
Il 2011 è l’anno in cui si celebra il 150° dell’Unità d’Italia. È un’occasione per richiamare quella storia e per fare il punto sul presente, sull’Italia in cui viviamo. Da più parti viene rievocata la storia dell’unificazione, si mettono in evidenza vantaggi e contraddizioni; con il rischio di passare da una scontata adesione ad un atteggiamento problematico che arriva a mettere in dubbio l’unità stessa del Paese. Cosa hanno a che vedere i cattolici con questa storia? Qual è il contributo che hanno dato alla sua maturazione e soprattutto quale può essere oggi il ruolo che debbono giocare i credenti in una situazione nuova e difficile?
Susetta Nigri Maffione ha trascorso la sua vita dedicandosi all'insegnamento in ogni ordine di scuola. L'approccio didattico è infatti evidente in questo opuscolo, pensato per i ragazzi. L'autrice raccoglie le informazioni raccolte negli anni sull'inno scelto come simbolo dell'Italia e ne ripropone al lettore la storia e il contesto nel quale è stato composto. Conclude il testo un'appendice con cenni sui personaggi e fatti menzionati nell'opuscolo.
In una terra eminentemente sismica come l'Italia, l'Appennino Abruzzese si colloca purtroppo nella zona di massima sismicità.
Libretto illustrato con xilografie del 1880 che mostrano in dettaglio i vestiti e tutti gli accessori degli indumenti femminili e infantili di fine Ottocento.