
Editoriale
Il sangue dei martiri che ci interpella
di Roberto de Mattei
2
Attualità, politica e società
La Scienza riconosce i segni della passione – Intervista al dott. Franco Serafini
di Mauro Faverzani
4
Cristianità tra passato e futuro – Intervista al prof. Giovanni Turco
di Mauro Faverzani
8
Notizie
Rap – «Impiccate i bianchi», condanna blanda per rapper nero
di Corrispondenza Romana
11
LGBT – Attore si finge vittima di omofobia, arrestato
di Corrispondenza Romana
11
Francia – Emulo dell’Isis minaccia di morte, ma è libero
di Corrispondenza Romana
11
Cile – Un disegno di legge vuole violare il segreto confessionale
di Corrispondenza Romana
12
Olanda – Per legge matrimonio civile prima di quello religioso
di Corrispondenza Romana
12
Dossier
La caduta dei tre Imperi. Dall’ordine al caos
di Massimo de Leonardis
14
Cronaca di un fallimento annunciato
di Luigi Bertoldi
17
Il Trattato sui giornali
di Luigi Bertoldi
21
Frutto di un crogiuolo ideologico
di Francesco Corradi
25
Arte e Cultura
Forest Lake
di Francesca Bonadonna
25
San Paolo in trono
di Sara Magister
72
Andrea di Bartolo a Toscanella
di Mauro Loreti
75
Fede, Morale e Teologia
L’amore del Signore Eucaristico. Per noi nella Chiesa
di card. Raymond Leo Burke
32
L’arma invincibile – Intervista a padre Donald Calloway
di Aurelio Porfiri
36
Storia
Chateaubriand a Roma
di Carlo Levanti
40
Tesori d'Europa
Liechtenstein Dio, il Principe e la Patria
di Antonio Lambertini
45
Un cammeo prezioso
di Lorenzo Benedetti
50
Tesori d'Italia
Una fede santa, cattolica e apostolica
di Lorenzo Benedetti
56
Il santuario di Santa Maria di Leuca
di Cinzia Notaro
60
Le ville ottocentesche
di Cinzia Notaro
65
Recensioni
Il complesso occidentale. Piccolo trattato di de-colpevolizzazione
di Gianandrea de Antonellis
78
L’antitesi perfetta della rivoluzione. Gli scritti sul Carlismo della «Civiltà Cattolica» (1873-1875)
di Gianandrea de Antonellis
78
Un lembo di vita buona. Come riposare nel cuore di Dio
di Gianandrea de Antonellis
78
I miei anni sul monte Discorsi, lettere, incontri del Papa emerito
di Mario Parmigiani
79
Lettere
Dio è puro bene
80
Agenda
Palio dei borghi
81
Carosello storico
81
Festa dei Quattro Altari
81
Perché un imprenditore con strapotere mediatico come Silvio Berlusconi è arrivato alla guida di una nazione democratica? Perché l'Italia è l'unico Paese dell'occidente dove i contrapposti schieramenti politici si considerano nemici? Giovanni Pellegrino risponde a queste domande, indagando le zone d'ombra della nostra storia repubblicana. La storia inquietante di una guerra civile mai conclusa: tra fascisti e antifascisti prima, comunisti e anticomunisti poi; e ancora, in tempi recenti, tra garantisti e giustizialisti, berlusconiani e antiberlusconiani. Una frattura che di fatto ha generato due Italie e dato luogo a frange di ottuso estremismo.
Gli anni terribili del secondo conflitto mondiale visti dalla redazione di un giornale, nei ricordi del noto giornalista e scrittore. La retorica del regime e le storie disperate ma anche allegre della povera gente, le bombe, la fame, gli amori brevi e i rimpianti quasi ossessivi. Il racconto di una generazione che ha vissuto con passione gli anni della guerra.
Quando si sposarono il mondo credette di assistere al coronamento e all'inizio di una bella favola: lui, Umberto di Savoia, erede al trono di una delle più antiche monarchie d'Europa: bello, ricco di fascino, l'incarnazione perfetta del Prince Charmant delle favole. Lei Maria José del Belgio: viso da cammeo, bionda, sportiva, coltissima, piena di gioia di vivere. Ma subito cominciarono le incomprensioni: lei educata a una corte liberale e che trascurava le ritualità, lui cresciuto nella rigida etichetta della corte sabauda. Dopo la catastrofe dell'8 settembre lei avrebbe voluto unirsi alle forze partigiane, lui fu costretto dal padre a svolgere la funzione di Luogotenente fino al referendum del 1946.
Con Thomas Beckett, Abelardo ed Eloisa e Guglielmo d'Ockham attorno a tre importanti idee medioevali, ad ognuna delle quali è dedicato un capitolo del libro. Così l'assassinio di Beckett ci introduce al tema della sovranità e del doppio corpo del re, la vicenda di Abelardo ed Eloisa ci inizia all'etica dell'intenzione, mentre il sopravvenire della peste per Guglielmo d'Ockham ci dischiude l'idea della povertà francescana.
Questo libro vuol essere una messa a registro degli scritti dei missionari comboniani dai primi tempi fino al 1950 nell'Africa Centrale