
Il manuale propone una trattazione teorica delle materie oggetto delle prove di concorso annunciato dal Decreto Pubblicato in G.U. il 18 Aprile 2019. Il Volume suddiviso per materia, esamina in maniera dettagliata i principali argomenti, al fine di acquisire padronanza e sicurezza nello studio, per affrontare con serenità le prove concorsuali ed essere pronti alle funzioni che gli aspiranti funzionari assumeranno.
In data 30 luglio 2019, è stato indetto dalla Camera dei Deputati un concorso per esami a 30 posti di consigliere parlamentare della professionalità generale. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova selettiva, sei prove scritte ed una prova orale. La prova selettiva ha a oggetto le seguenti materie: diritto costituzionale; storia d'Italia dal 1848 a oggi; diritto e procedura parlamentare; diritto amministrativo; politica economica; diritto civile; diritto dell'Unione europea; contabilità dello Stato e degli enti pubblici. Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova selettiva del concorso, contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione teorica delle suddette materie, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i concetti e di ripassare velocemente i contenuti oggetto di studio.
In data 30 luglio 2019, è stato indetto dalla Camera dei Deputati un concorso per esami a 30 posti di consigliere parlamentare della professionalità generale. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova selettiva, sei prove scritte e una prova orale. La prova selettiva ha a oggetto le seguenti materie: diritto costituzionale; storia d'Italia dal 1848 a oggi; diritto e procedura parlamentare; diritto amministrativo; politica economica; diritto civile; diritto dell'Unione europea; contabilità dello Stato e degli enti pubblici. Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova selettiva del concorso. Il testo è suddiviso in due parti: una prima parte composta dai quiz commentati e una seconda parte composta dai quiz non commentati. Mediante i quiz commentati il candidato può comprendere le nozioni alla base del singolo quiz. Invece, mediante i quiz non commentati, il candidato può mettersi alla prova memorizzando i singoli concetti in maniera pratica. Il volume consente di testare diffusamente le proprie conoscenze e la propria preparazione su tutte le materie oggetto del bando, permettendo al candidato, mediante l'accesso al simulatore online, di esercitarsi su vere e proprie simulazioni della prova d'esame.
In data 9 agosto 2019, il MIBAC (Ministero per i beni e le attività culturali) ha pubblicato un bando di concorso, per esami, a 1052 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell'area II, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attività culturali. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova preselettiva, una prova selettiva scritta e una prova selettiva orale. La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 60 (Sessanta) minuti, composto da n.60 (Sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui n.40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico, di carattere critico verbale, nonché n. 20 (venti) per la verifica del grado di conoscenza di elementi generali di diritto del patrimonio culturale (codice dei beni culturali e del paesaggio), patrimonio culturale italiano e normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Questo volume si propone come manuale teorico completo e aggiornato su tutte le materie previste dal bando e come utile eserciziario in vista della preparazione alla prova preselettiva del concorso. I quesiti presenti nel testo, tutti a quattro opzioni di risposta e in parte corredato di soluzioni commentate, per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite, sono suddivisi, per la parte di logica, in: comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico-verbale; ragionamento numerico; ragionamento numerico-deduttivo; ragionamento critico-numerico; ragionamento astratto e abilità visiva; logica verbale (significati di termini e modi di dire, serie di termini, termini e frasi da completare); logica deduttiva (deduzioni semplici, sillogismi, condizione necessaria e sufficiente, negazioni, relazioni di ordine e grandezza); logica matematica e problem solving. Utile la guida, chiara e semplice, di preparazione ai test di logica, che spiega, come approcciarsi ai quiz, ne analizza le varie tipologie e chiarisce le tecniche di lettura e risoluzione degli stessi. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
In data 2 agosto 2019, è stato bandito un concorso pubblico per esami, a complessivi 159 posti di unità di personale (area III - fascia retributiva F1) da inquadrare nei ruoli del personale amministrativo della Giustizia amministrativa, della Corte dei Conti e dell'Avvocatura dello stato. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale. La prova preselettiva ha a oggetto le medesime materie delle prove scritte, ovvero: diritto privato; diritto processuale civile; contabilità di stato e degli enti pubblici; processo contabile; diritto amministrativo sostanziale e processuale. Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva e scritta del concorso, contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione teorica delle suddette materie, in modo tale da fornire al candidato la possibilità di apprendere rapidamente i concetti e di ripassare velocemente i contenuti oggetto di studio.
