
Dai luoghi d'origine dell'antichità romana fino alle soglie della contemporanea Germania riunificata, l'autore ripercorre tutte le epoche del passato tedesco con un'esposizione volutamente sintetica, supportata da numerose immagini che rappresentano qualcosa di più di un'appendice illustrata: non soltanto arricchiscono il testo di un piacevole strumento visivo, ma costruiscono quasi un secondo percorso di lettura. In molti casi le didascalie forniscono una sorta di miniatura storica che accompagna e integra il testo.
L'indagine storica di Cimmino prende avvio dal 1290 a.C., anno in cui Ramesses II, ancora assai giovane salì sul trono dove restò per sessantasette anni. Alla sua fama contribuirono una serie di congiunture favorevoli che resero il suo regno leggendario divenendo in breve tempo simbolo del prestigio e della potenza dell'Egitto. L'autore, con una attenta analisi delle testimonianze storiche, studiando i testi epigrafici, i monumenti dell'epoca e i documenti datati, è riuscito a liberare la realtà storica del faraone dalle nebbie della leggenda tratteggiando insieme con le linee fondamentali della sua attività militare, politica e diplomatica il ritratto di un uomo che anche senza gli abbellimenti del mito ha caratteristiche eroiche.
Dove e quando ha inizio la vera storia di Adolf Hitler? Rosenbaum affronta tutti gli interrogativi che, a partire dall'immediato dopoguerra, hanno diviso storici, filosofi e psicologi, animati dalla volontà di scandagliare la psiche dell'uomo che ha incarnato il Male del XX secolo.