L'autore ricapitola il problema della Costituente nella storia d'Italia dal Risorgimento in poi, mettendo in luce come essa sia stata rimandata fino a che la sostanziale distruzione dello Stato, alla fine del fascismo e della guerra, la rese inevitabile. Passa poi in rassegna le diverse interpretazioni che il pensiero giuridico italiano ha dato circa il potere costituente. Pombeni esamina poi le principali posizioni dell'opinione pubblica prima e durante i lavori dell'Assemblea costituente nel 1946-47. Infine ripercorre la concreta elaborazione della nostra Carta costituzionale relativamente a Presidente della Repubblica, parlamento, partiti. Un ultimo capitolo dà conto dei principali giudizi pro e contro la Costituzione emersi dopo la sua entrata in vigore.
Contiene gli appunti del viaggio compiuto da uno psichiatra nel mondo della criminalità giovanile. Raccoglie storie di vita di ragazzi e ragazze inquieti, "cattivi", perduti. Parla della loro indifferenza alla vita e alla morte, della necessità di appartenenza, di solidarietà, di legami interrotti e di perdite. Sono vite segnate da destini oscuri e dalla banalità della loro stessa malvagità.
Miti, popoli, leggende: lo sguardo dell'umanità verso il cielo attraverso i secoli. La storia delle Costellazioni raccontata ai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.
"L'invisibile rivoluzione conformistica di cui Pasolini parlava con tanto accanimento e sofferenza dal 1973 al 1975, non era affatto un fenomeno invisibile. Cbi ricorda anche vagamente le polemiche giornalistiche di allora, a rileggere questi 'Scritti corsari' può restare sbalordito. Il fatto è die per Pasolini i concetti sociologici e politici diventavano evidenze fisiche, miti e storie della fine del mondo. Finalmente, così, Pasolini trovava il modo di esprimere, di rappresentare e drammatizzare teoricamente e politicamente le sue angosce... di parlare in pubblico del destino presente e futuro della società italiana, della sua classe dirigente, della fine irreversibile e violenta di una storia secolare." (Dalla Prefazione di Alfonso Berardinelli)
Miti, popoli, leggende: lo sguardo dell'umanità verso il cielo attraverso i secoli. La storia delle Costellazioni raccontata ai più piccoli. Età di lettura: da 6 anni.