In data 2 agosto 2019, è stato bandito un concorso pubblico per esami, a complessivi 159 posti di unità di personale (area III - fascia retributiva F1) da inquadrare nei ruoli del personale amministrativo della Giustizia amministrativa, della Corte dei Conti e dell'Avvocatura dello Stato. Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale. La prova preselettiva ha a oggetto le medesime materie delle prove scritte, ovvero: diritto privato; diritto processuale civile; contabilità di stato e degli enti pubblici; processo contabile; diritto amministrativo sostanziale e processuale. Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva del concorso. Il testo è suddiviso in due parti: una prima parte composta dai quiz commentati e una seconda parte composta dai quiz non commentati. Mediante i quiz commentati il candidato può comprendere le nozioni alla base del singolo quiz. Invece, mediante i quiz non commentati, il candidato può mettersi alla prova memorizzando singoli concetti in maniera pratica. Il volume consente di testare diffusamente le proprie conoscenze e la propria preparazione su tutte le materie oggetto del bando, permettendo al candidato, mediante l'accesso al simulatore online, di esercitarsi su vere e proprie simulazioni della prova d'esame.
La Commissione Ripam, in data 26 luglio 2019, ha pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per 2329 Funzionari del Ministero della Giustizia di cui: 2242 funzionari giudiziari nei ruoli nell'Amministrazione giudiziaria - Codice F/MG; 39 funzionari amministrativi nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità - Codice F/MG; 20 funzionari dell'organizzazione e delle relazioni nei ruoli del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria - Codice F/MG; 28 funzionari dell'organizzazione nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità - Codice FO/MG. Lo svolgimento del concorso prevede: una prova preselettiva; una prova scritta; una prova orale. Gli argomenti della prova scritta, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, hanno ad oggetto, per i profili con Codice F/MG, il diritto amministrativo, il diritto processuale civile, il diritto processuale penale, l'ordinamento penitenziario (L. 354/1975, D.RR. 230/2000 e D.Igs. 121/2018), l'informatica e la lingua inglese. Il presente Manuale di preparazione alla prova scritta del Concorso per Funzionari del Ministero della Giustizia propone una ricca trattazione teorica delle materie oggetto della prova scritta, consentendone un rapido ed efficace apprendimento. La imitazione teorica è arricchita da quiz a risposta multipla delle materie oggetto della prova scritta. Solo il diritto amministrativo non viene trattato nella parte teorica, avendolo già ampiamente illustrato nel volume per la prova preselettiva, a cui si rimanda (isbn 199-6). Tuttavia, nel testo è presente una ricca selezione di quiz commentati di diritto amministrativo, al fine di consentire il rapido ripasso della materia. Completa il volume una estensione online in cui si potrà scaricare l'aggiornamento delle materie oggetto della prova scritta, in caso di aggiornamenti normativi.
La Commissione Ripam, in data 26 luglio 2019, ha pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per 2329 Funzionari del Ministero della Giustizia di cui:
• 2242 funzionari giudiziari nei ruoli nell’Amministrazione giudiziaria - Codice F/MG;
• 39 funzionari amministrativi nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità - Codice F/MG;
• 20 funzionari dell’organizzazione e delle relazioni nei ruoli del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria - Codice F/MG;
• 28 funzionari dell’organizzazione nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità - Codice FO/MG.
Lo svolgimento del concorso prevede:
- una prova preselettiva;
- una prova scritta;
- una prova orale.
Gli argomenti della prova scritta, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, hanno ad oggetto, per i profili con Codice F/MG, il diritto amministrativo, il diritto processuale civile, il diritto processuale penale e l'ordinamento penitenziario (legge 354/1975, decreto del Presidente della Repubblica 230/2000 e decreto legislativo 121/2018), l'informatica e la lingua inglese.
Il presente volume di quiz per la preparazione alla prova scritta del Concorso per Funzionario del Ministero della Giustizia per i profili con Codice F/MG rappresenta uno
strumento utile per la preparazione, raccogliendo una ricchissima selezione di domande a risposta multipla, che hanno ad oggetto tutte le materie previste dal bando di
concorso.
Per ciascuna delle sopraindicate materie, sono presenti numerosi quiz a risposta multipla, tutti commentati. I quiz sono stati elaborati sulla base della banca dati del
concorso per Assistenti Giudiziari del 2017.
Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del
volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
È altresì possibile esercitarsi con il simulatore con i quiz della banca dati del concorso per Assistente giudiziario 2017.
