
Una guida a uno dei principali pellegrinaggi per la cristianità: quello verso Roma lungo l’antica Via Francigena.
Monica d’Atti e Franco Cinti, forti della loro esperienza, offrono ai pellegrini una guida che, da un lato, li accompagna attraverso un cammino che dalla Val di Susa giunge a Roma passando per Torino, Pavia, il Passo della Cisa, Lucca, Siena... dall’altro comunica loro un orientamento spirituale che valorizza il significato più profondo e autentico del viaggio, presentando momenti di preghiera
e meditazione, alla riscoperta di quella devozione che ha contribuito in massima parte a forgiare la fede cristiana e l’intera civiltà europea. Il volume, ricco di informazioni pratiche, è corredato da foto e box dedicati a Chiese, reliquie (su tutte la Sindone) e Santi. Ogni capitolo è accompagnato da una citazione che invita alla riflessione e alla preghiera.
L'autore
Monica D’Atti e Franco Cinti, laureati in Scienze Agrarie, dal 1994 hanno scoperto la dimensione del pellegrinaggio percorrendo il Cammino di Santiago ed entrando nella Confraternita di San Jacopo di Compostella di Perugia. Fanno parte attivamente del progetto della Confraternita che da anni si propone di studiare e percorrere le principali vie di pellegrinaggio e in particolare la Via Francigena, affinché altri pellegrini, anche dall’estero, possano riscoprirla. Con questo spirito scrivono, nel 2001, la prima guida sulla Via Francigena, della quale nel 2004 esce la nuova edizione, seguita da ulteriori tre edizioni fino al 2012. Nel 2010 scrivono la prima guida di pellegrinaggio da Roma ai porti pugliesi per la Terra Santa. Il costante e prolungato impegno sulla Via ne fanno due tra i maggiori esperti di questi percorsi di pellegrinaggio.
Verso la metà del IX secolo si diffuse in tutta Europa una notizia strabiliante: nella remota Galizia, all’estremo confine nord-occidentale della penisola iberica, grazie a un prodigio divino era stato rinvenuto il sepolcro dell’apostolo san Giacomo il Maggiore! Questa scoperta suscitò un incredibile entusiasmo che si rafforzò nel corso dei secoli successivi, attirando sul luogo sacro folle sempre maggiori di pellegrini, non solo del vecchio continente, ma anche dal Vicino Oriente e addirittura dall’Africa, tanto che Compostella divenne la terza meta di pellegrinaggio, dopo la Terra Santa e Roma, e sulle strade del santo cammino si formarono la storia, la cultura, la civiltà stessa dell’Europa. Andrea Conti ha ricostruito le vicende del ritrovamento della tomba e delle spoglie dell’apostolo; soprattutto ha ricostruito la genesi di un fervore collettivo che ha indirizzato nei secoli del Medioevo migliaia di pellegrini appartenenti a ogni ceto sociale verso quelli che si ritenevano i confini del mondo, con una devozione che ancora oggi non accenna a diminuire, ma che sembra rinnovarsi continuamente.
L'autore
Andrea Conti è nato e vive a Siena. Ha conseguito il magistero in Scienze Religiose nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze e svolge la professione di insegnante. Studioso di storia della Chiesa, ha pubblicato La spada e la roccia. San Galgano: la storia, le leggende (Milano, 2007), scritto con Mario Arturo Iannaccone.
Questa Guida artistico-spirituale al Sacro Monte di Varallo è il testo da tenere tra le mani per fare il pellegrinaggio alla Nova Jerusalem di Varallo Sesia. "Il pellegrinaggio è una forma eminente della tradizione religiosa universale e cristiana in particolare. L'uomo e la donna lasciano per un po' di tempo la casa e il lavoro usato, per compiere un viaggio esteriore che sia da stimolo a un cammino interiore e poter ritornare così alle sorgenti della fede" (dalla presentazione di mons. F. G. Brambilla).
Descrizione dell'opera
La libertà di culto concessa ai cristiani nell'anno 313 con l'editto degli imperatori Costantino e Licinio ha dato origine a una «buona pratica» di devozione e penitenza - il pellegrinaggio in Terrasanta - che ha prodotto resoconti e guide di viaggio spesso arricchiti da minuziose descrizioni dei luoghi.
Con comodità e relativa sicurezza, i pellegrini potevano percorrere le strade mantenute in efficienza dall'apparato amministrativo dell'Impero Romano per le necessità del servizio postale, che per il suo funzionamento disponeva di dettagliati documenti itinerari.
