Un libro che aiuta i giovani a capirsi per essere davvero liberi e responsabili del proprio futuro. I test presentati possono essere utilizzati da educatori e responsabili di gruppi per introdurre in modo nuovo argomenti di discussione, per scoprire insieme le inclinazioni e le caratteristiche dei componenti, per interviste, per incontri e revisioni. Ma sono utili a chiunque, in qualunque ambito, voglia mettersi alla prova.
Il libro raccoglie storie di cacciatori, di animali selvatici, di cani, di montagne, dove si respira un senso di spazi aperti, di paesaggi impervi e soprattutto della presenza umana. Rigoni sa rendere la limpida immediatezza di ciò che ci circonda e insieme un accento di fiducia nella vita.
Carlo Maria Martini rilegge alcuni brani delle Scritture particolarmente significativi per la vita del cristiano e dell'uomo contemporaneo. Ogni meditazione sbriciola per il lettore il Pane della Parola offrendo una guida sicura per gustarne tutta la sapienza e coglierne il nutrimento essenziale.
Quest'opera costituisce una singolare testimonianza di come il Cardinale Martini si è fatto carico di condurre la Chiesa affidata alla sua guida di pastore nel cammino di evangelizzazione del mondo contemporaneo, con una specifica attenzione per quella forma tipica che sono le missioni popolari. Questi documenti sono indicazioni operative concrete, calate nel vissuto di comunità parrocchiali impegnate a diventare missionarie.
Charles de Foucauld nasce il 15 settembre 1858, da una famiglia nobile di Strasburgo, città celebre per la sua cattedrale, il cui campanile punta verso il cielo come una freccia. A 6 anni, perde il papà e poi la mamma. Terminati gli studi, diventa ufficiale e parte col suo reggimento per l'Algeria. Ma non è la sua vita. Attratto dall'avventura, Charles lascia l'esercito e si veste come i locali per visitare e conoscere il Marocco. Tornato a Parigi, dopo un incontro con l'abate Huvelin sente che Dio esiste e che lo ama! Allora Charles risolve di vivere solo per Dio e, fattosi monaco, chiede di potersi recare a vivere a Nazaret. La gente è molto povera e molti si recano all'eremitaggio in cui Charles cerca di consolare i malati, e a ciascuno rivolge una parola di conforto. Il 9 giugno 1901 è ordinato sacerdote. Nella regione del Sahara incontra anche i nomadi, i Tuareg, e studia la loro lingua perché ha un grande desiderio: far conoscere Gesù ai suoi amici nel deserto. La scoperta della vita nascosta di Gesù a Nazaret e la sua imitazione sono il motivo ispiratore di tutte le scelte compiute da Charles de Foucauld fino a diventare «piccolo fratello universale» e a donare la propria vita per amore dei fratelli musulmani.
Destinatari
Il volumetto, per la semplicità del testo e delle illustrazioni, si rivolge soprattutto ai ragazzi.
Nella spiritualità di Padre Theodossios Maria della Croce, fondatore della Fratemità della Santissima Vergine, la devozione per la preghiera del rosario occupa un posto centrale. "Ogni mistero del Rosario infatti corrisponde a un intervento di Cristo nell'universo, intervento che trascende il mondo visibile e ci lega alla vita etema. Ogni mistero ha un significato per la nostra vita, e la nostra preghiera deve essere una partecipazione personale a questa azione di Cristo per la salvezza e la redenzione di tutte le anime". Con l'intento di illuminare la straordinaria ricchezza spirituale di questa preghiera e facilitarne la recita, padre Theodossios propone una raccolta di sue meditazioni e di testi di Giovanni Paolo II tratti dalla Lettera apostolica Rosarium Virginis Mariae.
L'insegnamento di Teresa di Gesu e in grado di dare risposte all'uomo d'oggi in cerca d'amore. L'esperienza della misericordia di Dio e senza dubbio un tema fondamentale dell'opera teresiana qui analizzato. Tra i numerosi studi su Teresa d'Avila, nessuno finora aveva studiato in tutta la sua ampiezza l'esperienza straordinaria della divina misericordia che ha plasmato questa donna di genio. Teresa ci conduce alla contemplazione del Dio vivente e ci introduce nel cuore stesso della Rivelazione biblica: Dio e Misericordia.
Il pensiero e la vita di Simone Weil rappresentano ancora oggi una sfida e una provocazione che non cessano di interrogare la nostra cultura. La figura di questa donna straordinaria e "controcorrente", destinata a gettare luce oltre il XX secolo, ci colpisce ancora e soprattutto in virtù della perfetta unità di pensiero, azione e contemplazione che contraddistingue il suo percorso esistenziale e spirituale. La sua inappagabile sete di verità e di giustizia la portò a condividere la sofferenza altrui e a cercare di pensare, sia in termini di etica politica che di fede, il drammatico problema della violenza, attraverso il quale si avvicinò al mistero della Croce di Gesù Cristo, che fu per lei una fonte costante e sublime di insegnamento. Proprio questa partecipazione diretta alle sofferenze degli uomini del suo tempo rappresentò il punto di partenza dell'originale itinerario mistico di Simone Weil, profondamente segnato dalla consapevolezza dell'inestricabile intreccio di bene e male, di reale e soprannaturale, di azione e contemplazione.
"Solo abbi fede!" preghiere per non essere soli nel tempo della prova. Intensioni di gratitudine.