La Commissione RIPAM, in data 26 luglio 2019, ha pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per 2329 funzionari del Ministero della Giustizia di cui: 2242 funzionari giudiziari nei ruoli nell'amministrazione giudiziaria; 39 funzionari amministrativi nei ruoli del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità; 20 funzionari dell'organizzazione e delle relazioni nei ruoli del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria; 28 funzionari dell'organizzazione nei ruoli del dipartimento per la giustizia minorile e di comunità. Lo svolgimento del concorso prevede: una prova preselettiva; una prova scritta; una prova orale. Gli argomenti della prova preselettiva, che consisterà in una serie di domande a risposta multipla, hanno a oggetto il diritto amministrativo e il diritto costituzionale, oltre ai quesiti attitudinali per la verifica delle capacità logico-matematiche. Il presente volume, con i suoi 5000 quiz commentati, per la prova preselettiva, contiene le ultime tipologie dei quiz ufficiali RIPAM, nonché utili tecniche di risoluzione. Ciascun quiz presenta più alternative di riposta, ma solo una corretta. Le soluzioni e le spiegazioni sono inserite al termine di ciascuna batteria, stimolando così il concorsista a sviluppare autonomamente le capacità risolutive. I 5000 quiz sono suddivisi nelle seguenti categorie: comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico-verbale; ragionamento numerico; ragionamento numerico-deduttivo; ragionamento critico numerico; ragionamento astratto e abilità isiva; logica verbale (significati di termini e modi di dire, serie di termini, termini e frasi da completare); logica deduttiva (deduzioni semplici, sillogismi, condizione necessaria e sufficiente, negazioni, relazioni di ordine e grandezza); logica matematica e problem solving. Il volume permette l'accesso gratuito al simulatore online con il quale è possibile esercitarsi, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
In data 9 agosto 2019, è stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive n. 251 (duecentocinquantuno) unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato da inquadrare nell'Area III, posizione economica F1, presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nella sede unica di Roma, per i seguenti profili: n. 55 (cinquantacinque) funzionari con competenze nel settore dell'ingegneria per l'ambiente e il territorio, energetica e nucleare, gestionale, civile - (Cod. ING/MATTM); n. 35 (trentacinque) funzionari con competenze nel settore dell'economia e fiscalità ambientale - (Cod. ECO/MATTM); n. 25 (venticinque) funzionari con competenze nel settore della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, e nell'architettura del paesaggio - (Cod. ARC/MATTM); n. 22 (ventidue) funzionari con competenze nel settore delle scienze biologiche e biologia marina - (Cod. BIO/MATTM); n. 11 (undici) funzionari con competenze nel settore delle scienze chimiche - (Cod. CHI/MATTM); n. 30 (trenta) funzionari con competenze nel settore delle scienze geologiche e geofisiche (Cod. GEO/MATTM); n. 60 (sessanta) funzionari con competenze nel settore delle scienze naturali, scienze ambientali, agrarie e forestali - (Cod. NAT/MATTM); n. 13 (tredici) funzionari con competenze nel settore delle scienze statistiche, l'informatica, la società dell'informazione - (Cod. INF/MATTM). Lo svolgimento della prova d'esame consiste in una prova preselettiva, comune a tutti i profili, una prova selettiva scritta e una prova selettiva orale. La prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da n. 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla, di cui n. 40 (quaranta) attitudinali per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale e n. 20 (venti) diretti a verificare la conoscenza del diritto pubblico dell'ambiente, con particolare riferimento alla normativa in materia ambientale e al procedimento amministrativo. Questo volume si propone come manuale teorico completo e aggiornato e come utile eserciziario in vista della preparazione alla prova preselettiva del concorso. I quesiti presenti nel testo, tutti a quattro opzioni di risposta e in parte corredati di soluzioni commentate, per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite, sono suddivisi, per la parte di logica, in: comprensione verbale; ragionamento verbale; ragionamento critico-verbale; ragionamento numerico; ragionamento numerico-deduttivo; ragionamento critico-numerico; ragionamento astratto e abilità visiva; logica verbale (significati di termini e modi di dire, serie di termini, termini e frasi da completare); logica deduttiva (deduzioni semplici, sillogismi, condizione necessaria e sufficiente, negazioni, relazioni di ordine e grandezza); logica matematica e problem solving. Utile la guida, chiara e semplice, di preparazione ai test di logica, che spiega, come approcciarsi ai quiz, ne analizza le varie tipologie e chiarisce le tecniche di lettura e risoluzione degli stessi. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Il volume "Concorso 10 esperti Banca d'Italia nelle discipline economico-aziendali. Manuale + quiz per la prova preselettiva e scritta" si propone come manuale teorico completo e aggiornato su tutte le materie previste dal bando per la prova preselettiva e scritta del concorso per il profilo A. 30 esperti con orientamento nelle discipline economico-aziendali e come utile eserciziario in vista della preparazione alla prova preselettiva del concorso. Il volume si articola in parti dedicate, rispettivamente, a una trattazione completa ma sintetica dei principali istituti di contabilità e bilancio, economia degli intermediari e dei mercati finanziari, economia e finanza aziendale e della lingua inglese. I quesiti presenti nel testo presentano, in parte, soluzioni commentate, per una più approfondita e attendibile verifica delle competenze acquisite. Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi a oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password.