
Distacchi da persone, ma anche da oggetti, da luoghi, da situazioni. Tendiamo tutti a legarci troppo alle persone e alle cose, a sviluppare un senso di possesso che poi, quando perdiamo l'oggetto amato, ci fa soffrire. Gianna Schelotto affronta il tema della «difficoltà del distacco», spesso dovuta alla nostra insicurezza, al bisogno di ancorare la nostra identità a un contorno di elementi che in fondo non ci appartengono. Non a caso, tra le prime cause di nevrosi e di stress ci sono divorzio, licenziamento e trasloco. Analizzando alcuni casi clinici di suoi pazienti, la Schelotto spiega le ragioni che stanno alla base della sofferenza da distacco, e ci insegna a superarla.
Fino a qualche tempo fa il termine autorità era spesso percepito come sinonimo di autoritarismo, collegato com’era a concetti e vissuti di repressione e censura. A partire dalla realtà familiare ormai questa visione sembra essere superata in favore del recupero di una sana autorevolezza, categoria profondamente umana e quindi ancora più necessaria allo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino. L’autrice, con l’aiuto di molti di esempi tratti dalla vita di tutti i giorni, fa comprendere come e perché le regole aiutino il bambino a crescere più sicuro e come siano altrettanto necessari l’ascolto, il dialogo e la compagnia dei genitori.
Un bambino insicuro, sfiduciato è quello che ogni genitore non si augurerebbe mai. Ma come fare con un figlio così? Come rafforzare le sue certezze? Riuscirà a cambiare a sviluppare quelle risorse di fiducia che ogni neonato porta con sé alla nascita? A queste domande il libro risponde secondo lo stile concreto e accessibile a tutti di questa collana: descrive chiaramente le problematiche prese in esame e dà preziose “dritte” ai genitori, chiamati a essere sostegno amorevole alla crescita dei propri figli.
Tra personaggi reali, interviste a coppie e bambini nelle scuole, e personaggi di finzione che vanno dalla mitologia greca alle tragedie di Shakespeare, dai casi clinici di Freud ai romanzi di Hawthorne, Proust, Toni Morrison e Michael Ondaatje, Carol Gilligan ci accompagna in un viaggio che è un'indagine appassionata delle relazioni umane, una dimostrazione lucida e insieme poetica del perché l'amore tra un uomo e una donna è cosi spesso rappresentato - e vissuto - in termini di perdita, sacrificio e dolore, e perché è possibile trovare il percorso che conduce alla felicità.
Vittorino Andreoli è laureato in medicina e specializzato in neurologia e psichiatria. Autorevole studioso della psiche, ha pubblicato vari volumi. Tra i più recenti vanno ricordati: Dalla parte dei bambini (Milano 1998); Cronaca dei sentimenti (Milano 2000); Delitti (Milano 2001). I romanzi: Yono-Cho (Milano 1994); Una piroga in cielo (Milano 2002). Il saggio Elogio della normalità è uscito presso Marietti nel 2002.
Una serie di studi sullo sviluppo psicologico e la maturazione emotiva dei bambini. La qualita letteraria di questi studi, la plasticita dei racconti clinici e il grado di penetrazione intellettuale degli eventi terapeutici rendono questo libro una lettura particolarmente piacevole.
L'esperienza personale di una professionista nell'affrontare il problema del disagio adolescenziale in chaive preventiva Questo libro descrive come, per affrontare il problema degli adolescenti si debba creare una rete in cui sanita, scuola e famiglia si ritrovino ad accettare la trasgressione adolescenziale come ricchezza e non solo come problema di disagio.
Tratto da una conferenza organizzata dal Tavistock Marital Studies Institute, questo volume sviluppa la sua ricerca a partire da alcuni interrogativi fondamentali. Questa raccolta di saggi, scritti da clinici esperti, affronta in modo diretto e positivo i problemi relativi al contatto e all'incontro con le famiglie, dimostrando con materiale clinico l'efficace contributo della psicoterapia psicoanalitica.