
Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2020: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, qualità o quantità di contenuti, l’autentica attitudine all’insegnamento. Alla luce di queste premesse, questo volume, dedicato alle classi di concorso A18, (Filosofia e Scienze umane) e A19 (Filosofia e Storia), ha l’ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, esaustivo, versatile e costruttivo. Il volume è stato realizzato come valido ausilio a chi si appresta alla preparazione al concorso a cattedra per tutte classi il cui programma d’esame comprende la filosofia. Gli argomenti sono stati suddivisi in sezioni, al fine di consentirne una più rapida ed efficace consultazione. La prima sezione, sulla didattica disciplinare, comprende la descrizione del quadro normativo europeo e nazionale in cui opera il docente, spiega i vari aspetti della didattica, analizza e approfondisce i modelli di insegnamento della filosofia in Europa. La seconda sezione, la più corposa, dopo aver trattato i caratteri generali della filosofia e la sua storia, approfondisce il pensiero filosofico, dalle sue origini ai giorni nostri. Sono ampiamenti descritti ed analizzati i principali autori e le principali correnti del pensiero filosofico. L’ultima sezione del volume contiene utilissime Unità didattiche di Apprendimento. Il testo è completato dalla piattaforma telematica, con Tutor on line, che guida l’aspirante docente in ogni passo della preparazione concorsuale.
l volume sostiene il candidato preparazione alla prova scritta e orale del Concorso Docenti 2020.
Il presente volume contiene una parte introduttiva fondamenti metodologici che affiorano dalle Indicazioni Nazionali ed europee. Nelle successive parti sono esaminati i contenuti della materia in maniera chiara e completa fornendo le regole le definizioni e le dimostrazioni matematiche e geometriche.
Il volume sostiene il candidato nella preparazione alla prova scritta e orale del Concorso Docenti 2020. Il presente volume contiene una parte introduttiva relativa agli aspetti normativi dell’insegnamento della materia a livello nazionale e nel contesto europeo. La trattazione segue con una disamina della storia e della letteratura della lingua inglese. Il volume si conclude con un’appendice con le nozioni grammaticali.
Una completa e compiuta fusione di conoscenze e competenze è quello che si chiede oggi alla nuova generazione di docenti che si preparano ad affrontare il nuovo Concorso a cattedra 2020: non è, dunque, solo una questione di contenuti, ma si lavora affinché il reclutamento sia capace di individuare, prima di ogni altra caratteristica, qualità o quantità di contenuti, l’autentica attitudine all’insegnamento. Alla luce di queste premesse, questo volume, dedicato alle classi di concorso A25 (Inglese nella scuola secondaria) e A-24 (Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado) ha l’ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, esaustivo, versatile e costruttivo.
Il volume è stato realizzato come valido ausilio a chi si appresta alla preparazione al concorso a cattedra per le classi di concorso il cui programma d’esame comprende l’inglese.
Gli argomenti sono stati suddivisi in sezioni, al fine di consentirne una più rapida ed efficace consultazione.
La prima sezione è dedicata agli aspetti normativi e ordinamentali correlati all’insegnamento della lingua inglese.
La seconda sezione analizza la dimensione europea dell’insegnamento della lingua inglese ed elenca le varie riforme che hanno avuto ad oggetto l’insegnamento dell’inglese nella scuola, con un occhio attento alla programmazione didattica.
La terza sezione è dedicata alla grammatica della lingua inglese e la quarta contiene un focus, tutto in lingua, sulla psicologia dell'educazione.
Le successive sezioni, interamente in lingua inglese, affrontano gli elementi cardine del contesto storico, sociale e culturale in cui si sviluppano le tematiche ed emergono gli autori della letteratura inglese, dalle origini fino all’età contemporanea.
L’ultima parte del volume contiene utilissime Unità didattiche di Apprendimento. Il testo è completato dalla piattaforma telematica, con Tutor on line, che guida l’aspirante docente in ogni passo della preparazione concorsuale.
Il presente manuale fornisce tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo la prova preselettiva del concorso. Il presente volume contiene una trattazione completa ed esaustiva di tutti gli argomenti corredati da quiz commentati nelle discipline che saranno oggetto della prova preselettiva. Tutti gli argomenti sono esposti in maniera concisa e discorsiva, utili ad acquisire tutte le conoscenze necessarie per affrontare con sicurezza la prova. Completa il volume un utile tutor online.
Il concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria prevede una prova preselettiva, una prova scritta ed una prova orale.
La prova preselettiva, computerbased, è costituita da 50 quesiti a risposta multipla, con 4 opzioni di risposta, volti all’accertamento dei seguenti argomenti:
capacità logiche, comprensione del testo,
conoscenza della normativa scolastica.
Il presente eserciziario fornisce tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo la prova preselettiva.
