
QUESTO LIBRO RAPPRESENTA UN TENTATIVO DI COLLEGARE E CONFRONTARE CON CURA DUE CAMPI RIMASTI TRA LORO SOLO SCARSAMENTE COMUNICANTI: IL CAMPO DI STUDI CUI HA DATO VITA IL PENSIERO DI BION E QUELLO DEL GRUPPO-ANALISI... QUESTA RACCOLTA DI LAVORI DI MALCOLM PINES, SIGNIFICATIVO RAPPRESENTATE INGLESE DEL FILONE GRUPPO-ANALITICO, SI AVVALE PREVALENTEMENTE DEI CONTRIBUTI DI OPERATORI GRUPPO-ANALISTI, CON ALCUNI SAGGI ISOLATI, MOLTI SIGNIFICATIVI, DI ALTRI PSICOANALISTI, DISTINTISI PER LO STUDIO APPROFONDITO DEL PENSIE
LA STORIA E IL SENSO DEL MOVIMENTO PSICODRAMMATICO, I SUOI SCOPI E IL SUO SIGNIFICATO. Presentare questo libro non e`facile. Non lo e`proprio perchh esso puo`apparire un testo facile", chiaro e agevole alla lettura, discorsivo e scorrevole fin quasi a rasentre, in alcuni momenti, una certa mancanza di complessita, suscitando l'idea di una sorta di "legg erezza" nell'analisi dell'og getto preso in considerazione. In realta lo sforzo dell'aut rice e`volto a presentare problematiche estremamente complesse e attuali e a individuare quella particolarissima forma di setting che prende il nome d"
Anzieu traccia un'opera di definizione di funzioni e strutture della mente fornendo un modello che recupera il corpo come origine del si e dell'io; io che viene compreso in una visione globale, stratificata. Quest'opera di Didier Anzieu si inserisce nel momento attuale del progredire del pensiero psicoanalitico con puntualita. Le modificazioni della patologia corrente sempre piu evidenti rispetto alle nevrosi "classiche", ma anche rispetto alle forme piu gravi che il lavoro di Melanie Klein ha consentito di includere fra quelle che l'analista puo cercare di affrontare, hanno creato vari problemi per lo psicoanalista di ordine sia teorico che, soprattutto, tecnico. L'esigenza principale e naturalmente di ordine tecnico, ma in psicoanalisi la tecnica e strettamente connessa alla teoria, vale a dire a come interpretare certi eventi umani, sicuri che, quanto il terapista e il ricercatore che sono in ogni psicoanalista vivono e si rappresentano, siano eventi compresi e affrontati psicoanaliticamente". "
Il pensiero psicoanalitico di Bion è difficile, originale, innovativo, ma tuttavia affonda le sue radici nei fondamenti più autentici della noesi freudiana.