Un nonno, un nipote, una lampada, personaggi di altri tempi e dei nostri giorni, alcuni davvero strani, altri apparentemente semplici, ma che tanto semplici in realtà non sono… E ancora: appostamenti, inseguimenti, fatti misteriosi e persino miracolosi, cose da vedere e parole da ascoltare. Che cosa ci fa tutto questo insieme? Come sono collegati tra di loro storie, uomini e donne, ragazzi e bambini, separati in realtà anche da moltissimi anni? Ma, soprattutto, cosa c’entra Gesù con tutto ciò? Una storia per riappropriarci del diritto alla speranza, anche in tempi difficili.
Dalla creazione alla storia di Giuseppe è il primo volume dell'Antico Testamento del progetto Power Bible una Bibbia illustrata nello stile manga. Sotto gli occhi dei giovani lettori scorrono le prime grandi pagine della storia della salvezza: la creazione, il peccato, Adamo ed Eva, Caino e Abele; e da lì Noè, Abramo fino a Giacobbe e Giuseppe. Quello che caratterizza quest'opera - il cui progetto prevede la pubblicazione di 10 volumi - è lo stile artistico tra i più amati anche dalle più giovani generazioni, il manga appunto, che può ben favorire, grazie alle particolari illustrazioni, l'incontro con pagine straordinarie della fede cristiana e con i suoi protagonisti.
Mosè è il secondo volume dell'Antico Testamento del progetto Power Bible una Bibbia illustrata nello stile manga. Sotto gli occhi dei giovani lettori scorrono le grandi storie della Bibbia: Mosè e il grande esodo di Israele dall'Egitto, il pellegrinaggio nel deserto fino all'ingresso nella Terra promessa. Quello che caratterizza quest'opera - il cui progetto prevede la pubblicazione di 10 volumi - è lo stile artistico tra i più amati anche dalle più giovani generazioni, il manga appunto, che può ben favorire, grazie alle particolari illustrazioni, l'incontro con pagine straordinarie della fede cristiana e con i suoi protagonisti.
Nella terra promessa è il terzo volume dell'Antico Testamento del progetto Power Bible una Bibbia illustrata nello stile manga. Popolano le pagine vicende e protagonisti della grande storia della Salvezza: Giosuè e poi l'era dei grandi Giudici, fino al profeta Samuele e a Saul, primo Re di Israele, passando per la storia di Rut. Quello che caratterizza quest'opera - il cui progetto prevede la pubblicazione di 10 volumi - è lo stile artistico tra i più amati anche dalle più giovani generazioni, il manga appunto, che può ben favorire, grazie alle particolari illustrazioni, l'incontro con pagine straordinarie della fede cristiana e con i suoi protagonisti.
Non c'era nulla che il locandiere desiderasse di più di una bella dormita. Ma angeli, pastori, stelle luminose e un neonato molto speciale gliela faranno fare?
Testo in stampatello maiuscolo. Età di lettura: dai 3 anni.
Questo piccolo libro, attraverso brevissime storie e dolci poesie, racconta il tema della pace, affrontato sia prendendo a prestito le vicende quotidiane dei ragazzi in cui a volte serpeggiano liti e malumori, sia a più ampio spettro, osservando il mondo e le sue dinamiche.
Cosa significa essere liberi? Dare una risposta a questa domanda, a volte non e? facile. Il testo si rivolge ai piu? piccoli proponendo loro un viaggio alla scoperta della liberta?. Piccole storie accompagnate da brevi poesie per indagare con immediatezza e semplicita?, la conquista che se ne fa in famiglia e con gli altri. Una liberta? che si scopre all'interno delle relazioni e nel continuo confronto tra mondo interiore e le storie che ci circondano. Un dono prezioso, non sempre facile, tanto desiderato, da conquistare, custodire e far crescere con pazienza e attenzione, insieme alle persone che ci vogliono bene.
Il racconto a fumetti della lucida e coraggiosa vicenda degli studenti che nella Germania nazista sfidarono Hitler distribuendo volantini sovversivi con il nome di Rosa Bianca. Siamo nel 1942, quando il gruppo di studenti di Medicina dell'università di Monaco, guidati da Hans Scholl e la sorella Sophie, inizia la distribuzione di volantini contro Hitler e il Nazismo. Il piccolo gruppo fa tremare il regime sollevandosi contro la tirannia e le sue atrocità, in nome della civiltà. La tirannia nazista e l'apatia dei cittadini tedeschi di fronte ai crimini abominevoli del regime indignavano i membri della Rosa Bianca. Credevano che lo Stato non potesse mai sopprimere le libertà fondamentali, basandosi sul principio che tutto può essere sacrificato per il bene superiore dello Stato, tutto tranne ciò che lo Stato stesso deve servire. Perché non è mai un fine in sé stesso. Se oggi Hans e Sophie Scholl sono conosciuti dal pubblico in generale, merita di essere portata alla luce anche la motivazione profonda di tutti i membri del movimento.
Durante la sua visita a Gubbio, un piccolo angolo di mondo frizzante e pieno di serenità, tra vicoli pieni di religiosi, artigiani e contadini, botteghe di cibo succulento e ricchi mercanti, Francesco va incontro al lupo che da tempo semina panico e terrore tra gli abitanti del luogo: la folla si accalca alle porte della città, curiosa di vedere come quello strampalato incontro andrà a finire. Ma chi era veramente il lupo di Gubbio? Ceriani, autore del testo e delle illustrazioni, rilegge in modo originale la famosa leggenda legata alla vita del santo che diventa occasione per avvicinare i ragazzi alla ricchezza e alla originalità della sua figura, ma anche per aiutarli a superare le piccole e grandi paure di ogni giorno, che a volte sembrano più temibili di quel che sono realmente.
Un intenso dialogo tra un nonno e una nipotina a spasso per Roma. Un viaggio alla scoperta di alcune tra le più belle basiliche romane. Un cammino giubilare sulle tracce di un'antica tradizione: il pellegrinaggio delle Sette Chiese. Età di lettura: da 4 anni.
Una mattina Monia non trova più Faraone, il suo gatto. Lo chiama e lo cerca ovunque, ma nulla. Coinvolge nelle ricerche addirittura il poliziotto di quartiere, che annota tutto sul suo blocchetto, promettendo di aiutarla. Ma Faraone è sempre introvabile. Nel pomeriggio, mentre Monia prendeva il tè con la sua amica Sofia, sente un rumore provenire dal muro, accompagnato da un gemito. Non ha dubbi, è proprio Faraone. Ma dove mai si sarà infilato? Età di lettura: da 6 anni.
La bisnonna di Annina vive in una casa molto vecchia, piena di misteri ed enigmi. Un giorno Cirillo, il ragazzo tuttofare che aiuta la bisnonna con qualche lavoretto, racconta ad Annina e ai suoi cugini che la casa è abitata dallo spirito di un uomo malvagio, che di notte appare per fare dispetti agli ospiti della casa. Annina e i suoi cugini davanti a Cirillo fanno gli scettici, ma poi, quando tramonta il sole, vengono assaliti da mille interrogativi. Sarà vero che lo spirito del signor Barbosa apparirà di notte? E che cosa farà? Età di lettura: da 6 anni.