Un ottimo sussidio per una catechesi visiva sulle realtà ultime". "
Sollecitato da Benedetto XVI, che con il motu proprio Porta fidei ha indetto l’Anno della Fede, questo opuscolo raccoglie elementi preziosi e dimensioni dell’esperienza globale della vita cristiana e ecclesiale, perché la fede ritorni al suo centro e irradi la forza che viene dai suoi riti, secondo le intenzioni del Signore.
Dalla Presentazione di mons. Di Stefano, Segretario – Centro Azione Liturgica, Roma L’opuscolo è diviso in 12 parti:
1. I temi della fede 2. La Bibbia 3. Il Padre 4. Il Figlio: Gesù Cristo 5. Lo Spirito Santo 6. Le Beatitudini 7. La Risurrezione 8. La Salvezza 9. La Chiesa 10. Maria, donna di fede 11. I Sacramenti 12. La fede nella vita quotidiana
Prendere coscienza del desiderio a partire dal sentimento dell'amore: un libro chiaro e intuitivo per comprendere meglio l'educazione del desiderio.
In questi anni, le comunità ecclesiali sono orientate verso un'evangelizzazione "nuova" nel coraggio, nella passione, nell'attenzione continua ai problemi quotidiani, nell'invenzione di un linguaggio aggiornato. Il libro s'inserisce in questo rinnovato impegno. Avanza una proposta concreta, consigliando percorsi nella prospettiva della "narrazione". La prima parte propone alcuni approfondimenti sul perché rinnovare l'evangelizzazione e sul come intrecciare nell'annuncio l'esperienza di Gesù e dei suoi discepoli con quella dell'evangelizzatore e degli amici cui si offre questo dono. La seconda e la terza parte indicano esempi concreti, sul ritmo della vita quotidiana: la nostalgia e la responsabilità, il tradimento e la vocazione coraggiosa, il perdono e la riconciliazione, la fede e la ricerca di senso, la crisi e lo slancio coraggioso.
Il libro intende offrire una sintesi dell'insegnamento di Gesù, presentato in modo didattico e pratico, al fine di favorirne la memorizzazione. Si tratta di una "professione di amore" da parte di chi ha incontrato il Maestro, una testimonianza di fede vissuta e per questo convincente. Ricco di citazioni tratte dalle Scritture, è indicato a chi fa della Bibbia lo strumento preferito di meditazione e di lettura pregata. Ma, al tempo stesso, si rivela un vero aiuto a far conoscere Dio Padre e la figura di Gesù anche a chi si sente lontano dalla fede.
Nuovo titolo della serie di libri "per l'anima". Anche in questo volume, tanti racconti e qualche pensiero: minuscole compresse di saggezza spirituale. Per la meditazione personale, l'uso nella catechesi e nell'animazione, la lettura in famiglia...
Nel Vangelo incontriamo sette giovani che rispondono in modo differente alla proposta di Gesù di Nazareth. Rappresentano i sette atteggiamenti che la gioventù può assumere davanti al Vangelo... di fronte al quale non si può rimanere indifferenti, ma è necessario fare una scelta concreta.
Scritto in forma di dialogo, Gesù Cristo, nostro amico è un libro dedicato ai giovani che vogliono approfondire il loro cammino di fede. Nel suo svilupparsi, il volume tocca le verità fondamentali della fede e risponde alle domande che l’uomo, raggiunto dalla luce di Cristo, si pone di fronte alla sua persona. La forma scelta è quella del dialogo, usata sin dall’antichità da maestri e filosofi per comunicare il sapere ai discepoli, la stessa seguita da Cristo in celebri passi del Vangelo di san Giovanni, il cui testo fa da sfondo a questo.
Destinatari
Destinato a un pubblico di ragazzi.
Autore
César augusto Franco Martínez, coordinatore generale della Giornata Mondiale della Gioventù 2011, è stato ordinato prete nel 1973 e dal 1996 è vescovo ausiliare di Madrid. Si è diplomato in scienze bibliche a L’École Biblique et Archéologique di Gerusalemme. È dottore in Sacra Teologia presso la Pontificia Università di Comillas (Madrid). Attualmente è membro delle Commissioni della Dottrina della Fede e delle Relazioni Interconfessionali. È consigliere nazionale dell’Associazione Cattolica dei Propagandisti. Ha contribuito come segretario redazionale all’avvio della rivista «Cuadernos de Evangelio».
Il quaderno Nazaret, seguito in modo particolare dalla Diocesi di Genova e dalle Edizioni San Paolo, è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volenterosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitore ed educatori.
Il quaderno Emmaus, seguito in modo particolare dal Patriarcato di Venezia, è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volenterosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitori ed educatori.
Il quaderno Antiochia, seguito in modo particolare dal Patriarcato di Venezia, è rivolto ai genitori e si articola in un percorso di cinque tappe, adattabili alle varie esigenze. I temi affrontati sono proposti prima alla lettura e alla condivisione in famiglia per poi essere ripresi in gruppo in parrocchia e ancora sviluppati, per i più volenterosi, come riflessione personale. Il punto di partenza del percorso è il bambino, non il genitore, e il suo cammino di fede. Parlando del cammino del bambino, però, l’adulto avrà l’occasione, se crede, di interrogarsi sul proprio percorso.
Ogni tappa è divisa in tre sezioni:
- A casa, dove i genitori possono leggere ed eventualmente discutere sul tema proposto;
- In parrocchia, dove lo stesso argomento, sintetizzato in uno schema presente sulla guida,
è occasione di confronto e di approfondimento con gli altri genitori, aiutati da un educatore;
- Focus, un possibile approfondimento personale sul tema trattato a partire da alcune riflessioni redatte da diversi esperti.
La Via è un percorso di iniziazione cristiana di ispirazione catecumenale composto da
sei Guide per gli educatori,
cinque Percorsi liturgici per i ragazzi,
cinque Quaderni per i genitori.
I singoli volumi nascono dalla collaborazione tra il Gruppo Editoriale San Paolo e gli Uffici Catechistici Diocesani di Brescia, Genova eVenezia.
Destinatari
Catechisti, genitori ed educatori
I Giochi Olimpici sono molto di più una semplice competizione, sono la massima espressione dello sport, lo sport che sa raccontare la vita e lo fa nei modi più inattesi e inaspettati, sotto lo sguardo di tutto il mondo, con la gioia o le lacrime della sofferenza. Ecco, allora, le storie di uomini che sanno insegnare con la loro vita; vicende esemplari che raccontano della miseria, della generosità, della fatica, del limite, del sogno di diventare migliori al di là delle vittorie e delle sconfitte: da Abebe Bikila a Nadia Comaneci, passando da Carl Lewis, Ben Johnson, Mark Spitz, e l'indimenticato Dorando Pietri. Fare tesoro della loro esperienza è un ottimo punto di partenza per giocare la più importante delle gare: la nostra vita.