Quel poco che è sopravvissuto al naufragio pressoché totale degli scritti di carattere pratico dell'antichità permette oggi di ricostruire il canovaccio essenziale del percorso sul principale asse di collegamento tra l'Europa e la Terrasanta nel IV secolo, momento di esplosione del pellegrinaggio cristiano.
Il volume prosegue una collana di brevi saggi di tema teologico, filosofico, storico, archeologico o di spiritualità, affrontati da specialisti di grande competenza, noti e meno noti, che offrono uno sguardo inedito sull'aspetto preso in considerazione. Si tratta di argomenti di interesse culturale che spesso intersecano l'attualità.
Sommario
Introduzione. I. LA STRADA ROMANA. II. ITINERARI, GUIDE E MEMORIE DI VIAGGI. Itinerari scritti. L'Itinerarium Antonini. Carte itinerarie. La Tabula Peutingeriana. Memorie di pellegrinaggi. L'itinerario di Eteria. III. IL DIARIO DI VIAGGIO DEL PELLEGRINO DI BORDEAUX. Itinerarium Hierosolymitanum o Burdigalense. Inquadramento storico. Analisi dell'itinerario. L'autore. IV. LA VIA DEI PELLEGRINI NEL IV SECOLO. Bitinia. Galazia. Cappadocia. Cilicia. Siria. Fenicia. I luoghi santi. La Città Santa. Pellegrinaggio al Giordano. Pellegrinaggio a Hebron. Conclusione. Note. Mappe e itinerari. Bibliografia.
Note sull'autore
GIOVANNI UGGERI è professore ordinario di Topografia antica all'Università La Sapienza di Roma. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è direttore del Journal of Ancient Topography, la rivista che pubblica studi di topografia e urbanistica del mondo classico.
Un sussidio ad uso del pellegrino in Terra Santa che ricalca il cammino ideale che, prendendo lo spunto dalla vita pubblica di Gesù, parte dal deserto, si svolge in Galilea (Nazaret, Cafarnao e la regione del lago di Tiberiade) e si conclude a Gerusalemme.
Il libro contiene brani biblici scelti in relazione ai luoghi e ai paesaggi del pellegrinaggio, accompagnati da un breve commento per favorire la meditazione e la preghiera personali. Oltre all’introduzione e alle proposte per la riflessione, sono stati inseriti alcuni testi dei Padri della Chiesa, uomini di fede degni di essere ricordati per la loro esperienza umana e soprattutto per la loro santità. Tra tutti un posto particolare spetta a san Francesco, che per primo ci ha aiutato a scoprire il valore del pellegrinaggio e della preghiera.
La presente guida intende offrire una traccia per riscoprire e comprendere più a fondo il contesto ambientale, storico, culturale e religioso in cui operò l'Apostolo Paolo per annunciare la Buona Novella ai popoli di quella che è l'odierna Turchia. Nel testo vengono infatti ripercorse sul piano topografico quelle strade, regioni, città, privilegiate da Paolo per portare il messaggio della nuova fede, e ne vengono evidenziate le caratteristiche storiche, culturali, urbanistiche, monumentali ed archeologiche. L'autore tuttavia non si è limitato alla descrizione dei monumenti di età classica, ma ha voluto dare spazio anche a quelli paleocristiani, a quelle strutture ecclesiastiche che costituiscono uno dei patrimoni architettonici ed artistici più prestigiosi dell'umanità. Ne risulta una guida dettagliata, completa di carte topografiche e immagini a colori, rivolta a tutti i coloro che intendono avvicinarsi più concretamente ai luoghi e al contesto storico dell'annuncio della nuova fede da parte dell'apostolo Paolo.
Sette luoghi nei quali la Madonna si è rivelata per indicare la via da seguire. Sette apparizioni da riscoprire per rinforzare la fede. Un’eccezionale scoperta mai svelta prima.
I santuari mariani in Friuli Venezia Giulia sono oltre settanta, ma soltanto sette sono nati in seguito ad un’apparizione della Beata Vergine Maria. Si tratta di sette località dove Maria si è presentata in sembianze umane ai prescelti affinché diffondessero il suo messaggio e costruissero gli edifici dedicati alla sua devozione. Questi sette luoghi, inoltre presentano una caratteristica molto particolare: unendo il tracciato che li collega, assumono la forma ben chiara di una lettera, la ‘M’ di Maria.
Coltivare un'umanità proiettata verso una dimensione plurale è possibile per mezzo dei sistemi educativi che hanno la possibilità di divenire il motore di una società nuova. Le analisi e le proposte pedagogiche scaturite all'interno di questo lavoro vogliono richiamare l'essere umano verso dinamiche esistenziali di autenticità e di senso, invitandolo per mezzo di una educazione propriamente intesa a declinare l'invito della modernità a chiudersi in se stesso e a cercare fatui soddisfacimenti nella materialità e nell'omologazione, quanto piuttosto ad aprirsi con autenticità al dialogo con l'altro.
