Vuoi essere veramente felice nella tua vita? Vuoi il benessere integrale? Quello che non ti fa sognare ad occhi aperti e rimane poi la solita fregatura del business? In questo nuovo libro dei fratelli Guelpa, che può essere definito un itinerario verso la felicità autentica, c’è davvero una proposta molto seria che merita la massima attenzione per chi desidera veramente il proprio bene personale e quello dell’intera umanità.
Il problema di fondo che viene affrontato è quello scottante e sempre attuale del senso della vita. L’analisi delle situazioni personali, dei casi speciali, della cultura contemporanea viene fatta con precisione e accuratezza, andando fino in fondo alle logiche sottese della quotidianità. Le soluzioni proposte fanno vedere come la soluzione del problema esistenziale deve essere ricercata nelle ragioni più profonde dello spirito umano fatto a immagine e somiglianza di Dio.
Negli anni conclusivi dell’Ottocento la costa egea della Turchia fu testimone di tre delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi. Due di queste – il ritrovamento delle rovine di Efeso e di quelle di Troia – suscitarono grande interesse nell’opinione pubblica. La terza, invece, nel 1881, fu immediatamente riavvolta dal segreto.
Fu mantenuta nel segreto perché nessuno poteva credere ad un ignoto prete francese che, seguendo le visioni di una mistica tedesca altrettanto sconosciuta, diceva d’aver trovato proprio la casa in cui la Vergine Maria aveva trascorso i suoi ultimi anni. Alla fine del secolo, a seguito di nuove indagini, tutto divenne così chiaro che alcuni studiosi proclamarono autentica la scoperta e papa Leone XIII dichiarò il sito luogo di pellegrinaggio.
Ai nostri giorni, la casa è uno dei santuari mariani più importanti della cristianità. I papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sono venuti pellegrini a questa casa e oltre un milione di persone, appartenenti a religioni diverse, la visitano ogni anno. Così, essa è diventata semplicemente la casa più importante del mondo.
Il presente libro ripercorre i duemila anni di storia di queste pietre, dapprima abitate, quindi venerate, poi dimenticate e infine fortunatamente ritrovate e offerte alla memoria e alla venerazione di cristiani e musulmani.
Donald Carroll, nazionalità inglese, autore di oltre una dozzina di libri, è un riconosciuto esperto delle vicende storiche e geografiche della Turchia antica e recente.
Una guida alla preghiera del Santo Rosario.
Le edizioni Ares regalano al pubblico un inedito eccezionale di mons. Enrico Galbiati, teologo di fama internazionale e docente universitario, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che, agli inizi degli anni Novanta, a seguito di accurate indagini svolte dopo aver accolto un invito del grande mariologo René Laurentin, ha steso di suo pugno il manoscritto ora dato alle stampe in cui professa e argomenta la sua personale e profondissima devozione a Maria Rosa Mistica e Madre della Chiesa, così come la Vergine si è presentata nelle apparizioni di Montichiari e Fontanelle (pp. 248).
I quadri della vita di Maria raccontati dalla parole di Mons. Comastri e sontuosamente illustrate dalla opere di Giotto. Un piccolo libro tutto a colori, nato come inserto nel volume di Comastri, E l’angelo mi disse… ma fortemente ricercato dal pubblico per la sua straordinaria efficacia nel guidare la preghiera mariana.
Le preghiere e i commenti dell’autore aiutano il lettore a conoscere la Madonna, conducono la preghiera e accostano arte e spiritualità in un perfetto connubio.
Angelo Comastri, arciprete della basilica di San Pietro a Roma e Vicario generale di Sua Santità Benedetto XVI per la Città del Vaticano, è stato recentemente nominato Cardinale. E’ autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione. Predicatore profondo e ispirato, sa trasmettere il messaggio cristiano con passione e convinzione. Presso le Edizioni San Paolo ha pubblicato Dov’è il tuo Dio? (2004), La firma di Dio (2004), Come andremo a finire? (2004), Dio è amore (2005), Non uccidere la libertà (2005), Nel buio brillano le stelle (2005), Prepara la culla: è Natale (2005), Prega e sarai felice! (2006). Via della croce e del cristiano (2007), L’angelo mi disse (2007), Gesù…e se tutto fosse vero? (2008).
Nel corso del Grande Giubileo del 2000, Giovanni Paolo II, convinto che l’evento Fatima rappresentasse uno dei più grandi segni dei nostri tempi da interpretare e attualizzare, rese pubblico il testo della terza parte del «segreto di Fatima» per la luce che esso poteva offrire all’interpretazione della storia e alla vita spirituale dei singoli e dei popoli. Fatima, egli affermava, «ci aiuta a vedere la mano di Dio, guida provvidenziale e Padre paziente e misericordioso». Tutta la trattazione di questo libro mostra che Fatima è una realtà da prendere in seria considerazione. L’autore si avvicina al cuore del segreto presentando l’accoglienza di Fatima nella teologia contemporanea, analizzando la struttura del segreto e il suo significato vitale, con l’aggiunta delle ultime precisazioni del Card. Bertone.
