Storia di Zbigniew e Miguel, due beati martiri francescani; della Polonia e del Perù, loro terre di provenienza e di approdo; della spiritualità e vocazione di questi giovani frati trentenni. Una narrazione che è anche un'indagine su come negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso nell'America latina il messaggio evangelico si scontrò con quello di un'ideologia di morte veteromarxista, propugnatrice della rivoluzione armata. Nell'agosto 1991 una morte tragica e violenta attende i due missionari polacchi: un commando di guerriglieri di Sendero Luminoso li uccide accusandoli sommariamente di predicare la pace e addormentare il popolo.
Durante varios años el autor de este libro desarrolló anualmente sus tandas de Ejercicios espirituales dirigidas a laicos al hilo del magisterio pontificio de san Juan Pablo II. En ellos fue tomando como base sus encíclicas y exhortaciones apostólicas: Redemptor hominis, Dives in misericordia, Salvifici doloris, Redemptoris Mater… Aunque el planteamiento espiritual del P. Luis M.ª Mendizábal, como apóstol y teólogo de la espiritualidad del Corazón de Cristo, es bien conocido en todas sus obras, es particularmente incisivo en la obra que presentamos. No es casualidad, además, que este libro aparezca en el umbral del Año de la Misericordia, convocado por el papa Francisco. En este marco, la temática y el desarrollo de este libro ayudará espiritualmente a comprender y vivir el rico magisterio de san Juan Pablo II en su encíclica Dives in misericordia, citada, como es lógico, por el papa Francisco en la bula del jubileo Misericordiae vultus.
Che senso possiamo dare ai lunghi anni della terza età, visto che si profila una longevità senza precedenti nella storia dell'umanità? Molti non sono preparati a vivere pienamente e serenamente questa fase della vita, e cadono in una sorta di depressione quando arrivano all'età della pensione. Superare tale crisi non è facile: come accettare l'avanzare dell'età, in un mondo che valorizza esclusivamente giovinezza e bellezza, e che percepisce l'invecchiamento come una sconfitta, un sinonimo di esclusione e decadimento? Il segreto sta nel rifiutarsi di subire passivamente il trascorrere del tempo. Ci si può allenare a un altro concetto del vivere, nel quale ogni tappa diventa un invito a maturare ulteriormente, a esplorare le profondità di noi stessi e a diventare sempre più consapevoli, per poter assolvere, infine, il nostro più importante compito umano: quello di offrire ricchezza spirituale alle generazioni successive.
Istinto e volontà, passione e impegno, affetto e fedeltà, e soprattutto spiccata intelligenza: ecco l'alchimia dell'amore. Qui non si tratta di "fare" qualcosa per guadagnarsi il paradiso. Si tratta di "essere" il paradiso già su questa terra. Di guadagnarlo per tutti gli altri. Le opere di misericordia sono un trattamento di bellezza interiore, un cammino verso la più grande felicità possibile, passi verso la riscoperta della propria vera essenza, come una distillazione, un crogiolo, niente affatto indolore. Servono per non andare all'inferno? No. Ci servono per diventare ciò che siamo: figli di un Re, creature libere e luminose.
Cinque simpatici racconti, da quello delle formichine danno un gran da fare per dono a Gesù Bambino. È poi ancora una formica, Talanda, a insegnare all’uccellino Timmi a mettere il seme sotto terra e aspettare con pazienza la stagione dei tanti chicchi. Entra quindi in scena la piccola Sofia che, prima si esercita in speciali e ripetuti inchini, poi scorpre coraggiosamente come ogni persona può essere un dono speciale. Infine saranno Lorenzo e Sebastiano a imparare a far posto nel proprio cuore a chi meno te lo aspetti...
Le autrici
Maria Luisa Eguez (La Spezia 1951) è insegnante di lettere, ha quattro figli e quattro nipoti. Nel campo del volontariato cattolico sul territorio spezzino per il Centro italiano femminile, il Centro Laura Cozzani, Il Movimento Apostolico Ciechi e l’Associazione Gruppo Samuel.
Ha collaborato a riviste letterarie come Adige-panorama, Silarus, Il golfo dei poeti; è redattrice capo di Lerici in. Per Paoline ha pubblicato: Santità al femminile. Donne determinate e forti (2013), Nostro Padre è... (2014).
Elisa Tromba (1974), sposata, mamma di tre figli, lavora da quasi vent’anni come educatrice a fianco dei bambini.
L’ILLUSTRATORE
Fabrizio Zubani è fumettista, illustratore, creatore di grafica e personaggi per l’editoria e per il settore cartotecnico.
Mettere la famiglia al centro di un progetto di educazione alla vita e alla fede. Questo è il nucleo dei discorsi e delle meditazioni che Martini nel suo ministero pastorale ha rivolto a coppie e famiglie, accolte nella loro condizione reale e fuori da ogni retorica. Soggetto attivo della crescita della persona, la famiglia deve porsi come fondamento della società, promuovere la maturazione affettiva dei suoi membri, praticare il valore della libertà in sintonia con il vivere evangelico, realizzare una fervida interazione con il mondo del lavoro e della scuola, farsi carico dell'assistenza alle persone disagiate e inferme. I temi che la Chiesa di Francesco ha rimesso al centro della vita del mondo cattolico. Quella di Martini è una riflessione intensa e sincera sulla famiglia come luogo di convergenze molteplici, spazio di ricchezza interiore e collettiva. Presentazione di Mariapia Veladiano.
Figlia e sorella di missionari calvinisti svizzeri, Luisa Jaques nacque in Sudafrica il 26 aprile 1901. La malattia e "una lunga catena di sacrifici e di lotte inutili" l'avevano allontanata dalla fede, fino a ritenere che Dio non esistesse e che la vita non valesse la pena di essere vissuta. Tuttavia, al culmine della disperazione, nella notte tra il 13 e il 14 febbraio 1926, una chiamata misteriosa e irresistibile rovesciò la sua esistenza. In un momento Dio era diventato una certezza. Ma cosa voleva dire? A forza di interrogarsi e impegnarsi nell'ascolto docile del Signore, Luisa tracciò il suo cammino. Scoperta la sua vocazione di clarissa, la perseguì con generosità e sacrificio fino a realizzarla nel 1938 con il suo ingresso nel Monastero Santa Chiara di Gerusalemme, dove divenne suor Maria della Trinità. Si offrì a Dio con voto di vittima e morì serenamente il 25 giugno 1942. Questo "Colloquio interiore", scritto per ordine del suo confessore, raccoglie i pensieri che la voce divina faceva risuonare dentro di lei.
Gli inizi avventurosi dei giornali e il primo formarsi dell'opinione politica pubblica. A intervalli regolari, verso la metà del Cinquecento, nelle piazze delle grandi città si diffuse una merce mai vista: fogli manoscritti dove si potevano leggere resoconti di attualità politica e militare e tante altre informazioni. Poi arrivarono le prime gazzette a stampa, le composizioni satiriche, le relazioni politiche e si impose ai governanti un problema nuovo: consentire la circolazione delle notizie politiche? Controllarle?