Una raccolta di racconti fulminei, eppure ricchi di narrazione dove s'intersecano più piani temporali e diversi luoghi geografici. Usciti nell'arco di oltre vent'anni sulle pagine del quotidiano "La Stampa", questi racconti privilegiano il "viaggio della memoria" sulle orme dei racconti di guerra, di entrambe le guerre che hanno devastato l'Europa. Un intreccio fra il tempo presente e un passato più o meno lontano, dalla Prima alla Seconda guerra mondiale, fino ad arrivare al racconto dei viaggi in Russia compiuti prima del crollo del Muro. Aneddoti si mescolano a fatti di guerra, eventi storici si legano a vicende minute e il racconto dei paesaggi del Nord innevato induce a riflessioni letterarie.
Una piccola Via Crucis vocazionale.
Per Marco è difficile credere che la separazione dei genitori non sia tutta colpa sua. Glielo deve dire la maestra Chiara, glielo devono ripetere mamma e papà, ma, soprattutto, li deve vedere insieme alla partita a fare il tifo per lui.
Queste pagine di A.M. Cànopi ci aiutano a metterci in ascolto della Parola essenziale: il Vangelo. Gesù ci attende per parlarci del Padre. Lui solo, disceso dal cielo come buon Samaritano per prendersi cura dell'umanità ferita a morte, ha parole di vita eterna. E le parabole della misericordia fiorite sulle sue labbra sono lì, sempre vive, sempre nuove, pronte a coinvolgerci in un storia di cui ciascuno di noi si scopre protagonista. Qui finalmente troviamo realtà che ci riguardano, che vanno al cuore di ogni esistenza umana con il suo anelito insopprimibile di amore, di verità, di pace. È bello riconoscersi amati da quel Padre misericordioso che ripone una sconfinata fiducia nell'uomo e mai si rassegna a saperlo lontano e perduto. Soffermandoci su queste pagine, possiamo gustare il sapore di Cristo e attingervi una forza nuova che ci permetta di guardare noi stessi e gli altri con occhi trasfigurati. Nessuno può restare indifferente. L'amore da cui ci sentiamo afferrati ci rende a nostra volta prossimi di ogni fratello. Pagine di lectio che non sono uno studio esegetico, ma che vogliono semplicemente comunicare riflessioni, sentimenti, emozioni suscitate nel cuore di chi ha a lungo meditato queste parabole.
I racconti che compongono questo libro hanno una doppia anima: guerra e natura si alternano in un contrappunto che la scrittura di Rigoni sa modulare con verità. Così, accanto alla storia di Romedio e della sua mula che salvarono decine di feriti in Russia, o a quella di una bottiglia di grappa nascosta in una trincea da un soldato nel 1917, e ritrovata trent'anni dopo, o ancora a quella di un ritorno, dopo sessant'anni, sul luogo della sofferenza e della morte - il Lager 1B, in Polonia - trasformato in un impossibile paesaggio bucolico, possono trovare posto due piccoli caprioli che si avvicinano alle case in cerca di cibo e di riparo, una lepre inseguita nel bosco, la legna messa da parte per l'inverno o per chi verrà dopo di noi.
Lorenzo della Risurrezione, uomo di santita raggiante, ha trovato la chiave di tutta la sua ascesa spirituale nella pratica della Presenza di Dio, umilmente, ma infaticabilmente ripresa nell'attivita di ogni giorno. E' il suo grande messaggio, un invito all'amore sempre attuale e attualizzabile.
L’autrice, nota giurista, ha studiato a lungo il grande umanista inglese Tommaso Moro (1478-1535) che conobbe una folgorante ascesa politica nell’Inghilterra di Enrico VIII. La sua rinuncia alla vita pubblica non fu sufficiente al re e al partito avverso: imprigionato nella Torre di Londra, fu processato per alto tradimento e decapitato il 6 luglio 1535. Il libro traccia una biografia ben documentata sul piano storico e ricca dal punto di vista culturale e spirituale, in cui la figura di Tommaso Moro risalta come testimone prezioso del primato della coscienza del cittadino di fronte alle leggi e al potere dello Stato.
Nell’autunno del 2000, in occasione del Grande Giubileo, è stato proclamato santo patrono dei governanti e dei politici.
Élisabeth-Marie Ganne, francese, ha vissuto a lungo in Inghilterra. Già a Londra al tempo della seconda guerra mondiale, fu giovanissima al fianco di de Gaulle al momento della proclamazione della Francia libera. Ha al suo attivo una lunga carriera di giurista svolta in Inghilterra e in Francia. Attratta dalla personalità di Moro, ha messo i suoi talenti al servizio di questo illustre pensatore. È membro della stessa società di avvocati di Londra cui appartenne, quattro secoli prima, Tommaso Moro.
Il Padre Domenicano Marie-Vincent Bernadot o.p., svela la possibilita di una unione autentica con la Trinita grazie all'Eucaristia. Molti di noi si accostano all'Eucaristia spesso e anche quotidianamente. Ma che cosa cerchiamo in essa? Una consolazione, una forza per lottare ogni giorno? Se e cosi ci sfugge l'aspetto principale dell'Eucaristia: la nostra assimilazione a Dio, il nostro inserimento nella sua vita e nella lode che Cristo offre al Padre. In poche ed entusiasmanti pagine padre Bernadot ci svela la possibilita di un'unione permanente e autentica con la Santissima Trinita proprio grazie all'Eucaristia.
L'embrione umano e una cosa o e un essere umano? E' questo un interrogativo cruciale che questo testo analizza dal punto di vista biologico, filosofico e giuridico. L'embrione umano e una cosa o e un essere umano? E' questo un interrogativo cruciale che riemerge continuamente a causa del dibattito sull'aborto, sulla fecondazione extracorporea e sulle cellule staminali. Il problema viene analizzato con un linguaggio semplice sotto diverse prospettive: quella biologica, quella filosofica e, infine, quella giuridica.
Le divergenze di Giovanni della Croce e Tommaso d'Aquino su memoria e speranza.
Il profilo e gli scirtti di Etty Hillesum.