Profilo dell’opera
La Galilea è una regione poco menzionata nell’Antico Testamento: nel libro di Isaia è detta “terra delle genti”, cioè terra pagana, eppure il profeta stesso annuncia che da essa sorgerà la luce capace di illuminare tutta la storia. Profezia che si è compiuta nel Nuovo Testamento (Mt 4,12-17), facendo della Galilea “terra della luce” per tutte le nazioni.
L’Autore ha una lunga esperienza d’insegnamento “sul campo”: da anni, infatti, guida i suoi studenti nella lettura della Bibbia percorrendo i luoghi stessi in cui essa è stata rivelata e laddove, da sempre, grazie al contesto naturale e alle antiche testimonianze storiche e archeologiche, parla a ogni generazione di credenti.
Il volume coniuga, quindi, lunghi anni di studio con l’esperienza diretta. Ne risulta un’opera di notevole interesse, capace di fornire informazioni dettagliate e precise. Per ogni località esaminata è fornito un inquadramento storico-geografico fondamentale, la cronologia e la situazione attuale degli scavi, un esame della relativa letteratura (biblica e non) e una descrizione delle rimanenze in situ. Il testo è inoltre corredato da un ricco apparato iconografico e cartografico.
L’Autore
Pietro A. Kaswalder ofm insegna esegesi dell’Antico Testamento e geografia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Ha pubblicato studi a carattere esegetico, storico, geografico e archeologico. Per le Edizioni Terra Santa ha pubblicato: “La Terra della promessa. Elementi di geografia biblica” (Milano, 2010).
Eremi arroccati su rupi scoscese, abbazie immerse nel verde, monasteri che proteggono tesori, certose solitarie e cattedrali imponenti. In Italia, come in nessun altro Paese al mondo, la spiritualità riesce a fondersi con l'arte, la storia, la natura e la tradizione. Un viaggio attraverso i monasteri e i santuari del Bel Paese può essere perciò un affascinante itinerario, carico di messaggi segreti, fonti di conoscenza e spunti di riflessione. Sapevate, ad esempio, che la Sacra di San Michele, in Piemonte, si erge al centro di una via di pellegrinaggio lunga più di duemila chilometri, che unisce quasi tutta l'Europa occidentale da Mont Saint-Michel a Monte Sant'Angelo? O che i Certosini di Firenze producono liquori di altissima qualità, utilizzando antichi metodi di distillazione? O, ancora, che il Santuario della Nostra Signora del Deserto, nei pressi di Savona, è così attento ai suoi ospiti da proporre persino ostie senza glutine? Questa guida vi condurrà alla scoperta di simboli religiosi, ricche biblioteche che custodiscono antichi segreti, prodotti tipici e raffinati, concerti ambientati nella suggestiva atmosfera di un luogo di culto. Senza dimenticare l'emozione di trovarsi a pochi passi dalla Sacra Sindone o dalle spoglie di san Francesco e santa Chiara, alla ricerca di cripte, catacombe e cappelle tra le più celebri del mondo.
Meta di pellegrini da tutto il mondo, al centro di una contesa millenaria, Gerusalemme è la città santa per le tre grandi fedi monoteiste. Da conoscitore, e soprattutto da innamorato della città, Franco Cardini ci guida in una passeggiata che servirà da viatico a chi ha solo un giorno per vederla o a chi è venuto per trascorrervi tutta la vita. E per noi dipana il filo della storia - dal cammino del Cristo verso il Golgotha fino alla Porta di Giaffa e al Santo Sepolcro, dalla Valle di Josafat al Monte degli Olivi, dal Muro del Pianto fino alle discoteche di oggi - allineando eventi ed immagini di ieri e di oggi, alla ricerca dello spirito di quella che resta una città-mistero.
Chi ha percorso il Cammino di Santiago conserva ricordi che sono solo suoi. Ma ci sono immagini, come quelle di Léonnard Leroux, che per originalità e bellezza aiutano tutti a rivivere quell'avventura, dai Pirenei fino alla tomba dell'apostolo Giacomo, e poi ancora oltre, fino a raggiungere Finisterre. Foto che hanno il potere di evocare, e che indicano la strada a chi sogna soltanto di partire. Oltre cento scatti per ricordare o scoprire luoghi, stagioni, opere d'arte, curiosità. E paesaggi. Perché gli 800 chilometri di sentieri e strade sterrate che conducono a Santiago sono vivi da oltre mille anni, e continuano a far parlare di sé. E a suscitare il desiderio di mettersi in cammino.