
In data 27 novembre 2020, in Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso per l'assunzione di 15 avvocati abilitati, presso l'INPS (Istituto Nazionale di Previdenza Sociale).
Il concorso prevede una prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.
La prova preselettiva verrà effettuata nel caso in cui dovessero pervenire più di 600 domande e avrà ad oggetto le seguenti materie:
- diritto costituzionale e diritto dell'Unione europea
- diritto amministrativo
- diritto penale e procedura penale
- diritto civile e procedura civile
- diritto del lavoro e legislazione sociale
La prima prova scritta consisterà nello svolgimento di u parere motivato in materia di diritto amministrativo; la seconda prova scritta consisterà nello svolgimento di un parere motivato o atto defensionale in materia di diritto civile e diritto processuale civile oppure in materia di diritto del lavoro e/o legislazione sociale.
La prova orale verterà, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulle seguenti materie: diritto costituzionale, diritto dell'Unione europea, diritto commerciale, diritto penale e procedura penale, nonché sulla lingua inglese e sull'informatica giuridica, quest'ultima con particolare riferimento al processo telematico.
Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva e scritta contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione teorica delle materie delle due prove, accompagnata da una accurata selezione di quesiti commentati (nella estensione online).
Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla, aventi ad oggetto ciascuna delle materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del testo.
In data 18 dicembre 2020, in Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il bando di
concorso per l’assunzione di 142 posti a tempo indeterminato, per il profilo
professionale di Assistente tecnico, II Area funzionale, fascia retributiva F2,
nei ruoli del personale del Ministero della Giustizia - Dipartimento
amministrazione penitenziaria
Il concorso prevede una prova preselettiva, due prove scritte ed una prova orale.
La prova preselettiva e la rima prova scritta consisteranno in un questionario a risposta multipla,
composto da una serie di domande vertenti sulle seguenti materie:
- logica (capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale);
- elementi di ordinamento penitenziario ed organizzazione degli istituti e
servizi dell’Amministrazione Penitenziaria;
- norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro e degli incendi;
- nozioni di legislazione sociale in forma schematica per una più facile
comprensione;
- nozioni di diritto costituzionale e amministrativo con particolare
riferimento al rapporto di pubblico impiego.
Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione
alla prova preselettiva, contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione
teorica delle suddette materie, accompagnata da una selezione ragionata di quiz
e dalle tecniche di risoluzione dei quesiti di logica.
Completa il volume il simulatore on line, con il quale è possibile esercitarsi con
batterie di domande a risposta multipla, aventi ad oggetto ciascuna delle materie
oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel retro del
volume.
In data 29 dicembre 2020, in Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di
concorso per l’assunzione di 1000 allievi vice ispettori della Polizia di
Stato, Ministero dell’Interno.
Il concorso prevede: una prova preselettiva; l’accertamento dell'efficienza
fisica; gli accertamenti psico-fisici; l’ accertamento attitudinale; una prova
scritta ed una prova orale.
La prova preselettiva consisterà in un questionario a risposta multipla,
composto da una serie di domande vertenti sulle seguenti materie:
- diritto penale
- diritto processuale penale
- diritto costituzionale
- diritto amministrativo
- diritto civile
Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la
preparazione alla prova preselettiva, contenendo una sintetica ma
dettagliata trattazione teorica delle suddette materie, accompagnata da
una selezione ragionata di quiz a risposta multipla.
Completa il volume il simulatore online con il quale è possibile esercitarsi
con batterie di quiz a risposta multipla, aventi ad oggetto ciascuna delle
materie oggetto del volume, consultabile con apposita password presente nel
retro.
In data 26 febbraio 2021, in Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il bando di concorso per la copertura, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di 375 posti di collaboratore di amministrazione, contabile e consolare, seconda area F2 e di 25 posti di collaboratore tecnico per i servizi di informatica, telecomunicazioni e cifra, seconda area F2.
Il concorso prevede per ciascun profilo una prova preselettiva, una prova scritta ed una prova orale.
La prova preselettiva consisterà, per entrambi i profili, in 60 quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
- logica (capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico- verbale);
- elementi di diritto pubblico, con particolare riguardo al rapporto di pubblico impiego;
- lingua inglese;
- lingua italiana;
- informatica: gli strumenti di office automation;
Il presente volume costituisce un valido ed efficace strumento per la preparazione alla prova preselettiva, contenendo una sintetica ma dettagliata trattazione teorica delle materie del bando (fatta eccezione per la lingua italiana, di cui è richiesta, al candidato, una buona conoscenza) con un’utilissima descrizione delle tecniche di risoluzione dei quesiti di logica, e con un’attenta selezione di quiz per ogni materia.
