAT). Svolge un servizio di formazione teologico-biblica nelle diocesi e nei movimenti ecclesiali in Italia e all’estero. Collabora con l’Ufficio Famiglia della CEI. È autore di diverse pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in portoghese, spagnolo, inglese, francese e polacco. Per Edizioni San Paolo ha pubblicato Immagini di coppia nella Bibbia (2003); Donna, perché piangi? Le domande di Dio all’uomo (2007); La Bibbia nella vita della famiglia (2009); con Piero Rattin, Parla, Signore, questa famiglia ti ascolta (2006); con Jean-Baptiste Édart,Tra moglie e marito... Matrimonio e famiglia nella Bibbia (2010).