In Appendice il testo integrale del segreto con la riproduzione autografa di Suor Lucia, il commento teologico di Joseph Ratzinger e gli atti di affidamento a Maria di Giovanni Paolo II.
Stefano De Fiores nasce a San Luca nella Locride (1933), consegue il dottorato in teologia spirituale alla Pontificia Università Gregoriana con la tesi Itinerario spirituale di S. Luigi Maria di Montfort (1673-1716) nel periodo fino al sacerdozio, pubblicata dalla University of Dayton (1974). Fonda con 24 soci l’Associazione mariologica interdisciplinare italiana, di cui è eletto presidente per un triplice triennio (1990-99). Riceve la medaglia della Marian Library of Dayton (1983) e gli viene conferito il Premio Laurentin «Pro Ancilla Domini» (1990). É ordinario di Mariologia Sistematica alla Pontificia Università Gregoriana e insegna altri corsi mariologici alla Pontificia Facoltà teologica Marianum. Principali pubblicazioni: Maria nella teologia contemporanea, Roma 19913; Maria Madre di Gesù. Sintesi storico-salvifica (19984); La «nuova» spiritualità (19962); Sulle vie dello Spirito con Maria. Pagine spirituali (1997); Maria volto giovane icona di responsabilità (1998); Maria nella vita secondo lo Spirito (1998); Chi è per noi Maria? Risposta alle domande più provocatorie (2001); Trinità mistero di vita. Esperienza trinitaria in comunione con Maria (2001); Maria sintesi di valori. Storia culturale della mariologia (2005). Ha diretto le tre opere collettive: Nuovo dizionario di spiritualità, Cinisello Balsamo 19997; Nuovo dizionario di mariologia (Cinisello Balsamo 19964 ); Dictionnaire de spiritualité montfortaine (Ottawa 1994).
Un rosario illustrato, perché anche i bambini e i ragazzi più piccoli si avvicinino a tutte quelle persone che, in ogni parte del mondo, pregano Maria.
La preghiera della Salve Regina nacque probabilmente nel secolo XI. A quel tempo sentire Maria come Regina era avere dentro il cuore la voglia di trasformare in bene tutte le cose, di cambiare la storia, di reagire al male. Meditare la Salve Regina ci aiuta a compiere anche oggi questa trasformazione. Le semplici ma concrete meditazioni di questo libro possono essere utilizzate nei mesi dedicati alla Madonna (maggio e ottobre), nella formazione personale o nei gruppi parrocchiali. Il libro è completato da numerosi racconti di Bruno Ferrero, che attualizzano le tematiche e aiutano nella riflessione.
Don Gianni Toni ha al suo attivo alcune pubblicazioni, legate all’esperienza che più ne caratterizza il ministero sacerdotale: con l’Editrice AVE ha pubblicato a Roma nel 2006 I volti del treno bianco (giunto in breve alla seconda ristampa); con Lourdes: la storia, le storie, presenta i principali dati riguardanti il più famoso santuario d’Europa in occasione del 150° delle apparizioni e ne rilegge la forte esperienza spirituale attraverso i racconti di alcuni protagonisti di oggi, nella maggior parte unitalsiani (tra questi, il presidente nazionale dott. Antonio Diella). È un viaggio, affascinante e concreto, nel mistero della sofferenza e del dolore, attraversato dalla fiducia instancabile di chi accetta tutto “senza fatica, perché ama”.
Santa Bernadette Soubirous
Queste pagine, di densa spiritualità, innervate nei messaggi della Regina della Pace di Medjugorje, svelano con estrema chiarezza il ruolo d'intercessione e mediazione che Maria svolge nella Chiesa: «L'autore», annota nella Prefazione padre Livio Fanzaga, direttore di Radio Maria, «mostra come la Madonna che si manifesta nei messaggi di Medjugorje sia esattamente quella che conosciamo attraverso la Sacra Scrittura, il Magistero della Chiesa e la Liturgia. E', in ultima istanza, la Madre di Dio e la Madre della Chiesa che, in un passaggio decisivo della storia umana, come più volte ha richiamato Giovanni Paolo II, viene in soccorso dei suoi figli e dell'umanità intera» (pp. 288).
Francesco Rizzi, francescano dei frati minori, nato a Roma, vive a Medjugorje da diversi anni e accoglie i pellegrini e i sacerdoti italiani. Laureato in Economia e Commercio, ha la licenza teologica in Dottrina sociale della Chiesa; è sacerdote dal 1999 e professo solenne dal 1997. Su Medjugorje, ha già pubblicato il volume "Madre di Misericordia" (2006).