Completa il volume il simulatore on line, con il quale è possibile esercitarsi con batterie di domande a risposta multipla su tutte le materie, consultabile con apposita password presente nel retro del volume.
Nella Gazzetta Ufficiale del 6.04.2021 è stato pubblicato il bando per l’assunzione, a tempo determinato, di 2800 tecnici, al fine di potenziare le strutture degli enti locali del Sud Italia. Il presente volume, che unisce teoria e quiz, costituisce uno strumento valido ed efficace per quanti vogliano sostenere la prova digitale a risposta multipla relativa sia al profilo da 177 Funzionari esperti in progettazione e animazione territoriale (Codice FP/COE). All’interno del volume, infatti, vengono trattate, anche alla luce delle ultime novità legislative, in maniera sintetica ma esaustiva gli argomenti previsti dal bando, oggetto della prova digitale a risposta multipla: legislazione nazionale e regionale sui servizi sociali, socio-assistenziali e socio-sanitari; competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e socio-sanitaria; programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali; territorio e sviluppo di comunità nel lavoro sociale; metodologia del servizio sociale con particolare riferimento alle problematiche relative al lavoro di rete e al lavoro di comunità; ruolo dei servizi alla luce delle nuove misure di contrasto alla povertà; elementi di diritto civile e di diritto di famiglia; elementi di diritto amministrativo; programmazione comunitaria; politiche attive del lavoro e organizzazione dei Servizi per l’impiego (SPI); politiche dell'istruzione e della formazione. Il volume, coniugando teoria e quiz, offre all’aspirante concorsista la possibilità, non soltanto di apprendere i concetti chiave ed approfondire e ripassare gli argomenti oggetto della prova digitale ma anche di testare la propria preparazione con un’accurata selezione di quiz divisi per materia. Inoltre, tramite la password presente nelle ultime pagine del volume, è possibile continuare a prepararsi con l’Estensione Online, contenente la Programmazione Comunitaria 2021- 2027, gratuitamente scaricabile e con le batterie di quiz presenti sul Simulatore Online.
Il presente Manuale, ideato alla luce delle modifiche del 23 aprile 2021 dei bandi di concorso del Comune di Roma per la copertura di n. 420 posti (cat. D) e n. 1050 posti (cat. C), unendo Teoria e Quiz, rappresenta uno strumento utile non solo per apprendere i concetti chiave ma anche per approfondire e ripassare gli argomenti oggetto della prova scritta a risposta multipla per i seguenti profili professionali:
100 posti di Funzionario Amministrativo, cat. D – posizione economica D1 - Codice concorso FAMD/RM;
250 posti di Istruttore Amministrativo, cat. C – posizione economica C1 - Codice concorso CUIA/RM;
Infatti, la trattazione delle materie, aggiornate alle ultime novità legislative, unita all’accurata selezione di quiz divisi per argomento, permette all’aspirante Concorsista di prepararsi a sostenere, per ciascuno dei profili indicati, prova scritta a risposta multipla, prevista dall’avviso di modifica e riapertura dei termini del 23 aprile 2021.
All’interno del volume sono trattate in maniera sintetica ma esaustiva le seguenti materie: elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, alla trasparenza, all’accesso agli atti, all’anticorruzione; normativa in materia di autocertificazione; nozioni in materia di normativa dei contratti pubblici; normativa in materia di protezione dei dati personali; elementi sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali; nozioni sui principali servizi dei Comuni; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari; elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione; Statuto e Regolamento sull’ordinamento degli Uffici e Servizi di Roma Capitale; lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse; programmazione comunitaria (richiesta solo per il profilo FAMD/RM)
Grazie alla presenza dei quiz divisi per argomento, l’aspirante concorsista avrà la possibilità di testare la propria preparazione. Potrà inoltre continuare ad esercitarsi con le batterie di quiz presenti sul Simulatore online, accessibile tramite una password, presente nelle ultime pagine del volume.
