Sul filo della memoria, come in un diario che talora si interrompe, Mario Lodi riflette sui film cui ha assistito, sulle mostre visitate, sugli amici incontrati, sui ricordi accantonati, sui sapori e i profumi della natura, sulle dichiarazioni di personaggi famosi. Rilegge grandi eventi e piccoli fatti privati sottolineando come, quando si spegne l'invadenza del piccolo schermo, d'improvviso i particolari della vita tornano a splendere dando rilievo ai significati profondi di ogni cosa.
Il libro, frutto di un lavoro di ricerca trentennale, offre una descrizione, organizzata in quattro parti, di quel modello particolare di animazione educativa che è l'animazione culturale e di cui l'autore del libro è un fondatore. La prima parte tenta una definizione dell'animazione. La seconda parte è dedicata ai fondamenti antropologici dell'animazione culturale. La terza parte affronta la descrizione dell'obiettivo generale e degli obiettivi particolari dell'animazione culturale. La quarta e ultima parte presenta una sintesi del metodo dell'animazione che si sviluppa attraverso quattro passi.
"Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente, che si parlano dentro, si interrogano a vicenda, si rimandano continuamente interrogazioni pungenti e inquietanti l'uno all'altro. Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa". Con queste parole Carlo Maria Martini apriva la Prima Cattedra dei non credenti nel 1987. Iniziava così un lungo cammino di dialogo che Martini volle espressamente per dare la parola a non credenti, offrendo loro la possibilità di rendere ragione delle proprie convinzioni, e favorendo nei credenti un atteggiamento di ascolto disponibile e pensoso. Attraverso l'incontro con personaggi di spicco della cultura e del mondo scientifico, nel corso delle dodici edizioni delle Cattedre, fu possibile esplorare che cosa significa credere e non credere in rapporto alla città, ai sentimenti, all'arte e alla letteratura, al dolore, al cosmo e alla storia. "L'importante - commenta Martini - è che impariate a inquietarvi. Se credenti, a inquietarvi della vostra fede. Se non credenti, a inquietarvi della vostra non credenza. Solo allora le vostre posizioni saranno veramente fondate". Questo volume, il primo di una serie di diciotto volumi che raccoglierà l'intera opera di Carlo Maria Martini, presenta al pubblico la versione integrale e completa di tutte le dodici Cattedre, svoltesi a Milano dal 1987 al 2002, con molti interventi inediti. L'opera è realizzata dalla Fondazione Carlo Maria Martini. Prefazione di Papa Francesco.
Tutta l'eredità dell'insegnamento del card. Martini si ritrova in queste pagine in sintesi, come un riassunto dettato direttamente dall'allora vescovo di Milano, visitando i luoghi a lui più cari in Terra Santa. Con la lettera inedita ai cristiani di Gerusalemme.
Terzo volume del commento esegetico-spirituale ai Salmi, comprendente i salmi 101-150. Lo scopo di questo commento ai salmi e di aiutare i cristia-ni, preparati culturalmente, ad accostarsi al salterio e a nutrire la propria vita spirituale direttamente alla fonte della Parola di Dio. L'autore si inserisce nel contesto del-l'esegesi biblica contemporanea fornendo al lettore una tra-duzione chiara e lineare di ogni salmo, un'analisi approfon-dita dal punto di vista sia letterario sia cristiano, del contenuto, una scelta di parole-chiave per la comprensione del testo e i principali testi paralleli per ogni versetto. Veramente i Salmi appaiono come una scuola di preghiera", una luce sul cammino del credente. "
L'originalità di questo modo di raccontare la «storia» di Gesù e dei suoi amici si manifesta immediatamente sia per la chiarezza del testo sia per la bellezza delle illustrazioni. In 30 episodi l'autrice ha condensato la vitadi Gesù, dalla Annunciazione a Maria fino alla Pentecoste. Ogni episodio ha per protagonista un personaggio, nel quale i bambini si possono identificare, così da «entrare» personalmente nella storia e diventare contemporanei ai fatti narrati. A commento di ciascuna unità narrativa seguono delle schede che approfondiscono gli aspetti caratteristici del personaggio, dei luoghi e delle usanze, facilitando il compito dell'educatore e suscitando la curiosità dei bambini, il loro desiderio di conoscere.
Destinatari
Ragazzi dai 6 ai 12 anni. L'opera si presta come sussidio per la catechesi biblica dei bambini e come regalo per la Prima Comunione.
Autore
Maria Vago llavora a Milano dove dirige la rivista per bambini «Ciao Amici». Da anni è attiva nella letteratura per ragazzi con numerose opere, tra cui ricordiamo La banda del grande Gatt (1998) e Torta di ragni (2000) nella collana «I gatti bianchi». Donata Montanari è una affermata illustratrice che collabora con vari periodici per ragazzi e in particolare con «Ciao amici».
storia dell indulgenza del perdono e del suo manifesto con le vicende del santuario mariano e sanfrancescano. Il tutto corredato da un ampia rassegna iconografica e da una raccolta di documenti suddivisi in sette appendici.
Un testo sulle figure carismatiche della storia cristiana, in particolare sulla figura di Maria.