Il volume è suddiviso in cinque macroaree:
La prima area (ragionamento logico-verbale) comprende quiz (commentati e non) delle seguenti tipologie:
relazioni concettuali
proporzioni verbali
serie di parole
sinonimi e contrari
significati di termini
modi di dire
completamento di proposizioni
figure retoriche e rime
La seconda area (ragionamento logico) comprende quiz (commentati e non) delle seguenti tipologie:
deduzioni logiche
affermazioni logicamente necessarie e negazioni
condizioni necessarie e sufficienti
Sillogismi
capacità di ragionamento e problem solving
relazioni temporali
strategie efficienti
relazioni mancanti
La terza area (logica matematica e numerica) comprende quiz (commentati e non) delle seguenti tipologie:
ragionamento matematico
calcolo probabilistico
serie di numeri
ragionamento numerico-deduttivo
abilità di calcolo
medie
frazioni
criteri di divisibilità e numeri primi
minimo comune multiplo e massimo comun denominatore
potenze e radici
proporzioni
equazioni e identità
percentuali
equivalenze e conversioni tra unità di misure
spazio, tempo e velocità
La quarta area è dedicata a quiz (commentati e non) sulla comprensione del testo
La quinta area (conoscenza della normativa scolastica) contiene quiz commentati, con specifico riferimento alla normativa della scuola dell’infanzia e primaria.
Il testo è completato da una piattaforma telematica, in cui è possibile entrare in contatto con il Tutor on line, che guida l’aspirante docente in ogni passo della sua preparazione concorsuale e con il simulatore online, con cui è possibile effettuare infinite esercitazioni sugli argomenti oggetto delle prove d’esame.
Maggiori informazioni
Recensioni
Related Posts 1
Questo volume è pensato per la preparazione a ALLE prove dei concorsi per 305 posti complessivi, suddivisi in 242 posti area C e 63 posti area B banditi dall'ACI. Materie presenti: Diritto amministrativo Diritto civile Statuto e Regolamento di organizzazione ACI Reati contro la P.A. Inglese Informatica
Questo volume è pensato per la preparazione alle prove preselettive scritte del concorso per 200 Posti nella carriera prefettizia. Materie presenti: Diritto dell'Unione Europea Economia Politica Storia contemporanea Diritto Amministrativo Diritto Civile Diritto Costituzionale.
Il volume costituisce un valido strumento per la preparazione alla prova preselettiva e alle prove scritte di selezione del Concorso. Per ciascuna materia, vengono infatti trattate in maniera chiara ed esaustiva le nozioni teoriche, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere i concetti e di ripassare velocemente i contenuti oggetto di studio.
Rispetto alla vastità delle materie trattate si è ritenuto indispensabile fornire uno strumento esaustivo, ma allo stesso tempo snello, attraverso un’accurata selezione dei contenuti e un adeguato bilanciamento del loro livello di approfondimento.
Il volume sostiene il candidato nella preparazione alle prove preselettive che si sostanzieranno in una serie di quesiti a risposta multipla finalizzati ad accertare la presenza di capacità di base rispetto a: elementi di diritto amministrativo; capacità di ragionamento logico; abilità matematiche; capacità linguistica e comprensione dei testi; informatica; project management. Per ciascuna materia, vengono infatti trattate in maniera chiara ed esaustiva le nozioni teoriche, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere i concetti e di ripassare velocemente i contenuti oggetto di studio. Abbinata alla teoria è presente una sezione dedicata alle batterie di domande a risposta multipla tutte commentate e spiegate. Il Volume è comprensivo di password per accedere al simulatore, inoltre è previsto l'aggiornamento continuo della normativa. Materie presenti: Elementi di diritto amministrativo Capacità di ragionamento logico Abilità matematiche Capacità linguistica e comprensione dei testi Informatica Project management.
Questo volume, per Tutte Le Classi Del Concorso A Cattedra 2020, dedicato alle Competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche ed alle Avvertenze generali (Parte generale del bando di concorso) ha l'ambizione di proporsi come uno strumento per la preparazione al concorso completo, esaustivo, versatile e costruttivo. Il volume risulta essere strutturato in 2 parti: Parte I: Normativa scolastica, con particolare riguardo alla Costituzione italiana, all'ordinamento amministrativo dello Stato e all'evoluzione storica della scuola italiana; con analisi delle principali norme che disciplinano la scuola e la didattica, aggiornato alle ultimissime novità normative, tra cui il parere cspi del 6 aprile 2020 (sui nuovi concorsi a cattedre) ed il d.l. 8 aprile 2020, n. 22 (Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato). Parte II: Competenze Pedagogico-metodologico-didattiche, con particolare riguardo alla psicologia dello sviluppo e dell'educazione e alle problematiche metodologico-didattiche; Bisogni educativi speciali e strategie didattiche, con particolare riguardo ai modi e agli strumenti idonei all'attuazione di una didattica personalizzata coerente con i bisogni formativi dei singoli alunni; Didattica e strumenti interattivi, in cui si affrontano le tematiche inerenti la informatizzazione della didattica e si presentano una serie di progetti applicativi dell'informatica ai singoli ambiti disciplinari. Completa il volume un utilissimo Glossario e l'innovativo tutor online, sempre pronto a rispondere a dubbi ed a fornire consigli.