Il presente Manuale, ideato alla luce delle modifiche del 23 aprile 2021 dei bandi di concorso del Comune di Roma per la copertura di n. 420 posti (cat. D) e n. 1050 posti (cat. C), unendo Teoria e Quiz, rappresenta uno strumento utile non solo per apprendere i concetti chiave ma anche per approfondire e ripassare gli argomenti oggetto della prova scritta a risposta multipla per il profilo professionale da n. 140 posti di funzionari assistenti sociali. Infatti, la trattazione delle materie, aggiornate alle ultime novità legislative, unita all’accurata selezione di quiz divisi per argomento, permette all’aspirante Concorsista di prepararsi a sostenere, per ciascuno dei profili indicati, prova scritta a risposta multipla, prevista dall’avviso di modifica e riapertura dei termini del 23 aprile 2021. All’interno del volume sono trattate in maniera sintetica ma esaustiva tutte le materie oggetto della prova e, nello specifico: Legislazione nazionale e regionale sui servizi sociali e socio-assistenziali; Competenze dell'ente locale in materia sociale e socio-assistenziale; Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi sociali e socio-assistenziali; Principi, finalità, modelli, metodologie e tecniche del servizio sociale; Territorio e sviluppo di comunità nel lavoro sociale; Rapporto con gli organi giudiziari in materia di tutela di anziani, adulti, minori, anche in condizione di disabilita; Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento a responsabilità, doveri, diritti, Codice di comportamento e sanzioni disciplinari; Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati informatici e ai reati contro la Pubblica Amministrazione. Infine, grazie alla presenza dei quiz divisi per argomento, l’aspirante concorsista avrà la possibilità di testare la propria preparazione. Potrà inoltre continuare ad esercitarsi con le batterie di quiz presenti sul Simulatore online, accessibile tramite una password, presente nelle ultime pagine del volume.
Il presente Manuale, ideato alla luce delle modifiche del 23 aprile 2021 dei bandi di concorso del Comune di Roma per la copertura di n. 420 posti (cat. D) e n. 1050 posti (cat. C), unendo Teoria e Quiz, rappresenta uno strumento utile non solo per apprendere i concetti chiave ma anche per approfondire e ripassare gli argomenti oggetto della prova scritta a risposta multipla per i profili professionali dell’Area Tecnica del Comune di Roma.
- n. 80 posti di Funzionario Servizi Tecnici
- n. 200 posti di Istruttore Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio
Infatti, la trattazione delle materie, aggiornate alle ultime novità legislative, unita all’accurata selezione di quiz divisi per argomento, permette all’aspirante Concorsista di prepararsi a sostenere, per ciascuno dei profili indicati, prova scritta a risposta multipla, prevista dall’avviso di modifica e riapertura dei termini del 23 aprile 2021.
All’interno del volume sono trattate in maniera sintetica ma esaustiva tutte le materie oggetto della prova, e, nello specifico sia quelle propriamente legate al profilo tecnico ovveero normativa in materia di lavori pubblici e gestione del territorio; normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri e nei luoghi di lavoro; progettazione e manutenzione delle infrastrutture viarie e relative norme tecniche; Tecnica delle costruzioni; legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia e urbanistica; nozioni di estimo, catasto e topografia; occupazione ed espropriazione per pubblica utilità;
che quelle comuni agli altri profili (nozioni di diritto costituzionale con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; ordinamento istituzionale degli enti locali; nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici, protezione dei dati personali; norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riferimento alle responsabilità, doveri e diritti dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari; elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; Statuto e Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e Servizi di Roma Capitale; lingua inglese e conoscenza delle tecnologie informatiche più diffuse)
Grazie alla presenza dei quiz divisi per argomento, l’aspirante concorsista avrà la possibilità di testare la propria preparazione. Potrà inoltre continuare ad esercitarsi con le batterie di quiz presenti sul Simulatore online, accessibile tramite una password, presente nelle ultime pagine del volume.
La consultazione ha la specificità di accogliere la sofferenza che costringe una persona a chiedere aiuto. Per questo richiede preparazione, esperienza, conoscenze, oltre che un setting adeguato. È uno dei momenti più importanti del processo psicoanalitico perché decide il destino di una domanda e del possibile attivarsi di una fiducia che motivi alla cura. L'ipotesi di ricerca che guida il tipo di consultazione prolungata proposto nel libro si basa sull'idea di permettere al paziente l'accesso a una prima significativa esperienza psicoanalitica che abbia un valore in sé, un suo ritmo aderente ai movimenti interiori, una sua compiutezza. Questo modello di consultazione richiede di conseguenza un setting la cui durata, se pure limitata, non sia definita in anticipo, e dove la conclusione dipenda dal prodursi di nuovi collegamenti, punti di vista e significati che diano forma alla domanda portata. L'idea comune a tutti gli autori è quindi quella di una consultazione che renda possibile una trasformazione iniziale nel paziente. Si evidenzia in questo modo la differenza tra la diagnosi psicoanalitica e quella psichiatrica. La prima è antinosografica, poiché consiste in una conoscenza costruita attraverso l'incontro con il paziente, con il suo modo di reagire e con le sue risorse; il suo oggetto, a differenza della diagnosi psichiatrica, non è la malattia ma la persona.